È vero, le moto offrono una sensazione di libertà e avventura sulla strada, ma è fondamentale guidare in modo responsabile e rispettare i limiti di velocità stabiliti per garantire la sicurezza stradale nostra e degli altri. In Italia ed Europa, ci sono regolamenti specifici che stabiliscono la velocità massima per le moto, con lo scopo di proteggere i conducenti, i passeggeri e gli altri utenti della strada. In questo articolo, esploreremo i limiti di velocità per le moto in Italia e in alcuni paesi d’Europa a noi confinanti e i motivi per cui è importante rispettarli.
In Italia, i limiti di velocità per le moto sono stabiliti dal Codice della Strada e possono variare a seconda del tipo di strada e del veicolo utilizzato. Ecco una panoramica delle velocità massime che le moto possono raggiungere in Italia:
Cartello segnaletico della velocita a 30 km/h
Tuttavia, è importante notare che in Italia esistono anche limiti di velocità specifici per le moto di cilindrata inferiore a 150cc, che possono variare a seconda del tipo di strada e della regione. Ad esempio, sulle strade extraurbane principali, il limite di velocità per le moto di cilindrata inferiore a 150cc è di 80 chilometri all’ora, mentre sulle autostrade è di 110 chilometri all’ora.
Le regole sui limiti di velocità per le moto variano leggermente da paese a paese in Europa. Tuttavia, in generale, i limiti di velocità per le moto sono simili a quelli stabiliti in Italia, in Francia ad esempio praticamente identici ma da codice a codice qualche differenza c’è.
La situazione per le moto in Francia è la stessa dell’Italia ma è importante notare che, dal luglio 2018, è stata introdotta una riduzione del limite di velocità da 90 a 80 chilometri all’ora sulle strade extraurbane principali senza barriera centrale o separatore di senso unico. Questa misura è stata adottata per migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti stradali.
Limite autostradale di velocità
Leggermente diversa la situazione da Italia e Francia in Germania, dove non esiste un limite generale sulle autostrade, ma è consigliato guidare a una velocità adeguata alle condizioni stradali e al traffico.
Sulle strade extraurbane principali, il limite di velocità per le moto è di 100 chilometri all’ora, mentre in città è di 50 chilometri all’ora, se non diversamente segnalato.
In Svizzera i limiti per le moto variano leggermente, in autostrada infatti non è consentito superare i 120 Km/h e sulle strade extraurbane principali il limite scende a 80.
Nessuna differenza invece con l’Austria che segue lo schema italiano: 130, 90, 50, 30.
Segnalatore di velocità all’interno di un’auto
Rispettare gli standard di velocità è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Guidare a velocità eccessive può aumentare il rischio di incidenti stradali, ridurre il tempo di reazione del conducente e causare conseguenze più gravi in caso di incidente. Inoltre, superare i limiti di velocità può comportare multe salate, perdita di punti sulla patente di guida e altre conseguenze legali.
È importante notare che i limiti sono stabiliti in base a diverse considerazioni, tra cui la sicurezza stradale, le condizioni del traffico, l’ambiente circostante e la presenza di altri utenti della strada. Pertanto, è responsabilità del conducente rispettare questi limiti per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.
In conclusione, guidare in modo responsabile e rispettare i limiti di velocità è un elemento chiave per una guida sicura e consapevole, sia in Italia che in Europa.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Perché siamo tanto innamorati del Passo Pordoi? Ce lo chiedete spesso, ma basta un ...
Le Ardenne, meta d'autore per un itinerario su due ruote tra Francia e Belgio. Un ...
Un angolo di Baviera in una posizione fantastica, affacciato sulla confluenza del ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur