Entrare nel mondo delle moto non è mai stato così eccitante grazie a modelli come la Husqvarna Vitpilen 401 e la Kawasaki Ninja 400. Queste due moto, pur essendo diverse per stile e approccio, offrono un’esperienza di guida entusiasmante per i neofiti e i motociclisti esperti. Ma quale delle due è la scelta giusta per te? Scopriamolo in questo confronto dettagliato.
La Vitpilen 401 è alimentata da un motore monocilindrico da 373 cc che offre una potenza di 44 CV e una coppia di 37 Nm. La moto è dotata di sospensioni WP APEX e freni ByBre, offrendo una guida agile e reattiva. D’altra parte, la Ninja 400 è alimentata da un motore bicilindrico parallelo da 399 cc che eroga una potenza di 49 CV e una coppia di 38 Nm. La moto è dotata di un telaio a traliccio leggero e una frizione assistita e antisaltellamento, rendendola facile da manovrare.
La Vitpilen 401 sfoggia un design neo-retro, ispirato al mondo delle cafe racer degli anni ’60 e alla tradizionale austerità dello stile scandinavo. La sua carrozzeria leggera e snella la rende estremamente maneggevole. La Ninja 400, invece, segue la tradizione sportiva di Kawasaki, offrendo un design aggressivo e aerodinamico. La sua carrozzeria è più robusta rispetto alla Vitpilen, ma non meno attraente.
La Vitpilen 401 è equipaggiata con una forcella anteriore WP da 43 mm e un monoammortizzatore WP al posteriore. Questo sistema di sospensioni offre un’eccellente capacità di assorbimento degli urti, rendendo la moto adatta a vari tipi di terreno. Per quanto riguarda i freni, la Vitpilen 401 utilizza un disco anteriore da 320 mm e un disco posteriore da 230 mm, entrambi con sistema ABS Bosch. Il display digitale fornisce tutte le informazioni essenziali in un formato chiaro e facilmente leggibile.
La Ninja 400 è dotata di una forcella telescopica da 41 mm e un monoammortizzatore posteriore regolabile. Questo sistema di sospensioni è stato progettato per offrire un equilibrio ottimale tra comfort e prestazioni. I freni sono un altro punto di forza della Ninja 400, con un disco anteriore da 310 mm e un disco posteriore da 220 mm, entrambi dotati di sistema ABS. Il cruscotto è un mix di display digitale e indicatori analogici, offrendo al pilota una vasta gamma di informazioni in modo intuitivo.
La Vitpilen 401 è ideale per chi cerca una moto con un forte senso dello stile e una guida agile. È perfetta per gli spostamenti urbani e le gite fuori porta. La Ninja 400 è più adatta a chi cerca una moto sportiva entry-level che possa fare tutto, dal pendolarismo quotidiano alle sessioni in pista.
La Kawasaki Ninja 400 è disponibile in diverse varianti per il 2023:
Questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda del concessionario e delle eventuali promozioni in corso. Il prezzo della Kawasaki Ninja 400 può variare a seconda di diversi fattori, tra cui gli allestimenti (le varianti “Performance” e “Sport” hanno caratteristiche e accessori che influenzano il prezzo finale), promozioni ed eventuali differenze tra concessionari e rivenditori.
La Husqvarna Vitpilen 401 è disponibile a un prezzo di listino di 6.390 € per il modello 2022. Anche in questo caso, il prezzo è indicativo e può variare a seconda del concessionario e delle eventuali promozioni in corso.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Costruito nel pieno della Prima guerra mondiale, quando l'intera zona era contesa ...
Dal Piemonte alla Francia e ritorno: potremmo sintetizzare così l'antico uso del ...
Prendi Versailles, aggiungile mille anni di storia e mettila a due passi dal Po. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur