Eh sì, sembra proprio che in Honda non si stanchino mai di stupire i biker, riuscendo sempre a sfornare moto estremamente interessanti e che riscuotono un grande successo sul mercato. In questo caso parliamo della Honda CMX 1100 Rebel, l’ultima cruiser/bobber prodotta nella casa di Tokyo. Finalmente (e sottolineo FINALMENTE) non ci troviamo davanti a una delle numerose (brutte) copie di una Harley Davidson ma ad una moto che, per quanto ovviamente ispirata agli iconici modelli made in USA, ha una propria identità e un proprio stile, andando incontro a chi ama il genere custom ma non vuole rinunciare alla storica e ben assodata affidabilità della meccanica Honda. Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Ottimo, perché ora andremo a “squadernare” insieme questo interessantissimo prodotto, portando in luce pregi e difetti. Vamos!
Il bicilindrico in linea della Rebel, in comune con Africa Twin
Iniziamo, come da consuetudine, facendo luce sul motore che NON è un bicilindrico a V. Infatti, per la Honda 1100 Rebel è stato scelto l’affidabilissimo bicilindrico in linea da 1084 cc di cilindrata (lo stesso di Africa Twin), capace di sviluppare 87 cv e una coppia di tutto riguardo di ben 98 Nm, al suo massimo già a 4750 giri/min. Un motore, quindi, già bello pieno ai bassi che però mantiene un consumo medio di circa 19 km/l, che per un 1100 sono numeri di tutto rispetto. Ma la vera chicca è il cambio DTC (di serie) a 6 rapporti abbinato a una doppia frizione, ideale per chi ama gli automatici, meno per i biker old school.
Tutto sotto controllo grazie al completo schermo a LED
Uno spettacolare schermo a LED sostituisce il canonico cruscotto e da qui è possibile gestire e tenere sotto controllo tutta la ricchissima dotazione elettronica della Honda Rebel: comando gas con 4 settaggi disponibili, controllo di trazione e sistema Anti Wheelie (anti impennata). Se vi state chiedendo perché, pensate solo a questo: 98 Nm di coppia su una moto che pesa 230 kg in ordine di marcia…che ne dite, servono?
Nonostante il telaio in tubi di acciaio il peso è veramente contenuto
Questa volta gli ingegneri Honda sono riusciti a fare il miracolo: questa moto, decisamente massiccia alla vista, pesa solamente 230 kg! Praticamente oltre un quintale in meno rispetto a qualsiasi moto di pari categoria. Decisamente merito delle dimensioni e dell’utilizzo di acciai di nuova generazione che permettono di contenere i pesi, senza però rinunciare al massimo della robustezza. Ma anche la scelta dell’alluminio per i dischi hanno contribuito alla leggerezza della Rebel. Una forcella a cartuccia per l’anteriore e due ammortizzatori piggyback al posteriore si occupano di dare il massimo della stabilità alla moto, mentre la frenata (ottima) è garantita da un doppio disco da ben 330 mm all’anteriore con pinze a 4 pistoncini e un disco da 256 mm al posteriore.
Misure di pneumatici importanti per la Rebel, che monta una 130/70 R 18 all’anteriore e una 180/70 R 16 al posteriore; canonica la scelta di un cerchio anteriore più grande.
Disponibile sia in versione cruiser che in versione bobber
Eh sì, in Honda non si sono limitati a una sola moto, ma ne hanno, di fatto, create due. La Rebel, infatti, è disponibile sia nella versione bobber, priva di protezioni aerodinamiche e vani porta oggetti di sorta, oppure in versione cruiser, dotata di un ampio cupolino e due valigie laterali rigide che le regalano un profilo da piccola bagger. Anche l’aggiunta di “tour” al nome di questo modello richiama la sua vocazione a viaggiare ed è, infatti, destinato a un pubblico amante dei lunghi viaggi. Il prezzo non è proprio economico ma neanche stratosferico: 11.790€ per la versione bobber e 13.390€ per la cruiser.
Una custom veramente agile
Anche se nasce in Giappone, la seduta della Rebel è da vera custom americana, con le pedane molto avanzate, ideali per i lungi spostamenti. L’altezza della sella di soli 700 mm la rendono una moto ideale anche per chi non è particolarmente slanciato. Il blocchetto di avviamento è sotto la sella (qui un pochino si sono ispirati); diamo contatto (si accende il quadro ed è un “WOW” per tutte le informazioni che fornisce) e premiamo “Start”. Non aspettatevi alcun borbottio, sbuffo o brontolio di sorta: il sound del bicilindrico è ritmico e dolce, complici anche gli scarichi che attutiscono molto le emissioni sonore. La Rebel dà subito confidenza, complice anche l’assenza di cambio e frizione che rendono la guida decisamente più rilassante.
Nel misto si comporta bene, grazie alle sospensioni più che adeguate, e i 98 Nm di coppia si sentono tutti aprendo il gas in uscita di curva; i numerosi ausili elettronici, infatti, permettono di accelerare senza troppe preoccupazioni, sempre pronti a intervenire qualora si dovesse superare il confine del seminato. In definitiva? Una custom veramente divertente, ideale per chi preferisce concentrarsi di più sul viaggio che sulla guida.
Credit foto:
Honda CMX 1100 Rebel – Official website
Garfagnino DOC e Sardo di adozione, sono uno storico dell’arte (da qualche anno) e biker sin dalla più tenera giovinezza. Ho iniziato a collaborare con TrueRiders nel 2023 per mettermi in gioco nel campo della scrittura e ho voluto cominciare scrivendo di qualcosa che amo particolarmente: la moto e tutto ciò che le ruota attorno.
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
Nel cuore del Lazio, a non molti chilometri dalla Capitale, c'è una piccola città ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur