Ti sei sempre chiesto dove cominciasse il Sud Italia: c'è una strada per scoprirlo, e passa proprio da queste parti

Ti sei sempre chiesto dove cominciasse il Sud Italia: c’è una strada per scoprirlo, e passa proprio da queste parti

Adriano Bocci  | 05 Mar 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Valico del Macerone, in Val di Sangro
Ascolta i podcast
 

Sapevi che Forlì si trova in Abruzzo? Non la città, ma il passo della Bocca di Forlì, che è anche il confine geografico tra Centro e Sud Italia passa proprio per questo celebre valico di montagna. A metà strada tra l’Abruzzo e il Molise, nel cuore della Val di Sangro, questo passo di montagna apparentemente poco impegnativo è però decisamente interessante per scoprire una zona del nostro Paese che rende al meglio se percorsa con la flessibilità delle due ruote.

Bocca di Forlì in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Una volta arrivati a Opi, magari dopo aver percorso l’altrettanto bella Forca d’Acero, iniziamo a schiarirci le idee in vista della Bocca di Forlì. Il percorso Opi – Isernia è piuttosto breve (50 km circa) e per questo si presta bene ad aggiunte e variazioni sul tema. Nella sua forma ‘fissa’, percorriamo la Statale 83 in direzione di Alfedena, proseguendo poi sulla Statale 17 che proviene dalla vicina Sulmona. La seguiremo scavallando il Valico di Rionero Sannitico, l’altro nome della bocca, e ridiscenderemo appunto per Rionero prima, poi per Forlì del Sannio, arrivando infine in uno dei due capoluoghi di provincia del Molise.

Un territorio (e una strada) tutto da vivere

Chiesa di San Bartolomeo. Rionero Sannitico, Isernia
Chiesa di San Bartolomeo di Rionero Sannitico

Si pronuncia Forlì, ma un tempo si scriveva Forli, senza l’accento. Il valico che unisce Abruzzo e Molise viene anche chiamato Valico di Rionero Sannitico, perché in territorio molisano è proprio questo il primo paese che si incontra percorrendo la strada.

Curiosamente, lungo il percorso non è questo il punto più alto. Il record, con 1036 metri, spetta infatti alla “Sella di Rionero”, che si trova più a sud, lungo la strada direzione Isernia. In quanto a pendenza, il tratto tra Ponte della Vandra e Rionero ha un dislivello di 624 metri, una pendenza media del 6,7% e un picco massimo dell’11%.

Cosa vedere nei dintorni

Castel di Sangro. Shutterstock_2474939425
Castel di Sangro

Castel di Sangro è uno dei comuni più visitati di quest’angolo dell’Abruzzo, tra il Sannio e la Val di Sangro. La sua fama, soprattutto in tempi recenti, è data infatti dalla presenza di hotel e strutture ricettive che si popolano specialmente in inverno. Ci troviamo, infatti, non lontani dalle località sciistiche di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo.

A circa 35 km dalla Bocca di Forlì meritano sicuramente la deviazione le Cascate di Villa San Michele, una bellissima oasi naturale del comune di Vastogirardi che disegnano un laghetto immerso nei boschi. A fine percorso c’è poi Isernia, una delle più antiche città del Molise. Cuore della lavorazione del tombolo, ospita splendidi monumenti come la neoclassica cattedrale e la cosiddetta Fontana Fraterna, esempio di fontanile a uso pubblico dei secoli passati. Un’ottima tappa anche per scoprire i tanti, e unici, sapori della cucina molisana.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur