Revisione moto, il controllo fondamentale per andare in strada: ecco cosa devi sapere

Revisione moto, il controllo fondamentale per andare in strada: ecco cosa devi sapere

Redazione TrueRiders  | 11 Apr 2023  | Tempo di lettura: 5 minuti
IS: 1363985678

La revisione moto è un aspetto importante della manutenzione periodica di una moto ed è necessaria per garantire che il veicolo sia sicuro e in regola con le normative di circolazione. In molti paesi, la revisione moto è obbligatoria e richiede un controllo accurato di diversi elementi della moto, al fine di garantire che sia in condizioni adeguate per la circolazione su strada. In questo articolo, esploreremo tutto quello che devi sapere sulla revisione moto, compresi i motivi per cui è importante, i controlli che vengono effettuati e le conseguenze di una revisione moto scaduta.

1 Ogni quanto va effettuata la revisione alla moto?

IS:1451707299

Un meccanico donna che effettua dei controlli sulla moto

Le motociclette e gli scooter devono essere sottoposti alla prima revisione entro 4 anni dall’immatricolazione, esattamente entro la fine del mese in cui viene rilasciata la carta di circolazione. Dopo la prima revisione, le successive revisioni per scooter e moto devono essere effettuate ogni 2 anni, sempre entro la fine del mese in cui è stata effettuata la revisione precedente.

Tuttavia, per le moto utilizzate come taxi o noleggio con conducente, è obbligatoria una revisione annuale. Inoltre, a differenza di quanto si legge in molti blog e siti, anche per le moto e gli scooter d’epoca è necessaria una revisione biennale.

2 Cosa comporta circolare con la revisione scaduta?

La mancata revisione di moto o scooter può comportare una multa che varia da 173,00 a 694,00 Euro. È importante notare che se si salta la revisione per più di una volta, la sanzione viene raddoppiata! Inoltre, il veicolo non potrà circolare fino a quando non supera la revisione. Se si continua a guidare la moto o il ciclomotore anche durante il periodo di sospensione, si rischia un’ulteriore multa che va da 1.998,00 a 7.993,00 Euro, oltre al fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni.

È anche importante sapere che, ai sensi di legge, la presentazione di una revisione moto falsificata è punita con una multa che va da 430,00 a 1.731 Euro, a cui si aggiunge il ritiro del certificato o della carta di circolazione.

Tuttavia, le sanzioni per la mancata revisione moto non sono automatiche, il che significa che non si riceverà direttamente la multa se non si è rispettato il termine per effettuare il controllo. La sanzione verrà notificata solo se si viene fermati dalla Polizia durante la circolazione con il veicolo non revisionato, o se si viene intercettati da una telecamera Targa System (che verifica la regolarità delle revisioni e della posizione assicurativa).

Ricordiamo comunque che effettuare puntualmente la revisione moto è una garanzia di sicurezza per il proprio veicolo, per sé stessi e per gli altri utenti della strada, prima ancora che un obbligo di legge!

3 Dove effettuare la revisione?

Meccanici che controllano alcune componenti della moto

  1. Officina autorizzata del produttore: se la tua moto è ancora coperta dalla garanzia del produttore, potresti optare per un’officina autorizzata del marchio della tua moto. Queste officine sono specializzate nel marchio specifico e possono offrire servizi di revisione e manutenzione adeguati alle specifiche del produttore.
  2. Officina specializzata in moto: ci sono molte officine indipendenti specializzate nella manutenzione e revisione delle moto. Questi meccanici hanno solitamente esperienza con diversi marchi e modelli di moto e possono offrire servizi di revisione professionali.
  3. Concessionaria moto: molte concessionarie moto offrono servizi di revisione e manutenzione per le moto, anche se potrebbero essere più costosi rispetto alle officine indipendenti. Tuttavia, offrono spesso servizi di revisione di alta qualità e utilizzano pezzi di ricambio originali del produttore.
  4. Centri di revisione: in alcuni Paesi, ci sono centri di revisione appositamente autorizzati a effettuare le revisioni periodiche obbligatorie per le moto. Questi centri hanno attrezzature e personale specializzato per eseguire le revisioni secondo le norme locali.
  5. Fai da te: se sei un meccanico esperto e hai le competenze necessarie, potresti eseguire la revisione della tua moto da solo. Tuttavia, è importante assicurarsi di avere la conoscenza tecnica e gli strumenti appropriati per farlo in modo sicuro ed efficace.

4  I controlli effettuati durante la revisione della moto

Il processo inizia con i controlli amministrativi. Il revisore verifica i dati del libretto di circolazione e verifica se corrispondono alla moto o al ciclomotore sottoposto all’esame. In pratica, viene controllato che il numero di targa, il numero di telaio e il tipo di motore riportati sul libretto siano gli stessi della moto (e che siano ben leggibili).

Successivamente, vengono effettuati i controlli tecnici veri e propri. Oltre ai controlli di routine, alcuni test specifici assumono particolare importanza, tra cui:

  • Test dei gas di scarico per misurare i livelli di gas inquinanti, mediante una sonda collegata a un computer e inserita nello scarico per circa un minuto.
  • Test di frenata.
  • Test dell’avvisatore acustico, che deve avere un suono non inferiore ai 93 decibel.
  • Centratura dei fari.
  • Test visivo.

Inoltre, per la revisione dei ciclomotori è previsto un ulteriore test di velocità dinamica. Questo per verificare che il mezzo non superi i 45 km/h (limite indicato dal Codice della Strada per questa tipologia di veicoli).

Al termine della revisione moto, l’esito può essere:

  • Regolare, il che significa che la moto o il ciclomotore possono circolare regolarmente.
  • Da ripetere, il che implica che la moto o il ciclomotore possono circolare nel mese successivo, ma devono sottoporsi a una nuova revisione subito dopo.
  • In sospeso, il che indica che la moto o il ciclomotore presentano difetti che ne impediscono la circolazione. Ci sarà bisogno di una nuova revisione prima di poter tornare in strada.
Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur