Tre consigli pratici per organizzare al meglio la propria vacanza in Salento

Tre consigli pratici per organizzare al meglio la propria vacanza in Salento

Stefano Maria Meconi  | 28 Giu 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti

Forse niente è più sinonimo di estate italiana come una vacanza in Salento. Considerato che sempre più persone la scelgono come meta per le ferie e per evitare di incappare in imprevisti che rischiano di rovinare del tutto il viaggio, ecco allora qualche consiglio pratico per organizzare al meglio la propria vacanza in Salento.

Vacanze in Salento: definire in anticipo itinerari e mete

Dire Salento, innanzitutto, vuol dire poco: questa zona comprende a rigore la provincia di Lecce e parte di quelle di Brindisi e Taranto. Tanto dovrebbe bastare per capire che la prima cosa da fare è definire bene l’itinerario della propria vacanza in Salento e, a monte, che tipo di esperienze si desidera vivere. Gli amanti del mare non dovrebbero perdersi posti come Torre dell’Orso, Roca, la Grotta della Poesia, Alimini, Castro Marino, Punta della Suina, Porto Cesareo, Torre Lapillo, Punta Prosciutto: alcune delle spiagge più belle del Salento. Il Salento, però, non è solo mare: le cittadine e i borghi come Ostuni, Nardò, Casarano portano impressi nella propria struttura e nelle proprie architetture i segni della ricca storia del territorio e sono luoghi ideali per scoprirne tradizione e folklore. Negli anni, però, il Salento è diventato meta ambita anche per la movida: per chi in vacanza non intende rinunciare ad aperitivi al tramonto, cene esclusive, musica e balli che durano tutta la notte la meta ideale è Gallipoli.

Dove alloggiare in Salento tra b&b, masserie, villaggi turistici

Con più giorni a disposizione si potrebbe organizzare la propria vacanza in Salento in modo da godere di tutte le anime diverse, appena descritte, di un territorio che non manca di esperienze su misura neanche per gli appassionati di cucina e non solo tradizionale per esempio. Se si opta per una vacanza on the road e con più tappe diventa ancora più strategico scegliere bene dove alloggiare in Salento. Le alternative non mancano: case vacanza e bed & breakfast sono quelle perfette per chi è alla ricerca di una sistemazione non molto costosa, ma ci sono villaggi turistici in Salento con animazione pensati appositamente per chi vuole vivere una vacanza all’insegna del totale relax e delle famiglie che viaggiano con bambini e un gran numero di antiche masserie ristrutturate e trasformate in resort di lusso per chi è alla ricerca di qualcosa di più esclusivo. Il consiglio forse più importante è di scegliere un b&b, un appartamento in affitto, un resort, un villaggio turistico abbastanza centrali e vicini cioè ai luoghi di interesse e alle tappe più imperdibili della propria vacanza in Salento.

Ottimizzare gli spostamenti tra una tappa e l’altra della propria vacanza in Salento

Per tornare a quanto già accennato, infatti, quella che è conosciuta semplicemente come Salento è una zona che si estende per quasi sei mila chilometri quadrati: spostarsi da una località all’altra potrebbe non risultare né semplice e né immediato, così, soprattutto se si considerano i flussi di persone che raggiungono la zona in alta stagione e che la rete dei trasporti non sempre risulta adeguata alle esigenze del territorio. Studiare bene e in anticipo i propri spostamenti è un altro consiglio utile per organizzarle al meglio la propria vacanza in Salento, insomma, insieme a preferire la moto (propria o a noleggio).

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur