Ci apprestiamo ad entrare nel vivo del rush finale di questa stagione di MotoGP. Sono solo 8 gli appuntamenti mancanti per vedere chi si laureerà campione del mondo. Bagnaia sembra aver ritrovato la forma fisica necessaria per affrontare al meglio il resto delle gare e resta ancora il favorito per bissare il titolo conquistato lo scorso anno. Il suo rivale principale sembra essere Martin, con Bezzecchi che ha perso qualche colpo, anche a causa di incidenti vari.
Il prossimo appuntamento è in India sull’inedito Buddh International Circuit, vediamo il programma e gli orari insoliti di questo primo weekend indiano.
Il Gran Premio di San Marino ci ha regalato il dominio di Martin che riesce a tenere vivo un mondiale che sembrava completamente indirizzato nelle mani di Bagnaia. In India sarà il debutto ufficiale della MotoGP nel Paese e le aspettative, tra dubbi e polemiche, per un weekend elettrizzante ci sono tutte. I piloti sembravo aver sciolto qualsiasi preoccupazione definendolo un circuito piacevole e divertente.
24 giri per una lunghezza totale del circuito di poco più di 5 km con il rettilineo più lungo, che non coincide con quello di arrivo e partenza, di ben 1 km. Circuito destroso, infatti ce ne sono 8 che svoltano verso e destra, compresa la prima curva, e soltanto 5 a sinistra per un totale di 13.
Solo il tempo ci dirà chi sarà il primo conquistatore dell’India e non ci resta che scoprire tutti gli appuntamenti per non perdere questo Gran Premio entusiasmante.
Un weekend inedito e di conseguenza gli orari sono stravolti, almeno per noi che guardiamo dall’Italia. Attenzione quindi a segnare tutto con precisione sulle vostre agende.
–Practice Nr.1: 07.45-08.55
–Practice Nr.2: 12.00-13.10
–Free Practice: 07.10 – 07.40
–Qualifiche 1: 07.50 – 08.05
–Qualifiche 2: 08.15 –08.30
–Tissot Sprint: 12.00
–Warm Up: 07.40-07.50
–Gara: 12.00
Credit dell’immagine nel testo: motogp.com
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Laghi, montagne e passi. Il Passo Nigra in moto, nel pieno del Trentino Alto Adige, ...
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur