Se pensavi che fosse solo la regione del tartufo e dei formaggi, aspetta prima di conoscere le incredibili birre del Piemonte

Se pensavi che fosse solo la regione del tartufo e dei formaggi, aspetta prima di conoscere le incredibili birre del Piemonte

Adriano Bocci  | 24 Mar 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti
Birre piemontesi del Birrificio Montegioco
Ascolta i podcast
 

Hai mai pensato di organizzare un itinerario in moto alla scoperta dei segreti della birra piemontese? Con questo itinerario, siamo curiosi di conoscere e farti conoscere i luoghi dove nasce l’artigianato della birra, fra paesaggi e strade che si prestano molto a passeggiate in moto. Passando per luoghi dal fascino tutto particolare, e tutti situati nel Bel Paese, ti portiamo a visitare alcune località dove panorami, strade e sentieri da veri riders fanno rima con birra. Una bella bionda alla fine di un lungo tragitto non è forse una ricompensa giusta?

Birre piemontesi in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Partiamo alla scoperta delle birre piemontesi da Vernante, in provincia di Cuneo. Ci troviamo al confine con la Francia, in prossimità delle Alpi Marittime. Vernante è un paese di poco più di 1000 abitanti, immerso nel verde raggiungibile a valle dalla SS20, visitabile tranquillamente in moto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Birrificio Troll (@birrificiotroll)

Qui è possibile soffermarsi al Brew Pub Troll e gustare le sue nove birre piemontese sempre presenti (le altre sono soggette a stagionalità). Quella del “Troll” è una birra che parla la lingua del territorio, grazie all’uso di ingredienti autctonomi come l’acqua di montagna, malti di prima scelta e lieviti selezionati. Potrai goderti in questo stop un momento tutto da bere, magari dentro una baita in legno in buona compagnia!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BirretteDiLana (@birrettedilana)

Se invece vuoi allontanarti dalla montagna e preferisci dirigerti verso la Liguria ti consigliamo di fermarti a Montegioco, in provincia di Alessandria, un piccolo borghetto fra le campagne piemontesi. Il posto si presenta immerso nella verde ed estesa campagna, proprio nelle vicinanze del torrente Grue, un percorso da gustare tutto in moto fino ad assaggiare una buona birra piemontese del posto, al Birrificio Montegioco, con la possibilità di scegliere fra birre classiche, stagionali, extra strong e barrel aged; insomma, impossibile non fermarsi per un po’!

Per chi vuole concedersi un percorso più romantico ti consigliamo d’immergerti nelle speciali emozioni di un percorso in moto sul Lago Maggiore. Avrai l’opportunità di goderti questo suggestivo scenario costeggiando il lago più grande presente in Italia, con i suoi percorsi tortuosi che ben si adattano ad un’anima rider.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Croce Di Malto (@crocedimalto)

Nelle vicinanze è possibile anche soffermarsi per una pinta, e precisamente a Trecate nel Birrificio Croce di Malto con un’ampia scelta di birre artigianali fra chiare e doppio malto, a diverso grado di fermentazione e gradazione alcolica. Cosa c’è di meglio che sorseggiare una birra e osservare uno splendido tramonto sul lago?

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur