La parte più occidentale della Francia, quasi una penisola che si spinge sulle acque dell’Oceano Atlantico e permette al paese di volgere a ovest. È la Bretagna, terra iconica ricchissima di scenari unici, di luoghi da scoprire e di strade da percorrere su due ruote. Scoprirla significa vivere l’esperienza francese più autentica e rurale, lontana dagli eccessi del lusso parigino o della vie noble della Costa Azzurra. Significa, in sostanza, vivere una Francia fortemente legata al territorio e al mare, dove piccole comunità si incontrano, chilometro dopo chilometro, proponendo un turismo autentico e decisamente interessante, soprattutto in moto. On y va?
Lasciato il centro di Brest, prendiamo la D112 che costeggia l’aeroporto e proseguiamo fino all’uscita di St. Eloi, da dove prendiamo la D770 fino a Lesneven (32 km). Ripartiamo lungo la D778 e la seguiamo quasi per intero fino a Saint-Pol-de-Léon (31 km). Da qui, D769, poi D58 passando per Henvic fino a Saint-Martin-des-Champs, poi N12 e uscendo dalla città D786 per arrivare in 57 km complessivi a Saint-Michel-en-Grève. Sempre tramite la D786 continuiamo per Lannion e passiamo per Lézardrieux fino a Paimpol (35 km). Da qui D7/D6 direzione sud, poi N12 per Saint-Brieuc. Prendiamo la N12 in direzione Lamballe, poi D768 per Saint-Denoual e D13 per Matignon (da dove è possibile deviare per Saint-Cast-le-Guildo). Infine, D768 e D168 per arrivare a Saint-Malo.
Il Faro di Plouzané, poco lontano da Brest, uno dei luoghi più panoramici della Francia settentrionale
La città di Brest, centro principale della zona del Finistère, è particolarmente nota in Francia perché costituisce la base navale della Marina francese, un po’ come Taranto o La Spezia per l’Italia. Numerosi monumenti e scenari da sogno ci accompagnano nella visita, tra cui il vicino faro di Plouzané o “du Petit Minou”, risalente al 1694-7 ma che, nella sua forma originale, è di epoca ottocentesca.
Il centro storico di Saint-Malo, costruito su un’isola
Capitale della vela per la Francia, Saint-Malo è una città dall’ampio profilo turistico, e non solo, mantenendo un porto particolarmente frequentato, soprattutto poiché getta sul Canale della Manica, uno dei bracci di mare più trafficati al mondo. Il suo centro storico è costruito su un’isola, ed è una selva fitta di case alte e strette, con il tetto a spiovente, secondo uno stilema architettonico tipico del nord Europa.
Celebre per la sua splendida baia, Saint-Brieuc ospita uno dei monumenti storici più belli di quest’angolo della Francia, la Cattedrale di Santo Stefano che venne costruita tra il Trecento e il Quattrocento. Interessante anche il porticciolo, circondato da piccole abitazioni colorate, e il centro storico con le tipiche case a graticcio, anch’esse molto presenti in Francia e nella vicina Germania.
Alta ben 80 metri, la torre che sormonta la Cappella della Madonna del Kreisker è il simbolo di Saint-Pol-de-Léon, città capoluogo storico del Pays de Léon. Qui, lo stile gotico domina lo skyline in tutta la sua maestosa forza, così come la cattedrale di Saint-Pol-de-Léon (oggi solo basilica minore) che è tra le più belle di tutta la Bretagna.
Vista della spiaggia di Saint-Cast-Le-Guildo in estate in Côtes d’Armor, Bretagna, Francia
La zona di Saint-Cast-le-Guildo è anche detta penisola delle sette spiagge, per i lunghissimi spazi di arenile candido e mare azzurro sul quale trovare, soprattutto durante la bella stagione, tantissime vele che occupano il tratto di costa. Un luogo d’altri tempi, dove si pescano granchi e capesante, si respira aria iodata in un contesto tranquillo e rilassante e ci si lascia conquistare da un panorama che è lo stesso ad aver ispirato artisti lungo tutto l’Ottocento e il Novecento.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Il Sacro Monte di Oropa, situato nelle incantevoli Prealpi Biellesi nel nord-ovest ...
Il vecchio continente è un'inesauribile fonte di paesaggi, culture, tradizioni, ma ...
Continua il nostro tour della Campania o, per meglio dire, di quelle che un tempo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur