Nel cuore della campagna emiliana c'è il borgo di Don Camillo e Peppone, ed è un vero tuffo nella storia della commedia italiana

Nel cuore della campagna emiliana c’è il borgo di Don Camillo e Peppone, ed è un vero tuffo nella storia della commedia italiana

Alessio Gabrielli  | 15 Set 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti
1684558861
Ascolta i podcast
 

Nel cuore della Pianura Padana si trova una cittadina che nasconde un vero e proprio set cinematografico che riporta alla luce una delle commedie italiane più famose degli anni ’50. Stiamo parlando di quella messa in scena dai personaggi di Don Camillo e Peppone che hanno dato vita a delle scene esilaranti tra le strade di Brescello. A pochi chilometri da Parma questa cittadina è perfetta per una breve gita fuori porta, ma anche per ammirare da vicino i luoghi che hanno reso possibile questo capolavoro italiano.

Brescello in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Partendo da Mantova, dirigiti verso sud, attraversando paesaggi tranquilli fino a raggiungere Suzzara, una piccola cittadina a circa 20 chilometri di distanza. Il tragitto è semplice e scorrevole, perfetto per una piacevole guida in moto.

Da Suzzara, continua il tuo viaggio verso sud-ovest per circa 15 chilometri. La strada ti condurrà tra campi verdi e tranquilli borghi, fino a raggiungere Guastalla, una località ricca di storia e fascino.

Dopo una breve sosta a Guastalla, prosegui verso Brescello, che dista solo pochi minuti. Questo piccolo paese, famoso per i film di Don Camillo e Peppone, merita una rapida visita per respirare l’atmosfera cinematografica.

Infine, dirigiti verso Parma, lasciandoti alle spalle Brescello. La campagna emiliana ti accompagnerà per circa mezz’ora, fino a che non vedrai le prime tracce della città di Parma, con i suoi monumenti storici e la sua vibrante vita culturale.

Un borgo da film nella Pianura Padana

1684558633

Nel tuo tour alla scoperta di Brescello ti troverai immerso nei paesaggi meravigliosi della Pianura Padana. Famoso in tutto il mondo principalmente come set cinematografico per la famosa serie di film su Don Camillo e Peppone, basati sui racconti di Giovannino Guareschi. Passeggiare per le vie di questa cittadina è come essere catapultati all’interno del loro set cinematografico e rivivere le emozioni che i protagonisti hanno percorso durante le riprese.

Il punto principale e più rinomato del paese è Piazza Matteotti, la piazza dove campeggiano iconiche, due statue di Don Camillo e Peppone, raffigurati in pose emblematiche che ricordano i loro scontri e battute più celebri. Questa piazza, semplice e accogliente, è anche il luogo di incontro degli abitanti, che accolgono calorosamente i visitatori curiosi di scoprire i luoghi del cinema.

1687172008

Uno dei luoghi più caratteristici è la Chiesa di Santa Maria Nascente, dove si trova il celebre crocifisso che “parlava” a Don Camillo nei film. Questa è un punto di riferimento culturale per i visitatori che desiderano rivivere le scene del film. La presenza di questo crocifisso ricorda la spiritualità e la profonda fede del personaggio interpretato da Fernandel, l’attore che ha dato vita a Don Camillo.

Un’altra attrazione, sempre di richiamo al film, è il Museo Peppone e Don Camillo, situato nel cuore del paese. Il museo ospita numerosi cimeli legati alla pellicola, tra cui costumi, fotografie e oggetti di scena. È un luogo che permette di approfondire la storia delle riprese e di scoprire curiosità sui personaggi e sugli attori.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur