Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025: costosa e meravigliosa

Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025: costosa e meravigliosa

Adriano Bocci  | 31 Gen 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025. Black, Whiskey Fire&Vivid Black
Ascolta i podcast
 

.
.
.
Harley Davidson Tri Glide Ultra, annata domini 2025. €47.900, prezzo consigliato. Ebbene? Ebbene, immediatamente sotto al cubitale prezzo consigliato c’è il tasto finanziamenti.
Ora, TrueRiders, non so voi, ma una Harley Davidson è il sogno di una vita di molti di noi. Se è pur vero che appena si googla Harley Davidson il primo risultato è il loro outlet, ove la giacca meno costosa viene 278€ (com’è umano lei), a livello di specifiche e di tutto il resto la Tri Glide Ultra model year 2025, un trike, è una meraviglia e non c’è scusa che tenga. Il motore Milwaukee-Eight 114, le sospensioni posteriori, la retromarcia elettrica e troppe altre belle cosucce fanno parte di tutto un pacchetto di pura soddisfazione, considerato l’investimento… e considerato il peso.
Curiosi?

Tre ruote, zero problemi

Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025 su strada
Due piloti felicioni su una Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025 (con la livrea più iconica)

L’eretico che automaticamente non conosce e pensa che un trike sia solo un Harley-Davidson con una ruota in più non ne ha mai provato uno. Certo, siam chiari: la Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025 non è di certo un giocattolino costoso con 561 kg di peso, ma basta mettersi al manubrio per capire che il peso è l’ultima delle preoccupazioni. La cosa è questa: si sfrutta un motore Milwaukee-Eight 114 con 83 CV/62 kW a 4.750 giri/min, 157 Nm di coppia a 3.000 giri/min, ergo il carattere delle sorellone Milwaukee c’è tutto. Leggasi, quando acceleri asserisci dominanza ma con una fluidità che lascia di stucco pure il passeggero, con passeggero e bagagliaio pieno.

Quando ti fermi o riparti non c’è ansia. La retromarcia elettrica è lì per facilitare le manovre e mostrare la skill da parcheggiatore. Premi un pulsante e vedi cinquecentosessantuno chili di colosso arretrare come se scivolasse sul burro: il tutto è pensato per quei viaggi lunghi all-american (o quasi) dove la moto ti coccola.
Il merito va dritto alle sospensioni posteriori a emulsione regolabili a mano che ti fanno adattare il precarico al carico trasportato o al tipo di strada. Comodità totale pure dove la strada tenta di impedirtelo. 22.7 litri di serbatoio e 6,8 l/100 km di consumi.

Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025 sospensione posteriore sotto sella
Il sistema di sospensione posteriore sotto sella

A rendere il tutto ancora più sicuro ci pensano i sistemi elettronici di assistenza alla guida:

  • ABS ottimizzato in curva (C-ABS) – mai più paura di pinzare troppo forte su una strada tortuosa.
  • Frenata combinata elettronica (C-ELB) – distribuisce la potenza frenante tra anteriore e posteriore, rendendo la decelerazione goduriosa. E a tal proposito, freni: doppio rotore flottante davanti e fisso dietro.
  • Controllo di trazione (C-TCS) – nada sgommate indesiderate, solo grip e sicurezza.

Bagagliaio spaziale e lusso su prezzi spaziali

Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025 bagagliaio
E che portapacchi, il King Tour-Pak

Se c’è una cosa che la nuova Tri Glide Ultra non conosce è il concetto di “troppo poco spazio”. Viaggi lunghi, viaggi corti, viaggi senza meta, vai dove ti porta il cuore: il bagagliaio da 0,19 m³ è lì pronto ad accogliere tutto. Il portapacchi King Tour-Pak ha una chiusura sicura e illuminazione interna, facilitando la vita non di poco.
Certo, non puoi aspettarti di meno quando compri un salotto su tre ruote, e HD lo sa bene. La dotazione di serie usa un Boom! Box GTS, nome del tft col touchscreen… e 4 altoparlanti da 25 watt per canale e connettività Bluetooth, USB e radio satellitare. Che la playlist sia con te.

Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025. Chrome, Billiard Gray
Harley Davidson Tri Glide Ultra 2025. Finiture Chrome e colorazione Billiard Gray

Faro anteriore a LED con fendinebbia. E qui arriva la domanda da 47.900 euro: e quanto costano davvero €47.900? Una Harley Davidson Tri Glide Ultra del 2025 parte da 47.900€, ma il prezzo può salire. L’immagine qua sopra, con la finitura Chrome più la colorazione Billiard Gray, è quella che costa di meno.
E se la vuoi Mystic Shift, cangiante, che non è nemmeno bicolor ma tecnicamente lo è? Qui ci vuole un carosello del listino prezzi:

  • Colore base: €47.900
  • Vivid Black: + 700€
  • Colore premium plus: +700€
  • Bicolore: +1.350€
  • Colore personalizzato: +2.000€
  • Opzione finitura nera: +1.750€

Ergo, la finitura black viene 1.750€ e il Mystic Shift viene 2.000€. Non è specificato se le cose sono cumulabili, ma implicando che lo siano,
Totale: €51.650

Harley Davidson Tri Glide Ultra Mystic Shift
Harley Davidson Tri Glide Ultra Mystic Shift

Beh, a 51.650€ ci paghi il massimo della multa per tipping off della legge antiriciclaggio, cioè il reato finanziario di quando dici a qualcuno sotto indagine che è, appunto, sotto indagine. Oppure ci ristrutturi un immobile, ti prendi un box auto, entri in franchising.
Curiosità a parte, le opzioni quindi sono finiture in cromo o nere, e le colorazioni vanno da grigio, nero, nero metallizzato, whiskey fuoco e nero metallizzato. Se usi le finiture nere sblocchi le altre combinazioni fino alla cangiante Mystic Shift.
Le vibes del tastone finanziamenti con Free Bird in sottofondo le senti bene dai 4 altoparlanti?

Per eventuali variazioni di prezzo e specifiche, vi consigliamo di controllare la pagina ufficiale dedicata e, eventualmente, il sito ufficiale.
Crediti foto: harley-davidson.com. Tutti i diritti riservati.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur