10 strade più belle della Francia - TrueRiders

Le 10 strade più belle della Francia per vivere le emozioni d’Oltralpe in sella

Stefano Maria Meconi  | 08 Apr 2025  | Tempo di lettura: 6 minuti
Ascolta i podcast
 

I passi, i valichi, le vette, i colli panoramici, le salite iconiche della gara ciclistica più iconica di sempre, ma ovviamente noi scopriremo tutto in moto. Perché non basterebbe una vita intera per percorrerle tutte, ma anche non provarci sarebbe un errore. Con l’avvento della bella stagione, la riapertura delle strade che salgono fino quasi a sfiorare il cielo e i paesaggi che sembrano voler promuovere la grandeur tipica dei cugini, le 10 strade più belle della Francia aprono al (moto)turista una infinità di idee di viaggio. E a poco valgono le antiche rivalità tra italiani e francesi: quando ci si concede di esplorare i monti, solcare i tornanti, vivere da vicino l’emozione dell’altitudine i confini scompaiono e la meraviglia riappare. Dunque, on y va?

Le 10 migliori strade di montagna in Francia

Come sceglierne solo 10 in mezzo a centinaia? Abbiamo selezionato per te 10 strade francesi di montagna che hanno una caratteristica che le rende degne di nota, o un primato, o una storia particolare. In modo che il tuo sia non solo un viaggio, ma un’esperienza.

Montvernier

SH: 2099623207

L’hanno definita la “strada più estrema di Francia”, e porta alla cima del paesino di Montvernier a un’altezza di 1726 metri. Perché la più estrema? Perché conta 17 tornanti, da affrontare in una strada strettissima e molto ripida, con una pendenza massima di oltre il 20%. Una bella sfida che metterà alla prova il tuo talento da motociclista! Ti consigliamo un itinerario che comprende questa strada, con partenza dall’Italia (Torino).

Prealpi del Vercors

Ora una una proposta un po’ più facile, perché il mototurismo non è solo performance, è anche e soprattutto l’esplorazione di luoghi eccezionali. Le Prealpi del Vercors sono chiamate anche le Dolomiti francesi per la somiglianza delle rocce con quelle delle famose montagne italiane. Si trovano nella zona di Grenoble, città che diventerà presto a te familiare se inizierai ad amare le strade di montagna di Francia. Ecco tutte le indicazioni stradali per un percorso completo. 

Col du Grand Ballon

Il Col du Grand Ballon è la cima più alta dei Monti Vosgi: ci troviamo nel cuore dell’Alsazia, a poca distanza dal confine tra Francia e Germania. Una terra che è la “spina dorsale” del continente europeo… e che per secoli è stata contesa tra le nazioni. È una mèta molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico, ed è perfetta per i motociclisti che vogliono esplorare questa regione – per esempio prendendosi anche una giornata per esplorare le affascinanti architetture a graticcio alsaziane. Un’idea di itinerario? Eccola, completa di mappa e indicazioni.

Col d’Aubisque

2211226969

Ci spostiamo nell’ovest della Francia, sui Pirenei, verso il Col d’Aubisque. Un valico storico per le gare del ciclismo, perché è considerato il passo di montagna “leggendario” del Tour de France. Non ci può certo sfuggire un passo con la fama di essere una delle tappe più impegnative della Grande Boucle! L’importante è ricordarsi che è chiuso da novembre a maggio e – ovviamente – durante la relativa tappa del Tour.

Col des Aravis

Continuiamo con un’altro passo con una lunga tradizione di tappe del Tour de France: il Col des Aravis, tra la Savoia e l’Alta Savoia. Una strada che puoi percorrere tutto l’anno – condizioni meteo permettendo. Troverai paesaggi magnifici e avrai l’opportunità di avere uno sguardo sull’imponente Monte Bianco, cima più alta d’Europa, che dai centri abitati in Italia è più difficile vedere.

Alpe d’Huez

Alpe d'Huez. Vista dei tornanti e della Église Saint-Ferréol. iStock-537525106

Concludiamo l’ideale “trittico” di proposte di strade iconiche del Tour de France con l’Alpe d’Huez. La Grande Boucle infatti è una grande ispirazione per percorsi memorabili sulle montagne d’Oltralpe. Una salita dalla pendenza che in alcuni tratti raggiunge l’11%, e che ha visto trionfare i grandissimi del ciclismo italiano, come Fausto Coppi e Marco Pantani. Trionferai anche tu? Siamo certi di sì, utilizzando questo itinerario che ti abbiamo preparato!

Colle del Granon

1162725246

Il Colle del Granon è il percorso ideale per i motociclisti che amano frequentare località alpine come Sestriere e Cesana: questa strada può essere la tua “impresa” che ti farà ricordare una giornata memorabile sulle tue due ruote tra le strade montagna Francia. Tornanti, curvoni, salite, e al ritorno una bella visita nell’antica cittadina di Briançon fondata dai Romani. TrueRiders ha il percorso per te, con tanto di mappa e indicazioni stradali

Col de Furfande e Parco del Queyras

IS: 1435749358

Un’ottima alternativa, se già hai fatto il Granon, è il Col de Furfande, che puoi raggiungere deviando a Briançon. Una strada che via via diventa più appassionante, finendo con un tracciato sterrato che porta a un piccolo spiazzo affacciato sulle cime del Parco Naturale Regional du Queyras. Qui potrai vedere Saint Véran, compreso tra i più bei villaggi di Francia, che è anche il comune più alto d’Europa (2042 metri di altitudine). Controlla il percorso per avere tutte le indicazioni per il tuo viaggio a partire dal Piemonte.

Colle di Allos

2539372681

2.247 metri sul livello del mare sulle Prealpi di Provenza: arriverai al Colle di Allos in poco tempo partendo dalle montagne di Cuneo. Attenzione al periodo: è aperto solo da maggio a ottobre. Qui i paesaggi sono una meraviglia: scorci naturali stupendi che riempiranno di foto la memoria dei tuoi device! Per completare un giro “da manuale” puoi dirigerti anche verso i vicini Col de la Cayolle e Col des Champs.

Col du Jandri

Concludiamo con la strada più difficile. 3126 metri di altitudine, per una strada di 1461 metri di dislivello, lunga appena 12 km, con una pendenza di circa il 12%. Questo è il Col du Jandri! La zona geografica è quella della famosa località sciistica Les Deux Alpes, vicino a Grenoble. Ma evita la stagione degli sci: questa è un’impresa da fare in estate. Dato il percorso molto aspro, sterrato e ghiaioso, non è detto che tu riesca a portarlo a termine. Ma siamo certi che ti abbiamo messo la voglia! E allora guarda subito le informazioni sull’itinerario di TrueRiders.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur