20 metri di tuffo di pura bellezza: non è un'impresa olimpica, ma una delle tante meraviglie del Trentino da scoprire in estate

20 metri di tuffo di pura bellezza: non è un’impresa olimpica, ma una delle tante meraviglie del Trentino da scoprire in estate

Alessio Gabrielli  | 28 Giu 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti
SH: 729820258

Nel meraviglioso contesto della Val di Fiemme, vicino il capoluogo Trento, c’è questa cascata davvero magica da raggiungere in moto. La Cascata di Cavalese, dopo una breve passeggiata tra boschi di abete, ruscelli e sassi, si apre incantevole in tutta la sua bellezza. Sarà il nostro punto di partenza per raggiungere Trento e concludere il viaggio con una rilassante pausa in città. Scopriamo il percorso e qualche curiosità.

1 Cascate di Cavalese in moto. L’itinerario

1.1 Mappa

1.2 Percorso

Partendo da Cavalese, dirigiti verso sud-est lungo Via Bronzetti e alla rotonda prendi la prima uscita su Via Sottopedonda, seguendo la SP232. Dopo circa 2 chilometri, gira a destra su Via Cadino per raggiungere le splendide Cascate di Cavalese, un luogo perfetto per una breve sosta e qualche foto.

Prosegui il tuo viaggio tornando sulla SP232 in direzione sud-est, attraversando paesaggi mozzafiato per circa 15 chilometri fino a raggiungere Stramentizzo Nuovo, un affascinante borgo immerso nel verde. Continua poi sulla SP71, seguendo la strada per circa 10 chilometri fino a Sover, un pittoresco villaggio che offre viste incantevoli sui monti circostanti.

Da Sover, continua sulla SP71 per altri 6 chilometri fino a Segonzano, famoso per le sue uniche piramidi di terra, formazioni geologiche che meritano sicuramente una visita. Prosegui quindi lungo la SP71 fino a connetterti alla SS612, seguendo questa strada principale in direzione ovest per circa 18 chilometri. Alla rotonda, prendi la seconda uscita per rimanere sulla SS612, continuando a seguire le indicazioni per Trento.

Infine, imbocca la SS47 e percorri gli ultimi 15 chilometri che ti separano da Trento, una città storica ricca di fascino e cultura, dove potrai concludere il tuo viaggio esplorando i suoi numerosi punti di interesse. Buon viaggio in moto e goditi ogni tappa di questo itinerario suggestivo!

2 Cascate di Cavalese, ecco cosa vedere

SH: 2436277169

Le Cascate di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme in Trentino, sono un gioiello naturale immerso nelle maestose Dolomiti. Formate dal torrente Rio Val Moena, queste cascate scendono impetuose tra rocce e una vegetazione lussureggiante, creando uno spettacolo di rara bellezza. Un breve sentiero ben segnalato e immerso nel verde conduce alle cascate, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale unica. Qui, il fragore dell’acqua si mescola ai profumi del bosco e alla fresca aria di montagna, regalando una sensazione di pace e meraviglia.

Affascinanti in ogni stagione, in primavera e in estate, la portata d’acqua è al massimo, creando suggestivi giochi di luce e arcobaleni che incantano gli osservatori. In autunno, i colori delle foglie aggiungono un tocco magico al paesaggio, mentre in inverno, le cascate ghiacciate trasformano l’area in un regno incantato, perfetto per chi ama le atmosfere fiabesche.

Le Cascate di Cavalese sono un luogo ideale per una breve escursione, un picnic rigenerante o una sessione fotografica. Rappresentano una tappa imperdibile per chiunque desideri connettersi con la natura e scoprire la bellezza incontaminata del Trentino.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 26 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur