Capita molto raramente che un ponte diventi un’attrazione turistica, in questo caso bisogna fare un’eccezione. O bisogna farne 343, tante quanti i metri che separano il Viadotto di Millau dal fondovalle. Perché non stiamo parlando di un normale ponte, ma di un vero record ingegneristico e architettonico. Persino più alto della Tour Eiffel, il Viaduc de Millau può essere considerato uno dei simboli della Francia contemporanea, ed è anche una originale idea di viaggio per scoprire la parte più rurale d’Oltralpe.
Per andare a scoprire il Viadotto di Millau partiamo da Rodez, capoluogo del dipartimento dell’Aveyron (nella regione dell’Occitania). Dal centro prendi la strada D12 che attraversa il fiume dell’Aveyron e si dirige verso Le Monastère. Continua dritto sulla D62 fino ad arrivare a Flavin. A Flavin, passato il centro della cittadina, gira a sinistra sulla D911: questa è la strada maestra da percorrere per arrivare all’imbocco del viadotto. Segui per l’autostrada A75 ed entra in corrispondenza di Gorges du Tam. L’autostrada ti porta dritto sul Viaduc de Millau: goditi questi 2 km e mezzo sospeso in aria! Esci dall’autostrada in corrispondenza del comune di La Cavalerie.
Giunto in centro gira a sinistra per la strada statale D809 che ti porta a Millau. Giunto a Millau puoi vedere lo spettacolo del viadotto da sotto; in particolare facendo una breve deviazione sulla D992 (che costeggia il fiume Tarn) puoi avvicinarti ancora di più alla parte sotto il ponte. Da Millau continua sulla D809 verso Aguessac, e ancora dritto per Sévérac-d’Aveyron: siamo sulla via di ritorno di questo percorso ad anello. Gira a sinistra per entrare in Sévérac-d’Aveyron, attraversa il centro abitato, e imbocca la D64. La strada si dirige verso la Route nationale 88: prendila e tornerai fino al punto di partenza, Rodez.
Innanzitutto la cosa più importante: il Viaduc de Millau è il ponte più alto d’Europa. Si trova in Francia meridionale, nel dipartimento dell’Aveyron (regione dei Midi-Pirenei). È stato costruito per la necessità di creare un asse autostradale diretto tra Clermont-Ferrand e Béziers, attraversando così la valle del Tarn senza scendere nella città di Millau. La costruzione del Viaduc de Millau è stata una sfida che ha richiesto 13 anni di studio e 3 anni di lavori.
È un ponte strallato: l’impalcato è retto da cavi (stralli) ancorati a piloni (torri) di sostegno. In particolare la costruzione – concepita dall’architetto britannico Norman Foster e dall’ingegnere francese Michel Virlogeux – è iniziata il 10 ottobre 2001, e l’opera fu inaugurata ufficialmente dal Presidente Chirac il 14 dicembre 2004 (con apertura al traffico il 16 dicembre). Ma furono gli studi per l’opera a essere particolarmente laboriosi, per trovare un progetto che coniugasse fattibilità dei lavori, ridotto impatto ambientale, necessità di evitare un passaggio a Millau che rischiasse di congestionare il traffico. Il risultato è questo ponte sorprendente, dalla figura leggera e slanciata, ma dalla robusta tenuta per tutti i suoi 2460 metri di lunghezza.
Almeno una volta il Viaduc de Millau è da percorrere “sopra”, in carreggiata. Ma oltre a questo, è anche una bellezza da vedere da “sotto”. Tanti turisti lo sanno, e infatti i migliori punti panoramici sono molto frequentati dai curiosi. La località di Les Caves de Roquefort e il sito di Micropolis a Saint-Léons – che sono molto vicine al ponte – hanno visto i visitatori crescere molto rapidamente. Nei negozi sono iniziati ad apparire gadget e souvenir sul viadotto. Aree di sosta “panoramiche” apposite sono apparse e sono stupende: addirittura sono stati ricavati degli ascensori e degli oblò per turisti all’interno dei pilastri!
Insomma, il Viadotto di Millau è diventato in fretta una “celebrità”, tanto da essere considerato tra i riferimenti architetturali dell’inizio del XXI secolo.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Si stende ai piedi delle colline toscane che confinano con l’Umbria, in quell'area ...
Dove il Lago di Como si apre al silenzio delle sue rive più nascoste, c'è un luogo ...
L'entroterra ligure offre luoghi di una bellezza unica, che si svela solo ai curiosi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur