Luci della moto, cosa dice la legge in merito e come evitare multe

Luci della moto, cosa dice la legge in merito e come evitare multe

Stefano Maria Meconi  | 02 Mag 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti
IS:459730581

I fari e le luci delle moto sono elementi essenziali per garantire la sicurezza dei motociclisti sulla strada. Infatti, grazie a questi dispositivi, i guidatori di moto sono in grado di vedere meglio la strada, di essere visibili dagli altri automobilisti e di poter effettuare manovre in modo sicuro.

Cosa dice la legge in Italia?

Secondo il Codice della Strada italiano, tutte le moto devono essere dotate di un faro anteriore, posizionato ad una altezza non superiore a 1,20 metri dal suolo, e di un faro posteriore, posizionato ad una altezza compresa tra i 35 e i 120 centimetri dal suolo. Inoltre, le moto devono essere equipaggiate con luci di posizione anteriori e posteriori, luci di stop, frecce direzionali, luci targa e catadiottri.

Il faro anteriore deve essere utilizzato sempre, sia di giorno che di notte, mentre il faro posteriore deve essere utilizzato solo in caso di scarsa visibilità o di oscurità. Le luci di posizione anteriori e posteriori, le luci di stop e le frecce direzionali devono essere utilizzate in determinate circostanze. Ad esempio, le luci di posizione devono essere accese sempre, mentre le frecce direzionali devono essere utilizzate quando si cambia direzione o si effettua una manovra di sorpasso.

L’utilizzo corretto dei fari e delle luci delle moto è importante per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Infatti, grazie alla loro presenza e all’utilizzo appropriato, i motociclisti possono essere visti dagli altri automobilisti e motociclisti, evitando incidenti stradali.

Possibili sanzioni, ecco quanto costa pagare la multa

In caso di mancato rispetto delle disposizioni del Codice della Strada in merito ai fari e alle luci delle moto, le sanzioni possono essere diverse a seconda della gravità della violazione. Se la moto è priva di faro anteriore o posteriore o di luci di posizione, la sanzione è una multa di 83 euro e la decurtazione di un punto dalla patente. Se la moto è priva di luci di stop o di frecce direzionali, la sanzione è una multa di 41 euro.

Inoltre, la mancata utilizzazione dei fari o delle luci della moto quando richiesto dal Codice della Strada è punita con una sanzione amministrativa di 41 euro. Se la violazione è commessa in presenza di condizioni atmosferiche o ambientali che limitano la visibilità, la sanzione amministrativa è raddoppiata.

È importante ricordare che il rispetto delle disposizioni del Codice della Strada in materia di fari e luci delle moto non solo evita sanzioni amministrative, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza degli utenti della strada. Infatti, una moto dotata di fari e luci funzionanti e utilizzati correttamente è più visibile agli altri automobilisti e può evitare incidenti stradali.

Caratteristiche tecniche dei fari da utilizzare

fari_moto_giorno

Donna in sella alla sua moto con i fari accesi

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei fari e delle luci delle moto, esistono alcune norme specifiche che devono essere rispettate. Ad esempio, il faro anteriore deve avere una potenza minima di 55 watt e una potenza massima di 75 watt. Inoltre, il fascio di luce emesso dal faro deve essere orientato verso il basso e non deve causare abbagliamento agli altri automobilisti.

Per quanto riguarda il faro posteriore, deve essere di colore rosso e avere una potenza massima di 20 watt. Anche in questo caso, il fascio di luce emesso dal faro non deve causare abbagliamento agli altri automobilisti.

Le luci di posizione anteriori e posteriori devono essere di colore bianco e rosso, rispettivamente, mentre le luci di stop devono essere di colore rosso e avere una potenza minima di 10 watt. Le frecce direzionali devono essere di colore arancione e avere una frequenza di lampeggio compresa tra le 60 e le 120 volte al minuto.

È importante sottolineare che, per garantire l’efficacia dei fari e delle luci delle moto, questi dispositivi devono essere mantenuti sempre in perfetto stato di funzionamento e pulizia. In particolare, il faro anteriore deve essere pulito regolarmente per evitare la formazione di aloni e di scrostature che possono compromettere la visibilità sulla strada.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur