La Moto Guzzi V7 Stone rappresenta un’incarnazione perfetta della filosofia Moto Guzzi, coniugando stile retrò e innovazione tecnologica. Questa moto, col design ormai iconico da mezzo secolo e prestazioni sempre affidabili, ha una guida ormai unica, potremmo dire di serie, o di marchio, sia in road che in off road.
Con un motore che enfatizza la coppia e una ciclistica ottimizzata, la V7 Stone invita a scoprire la gioia pura del motociclismo classico e la rende adatta a un ampio spettro di motociclisti. Qualche aggiornamento c’è stato nella versione 2025, seppur principalmente estetico, ma qualche novità tecnica è stata messa. Le prestazioni sono salite e qualche introduzione è stata fatta: andiamo a vedere.
Moto Guzzi V7 Stone Grigio Alluminio
La Moto Guzzi V7 Stone si configura come una moto che unisce tradizione e innovazione tecnologica. Al centro troviamo il motore V-Twin da 853 cc, raffreddato ad aria, capace di erogare una potenza di 67 CV a 6900 giri/min e una coppia di 79 Nm a 4400 giri/min. Con un impianto di alimentazione a iniezione e una trasmissione finale ad albero, la V7 Stone garantisce prestazioni efficienti e una manutenzione ridotta.
La ciclistica si basa su un telaio in acciaio a doppia culla con elementi imbullonati, una forcella telescopica idraulica da 40 mm all’avantreno e un forcellone a doppio braccio con due ammortizzatori regolabili nel precarico molla al retrotreno. In soldoni, la classica comodità con la C maiuscola, in urbano e non.
I freni sono gestiti da un disco anteriore da 320 mm (pinza Brembo a 4 pistoncini) e uno posteriore da 260 mm (pinza flottante a 2 pistoncini), sorretti comunque da un sistema ABS per una frenata assistita. Le ruote in alluminio, da 18 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore, sono calzate con pneumatici Dunlop Arrowmax Streetsmart per buona aderenza e durata.
La V7 Stone è fatta, di design, per soddisfare le normative Euro 5 e dà come molte la possibilità di depotenziamento, rendendola accessibile anche per i possessori di patente A2. Con un serbatoio da 21 litri (di cui 4 di riserva) la moto assicura un’ottima autonomia per le lunghe percorrenze. Il peso a secco è di 198kg, quello in ordine di marcia è di 218 kg.
Novità del 2025 è l’integrazione delle modalità di guida, del Ride-by-Wire, ossia dell’acceleratore elettronico che dà 2 modalità di guida. Queste sono Road e Rain. C’è pure la Sport, ma quella sta solo sulla Moto Guzzi V7 Sport. Altra aggiunta è il Cruise control per mantenere la velocità di crociera, che ora è di serie su tutti i modelli V7.
Moto Guzzi V7 Stone Verde Camo
La Moto Guzzi V7 Stone incarna un approccio moderno allo stile classico roadster, con linee semplici e finiture opache scure. Questa moto è un’icona trasversale del marchio (la V7 gira ormai da quasi sessant’anni) e offre un’esperienza di guida tradizionale e coinvolgente. La risposta del motore è molto vigorosa nella gamma bassa di giri, il che la rende adatta sia per la città sia per le escursioni extraurbane.
Il suo impianto di trasmissione a cardano elimina la necessità di lubrificazione o manutenzione della catena, sottolineando la praticità del design. I dettagli distintivi includono l’illuminazione a LED, con il faro anteriore che incorpora il logo Guzzi.
Per quanto riguarda le sospensioni, la V7 Stone monta forcelle Marzocchi e freni a disco Brembo, garanzia di qualità e prestazioni. La versione del 2025 è disponibile in quattro colorazioni: verde camo, grigio alluminio, nero ruvido, rosso rovente.
La V7 Stone mantiene il legame con l’originale attraverso il suo faro rotondo, il serbatoio scolpito e la posizione di guida eretta, nonché attraverso dettagli tecnici come la frizione a secco, la trasmissione a cardano, gli ammortizzatori doppi e il doppio scarico. Questa moto trasmette il piacere semplice della motocicletta, l’essere in sintonia con la strada e godere del momento senza fretta.
La V7 Stone si pone quindi come una moto affidabile, prevedibile e senza pensieri, con un motore che offre coppia ovunque nel range di giri, felice di crocierare in media e di accelerare quando necessario.
Moto Guzzi V7 Stone Rosso Rovente
Seppure evidentemente il sito ufficiale non sembra apportare un prezzo diverso (o almeno, al momento di scrittura di codesto articolo), la Moto Guzzi V7 Stone 2025 porta con sé alcune migliorie a livello di prestazioni, tecnologia ed estetica. In dettaglio:
Yamaha XSR700 su strada.
La Moto Guzzi V7 Stone nel 2025 è ancora proposta a un prezzo di 8.999 euro, posizionandosi come una scelta attraente per chi cerca un equilibrio tra stile classico e prestazioni moderne.
Per eventuali variazioni di prezzo e specifiche, vi consigliamo di controllare il sito ufficiale. Crediti foto: motoguzzi.com; yamaha-motor.eu. Tutti i diritti riservati.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Nel Nord-ovest della Galles si trova la montagna più alta del paese, Snowdon, ...
L'Ungheria in moto è un meraviglioso paese da scoprire. Sono tantissime le ...
I laghi del Veneto non sono certo la prima attrazione a cui pensi quando visiti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur