Un itinerario in moto a scoperta della Slovenia più affascinante e profonda, seguendo la direttrice Trieste Maribor, ma solo in parte. Infatti per affrontare questo percorso il punto di arrivo non sarà il capoluogo friulano, ma Lubiana. Il riferimento per chi poi desidera proseguire verso l’Italia resta ad ogni modo Trieste, dal momento che è la città più vicina al confine con la Slovenia.
Soprattutto per chi ama viaggiare in moto le strade permettono di godere, curva dopo curva, gli spettacoli unici della natura. E allora perché non partire per andare alla volta di Marburgo (al secolo Maribor), splendida città considerata la “Torino della Slovenia“? Potrebbe essere la prima tappa di un tour che, ci porta alla scoperta delle terre della magnifica ex Jugoslavia.
Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è stata capitale europea della cultura nel 2012, ed è una vera e propria perla da scoprire e visitare assolutamente. Non ve ne pentirete.
Il punto di partenza di questo itinerario su due ruote è una città dal fascino medievale. Ptuj è una buona località da cui intraprendere un viaggio e sarà in grado di offrirti una bellissima e caratteristica passeggiata in un centro storico davvero molto particolare. Quando sarà il momento di salire in sella, la città di Maribor si affaccia subito all’orizzonte e mentre il paesaggio cambia, arriverai sul caratteristico lungofiume di una delle città più belle della Slovenia.
Un’altra tappa intermedia dell’itinerario che arriva subito dopo Maribor, è Dravograd, che come suggerisce il nome, si trova nella valle del fiume Drava, quasi al confine con l’Austria, ed è un piccolo gioiello naturale.
Da qui, il percorso diventa ancora più interessante per chi ama la guida su strade tortuose. Si attraversano zone collinari e piccoli villaggi tipici, fino ad arrivare a Velenje, una città famosa per il suo lago e per l’architettura socialista che la caratterizza. Chi ha tempo può visitare il castello che domina la città o rilassarsi sulle rive del lago, un luogo perfetto per una pausa panoramica.
Questa è una delle tratte più affascinanti dell’itinerario, con una strada che si arrampica dolcemente tra foreste e pascoli. Si raggiunge Gornji Grad, un tranquillo villaggio noto per la sua storica abbazia, una delle più importanti della Slovenia. Qui l’atmosfera è rilassante, perfetta per una breve sosta prima di affrontare l’ultima parte del viaggio.
Lubiana è l’ultima tappa del viaggio all’insegna della Slovenia in moto. La troverai lungo il percorso sulla Strada 409 (è raggiungibile anche con la E61, ma ovviamente la strada panoramica è sempre la migliore per chi viaggia in sella alle due ruote). Lubiana, in sloveno Ljubljana, è la capitale della Slovenia, ma anche la più grande città del paese. È una città ricca di cultura, di arte, di storia; i suoi edifici vi sapranno conquistare via dopo via, piazza dopo piazza. Fermatevi a visitarla.
Maribor, la seconda città più grande della Slovenia, è una destinazione affascinante che combina storia, cultura e natura. Situata lungo il fiume Drava, è famosa per la sua atmosfera rilassata e il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Il cuore della città è Piazza Glavni Trg, dove si trovano edifici storici, come il Municipio rinascimentale e la Colonna della Peste, che ricordano il passato barocco della città. Uno dei simboli di Maribor è la vite più antica del mondo, che cresce da oltre 400 anni lungo la facciata di una storica casa nella parte vecchia della città.
Gli amanti del vino possono visitare le numerose cantine della zona, dove si producono eccellenti vini bianchi tipici della regione della Stiria. Maribor è anche una città universitaria vivace, con eventi culturali e festival durante tutto l’anno. Gli appassionati di sport invernali possono trovare la vicina area sciistica di Pohorje, che offre piste perfette per lo sci e il trekking. In estate, invece, le colline circostanti sono ideali per escursioni e giri in bicicletta. Con il suo mix di natura, cultura e gastronomia, Maribor è una tappa imperdibile per chi visita la Slovenia, offrendo esperienze autentiche e un’accoglienza calorosa.
Merita una visita anche il castello, costruito nel XV a difesa della città. Si trova proprio nel centro di Maribor e ospita il museo regionale. Nella sua storia ha ospitati personaggi molto illustri tra cui papi e imperatori.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport
Tre è il numero perfetto, no? Ecco l’avventura, la 38° avventura, che ...
Se non conosci ancora questo piccolo Comune tra i monti marchigiani, innanzitutto ...
Il verde intenso dei prati riparati dalle altissime vette del Parco Nazionale Gran ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur