Lussureggiante, storica, diffusa: la bellezza della Val di Magra unisce in un abbraccio ideale l’Alta Toscana e l’estrema Riviera di Levante ligure. Colline verdeggianti, vigneti e oliveti si alternano ai luoghi simbolo della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale, in questa terra ideale per gli amanti della storia e dell’arte, con numerosi castelli, chiese e abbazie antiche. Sette comuni liguri, 11 toscani, la vallata è dunque un sito transregionale che conquista il visitatore con un flusso ininterrotto di luoghi attrattivi.
Un anello incompleto o una U rovesciata, che parte dal Mar Ligure di Lerici e arriva a quello di La Spezia. In mezzo, un’incursione in Toscana che tocca Sarzanello, Fosdinovo, Aulla e Santo Stefano di Magra e ridiscende lungo la Val di Magra per arrivare a uno dei tre arsenali italiani. In tutto, 55 chilometri, percorso breve ma sicuramente piacevole.
Lasciata Lerici, seguiamo la SP331 fino all’incrocio con la SS1 Aurelia, per circa 9 chilometri. Tra Sarzana e Fosdinovo il percorso è di ulteriori 6 chilometri, lungo la statale 446. Qui inizia la parte più “appenninica” del percorso, un susseguirsi di paesaggi immersi nel verde che ci portano ad Aulla passando per la SP57 prima e la SS63 poi. Aulla – Santo Stefano di Magra, pochi chilometri, seguono la riva destra del Magra, potendo scegliere tra le E33 e la SS62 (preferiamo la seconda). La ridiscesa finale a La Spezia segue il comodo tratto di A15, ma nulla ci vieta di deviare verso l’Aurelia, che ci porterà fritti a Riomaggiore nelle Cinque Terre.
Uno dei luoghi più visitati della valle è la città di Sarzana, che ospita un antico castello medievale e la famosa chiesa di Santa Maria Assunta. Altre attrazioni turistiche della valle includono la città di Fosdinovo, con il suo castello e la chiesa di Santa Maria Maddalena, e la città di Aulla, con la sua cattedrale e il Museo delle Scienze Naturali. La Val di Magra è anche conosciuta per la produzione di vini e olio d’oliva di alta qualità.
Strategica e bellissima. Lerici non è la classica città ligure, in una regione che pure ci abitua a livelli di bellezza decisamente concorrenziali. Qui si respira un fascino antico, protetti da una costa che via via lascia spazio agli Appennini, baciati da un mare calmo, capace di animare i pensieri di scrittori del calibro di Percy Shelley e David Lawrence. Windsurf, focaccia, shopping esclusivo e un aperitivo vista mare: non vi viene già voglia di partire?
Oggi come un tempo, è il Castello dei Malaspina a dominare l’intero abitato di Fosdinovo. E proprio come un tempo, è la nobile famiglia a possederne le mura, come dal Trecento a oggi. Mura in pietra viva, merlature e saloni con camini grandi come una normale stanza. I Torrigiani – Malaspina conservano gelosamente un patrimonio di mobili e opere d’arte che include anche le stanze in cui soggiornarono Dante Alighieri e Cristina Pallavici.
Se del fiume che lo attraversa porta il nome, Santo Stefano è il simbolo della Val di Magra, almeno nominalmente. Dista in linea d’aria neanche 8 chilometri dal mare, e ancora meno dal confine con la Toscana, lungo il percorso che porta verso Aulla. Sul piccolo centro storico domina una imponente chiesa parrocchiale, chiaramente consacrata a Santo Stefano, il cui stile genovese chiarifica bene i rapporti di forza in quest’angolo di Liguria.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Laghi, montagne e passi. Il Passo Nigra in moto, nel pieno del Trentino Alto Adige, ...
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur