14 meraviglie diffuse in una sola regione: queste ville sono le testimoni di una storia che dura da quasi 5 secoli - TrueRiders

14 meraviglie diffuse in una sola regione: queste ville sono le testimoni di una storia che dura da quasi 5 secoli

Adriano Bocci  | 06 Feb 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Villa Medicea di Poggio a Caiano
Ascolta i podcast
 

La Toscana in moto è una regione da scoprire ogni giorno, soprattutto in corrispondenza delle sue Ville Medicee. Perché ci riserva perle davvero uniche che meritano di essere ammirate. Dal punto di vista dell’architettura, ad esempio, Firenze e la Toscana in generale sono il vanto del nostro bel paese, con tantissimi turisti italiani e stranieri che ogni anno prendono d’assalto Palazzi, Musei, Monumenti, città e piccoli borghi per scoprire la storia più antica o più recente di questa terra.
Tra i complessi architettonici maggiormente visitati spuntano le bellissime Ville Medicee, degli edifici rurali che la famiglia dei Medici ha posseduto tra il XV e il XVII secolo a Firenze, ma non solo, anche nel resto della Toscana. Queste ville erano le residenze estive dei Medici, ma anche i luoghi dove la famiglia nobile controllava tutti i terreni agricoli dell’area interessata.

Ville Medicee in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Il nostro itinerario di oggi ci porta alla scoperta di alcune delle Ville Medicee che sono state inserite nell’elenco dei siti UNESCO come patrimonio dell’Umanità. Non sono tutte visibili in un solo giorno, ma potete pensare a un tour della Toscana alla scoperta delle residenze estive della famiglia de I Medici. Si parte dallo splendido Palazzo Mediceo di Seravezza. Da qui si parte si prende la SS1 direzione sud, poi la SP1, la SP61 e la SP111, che ci porterà, invece, al Museo Nazionale della Villa Medicea di Cerreto Guidi.

Si riprende la motocicletta direzione Firenze, dove sorgono Villa Poggio Imperiale e Palazzo Pitti, storica location di grandi eventi, come Pitti Uomo, del capoluogo toscano. Si procede poi verso la Villa Medicea di Fiesole, per poi approdare alla Villa Medicea di Careggi. E poi si continua con la storia del Rinascimento e della cultura italiana con la Villa Medicea della Petraia, la Villa Medicea di Castello, la Villa Medicea di Poggio Caiano e il Castello di Cafaggiolo a Barberino del Mugello, termine ultimo del nostro viaggio alla scoperta della storia dei Medici.

Quante sono le Ville medicee

Castello di Cafaggiolo, Barberino del Mugello. Villa medicea
Castello di Cafaggiolo a Barberino del Mugello. La bellezza autentica delle Ville Medicee

Le Ville Medicee sono tante e nel 2013 hanno anche ottenuto un grande riconoscimento internazionale: l’insieme di 14 ville medicee è stato inserito nella lista degli edifici Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Rappresentano il 49esimo bene nel nostro paese nella lista dei siti. Le ville sono in tutto 14, ecco quali sono:

  • Castello di Cafaggiolo, villa privata ma fruibile per eventi, Barberino del Mugello (provincia di Firenze)
  • Villa Medicea del Trebbio, villa privata ma fruibile per eventi, San Piero a Sieve (provincia di Firenze)
  • Villa medicea di Careggi, pubblica, Firenze (provincia di Firenze)
  • Villa Medici (Belcanto), privata, Fiesole (provincia di Firenze)
  • Villa Medicea di Poggio a Caiano (Ambra), pubblica-museo statale, Poggio a Caiano (provincia di Prato). È in copertina
  • Villa Medicea di Castello, pubblica la villa, dell’Accademia della Crusa, pubblico il giardino, museo statale, Firenze (provincia di Firenze)
  • Villa medicea della Petraia, pubblica, museo statale, Firenze (provincia di Firenze)
  • Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, pubblica, museo statale, Firenze (provincia di Firenze)
  • Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio, pubblica, museo statale, Cerreto Guidi (provincia di Firenze)
  • Palazzo Mediceo Seravezza, pubblica, museo comunale, Seravezza (provincia di Lucca)
  • Villa Medicea del Poggio Imperiale, pubblica, Istituto Statale della Santissima Annunziata, Firenze (provincia di Firenze)
  • Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino (villa distrutta nel 1820), pubblica, giardino comunale, Vaglia (provincia di Firenze)
  • Villa Medicea la Magia, pubblica, comune di Quarrata, Quarrata (provincia di Pistoia)
  • Villa Medicea La Ferdinanda – Tenuta di Artimino (Ferdinanda o dei Cento Camini), privata, esercizio di ristorazione, Carmignano (provincia di Prato)
Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur