Una battaglia tra benessere e storia: a 30 minuti di Padova c'è il borgo che nasconde uno dei castelli più belli del Veneto

Una battaglia tra benessere e storia: a 30 minuti di Padova c’è il borgo che nasconde uno dei castelli più belli del Veneto

Paolo Albera  | 05 Apr 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Castello del Catajo, Battaglia Terme

Nel cuore del Veneto, a soli 30 minuti da Padova, c’è un piccolo borgo che è noto per il suggestivo Castello del Catajo, uno dei più belli della regione. Il nome è Battaglia Terme: diversamente da quanto ci si può aspettare, non si riferisce a una “battaglia” in particolare ma alla famiglia patrizia veneziana dei Battaglia, molto importante in questa zona a partire dal XV Secolo. La parola “Terme” invece è molto chiara: questo è anche un centro termale, cosa che rende ancora più attrattivo il territorio. Andiamo subito a scoprirlo!

Itinerario in moto a Battaglia Terme, ai piedi dei Colli Euganei

Mappa

Percorso

Partendo da Padova, il nostro itinerario attraversa alcune delle località più belle dei Colli Euganei. Sulla SR47 in direzione sud ovest arrivi in pochi minuti ad Abano Terme, una delle località termali più rinomate d’Italia, perfetta per un bagno rilassante nelle sue acque benefiche. Subito dopo c’è Montegrotto Terme, famosa per le sue strutture termali e per il Museo del Termalismo Antico. Svolta a sinistra e immettiti nella statale SS16: ti troverai a Battaglia Terme, cuore del viaggio, con le sue terme, il Castello del Catajo e l’atmosfera medievale. Continua fino a Monselice, un borgo storico con la sua suggestiva Rocca e il Santuario delle Sette Chiese. Infine sulla SR10 raggiungi Este, città fortificata famosa per le ceramiche.

Battaglia Terme, il piccolo borgo dal grande castello

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da Padova Eventi – Oj eventi (@padova_eventi_)

Per estensione, Battaglia Terme è il più piccolo dei comuni della provincia di Padova. Ha poco meno di quattromila abitanti e si trova tra i Colli Euganei e la pianura del Veneto. Ha un territorio contraddistinto da alcune colline (tra cui il monte Ceva, 256 m s.l.m.) che formano una sorta di arco chiamato “ferro di cavallo”.

Un viaggio nel tempo tra canali e terme

Battaglia Terme è conosciuto per il suo antico sistema di canali artificiali, un tempo utilizzati per il trasporto delle merci (una via commerciale che nel medioevo collegava l’entroterra veneto a Venezia) e oggi perfetti per una passeggiata lungo le rive. Il corso d’acqua principale è l’omonimo canale di Battaglia che, con il canale Bisatto, forma il canale Vigenzone. La presenza delle terme, grazie alle sorgenti di acqua calda che sgorgano dai Colli Euganei, rende il borgo una meta perfetta per una giornata rigenerante di relax. L’ambiente circostante, con i verdi colli e le acque rilassanti, crea un’atmosfera di pace assoluta.

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da 𝘴𝓽ꫀᠻꪖ​ꪀ𝓲ꪖ​ 𝘴ꪖ​᥇ꪖ​ (@stefania_saba)

Il Castello del Catajo: una perla rinascimentale

Il vero gioiello di Battaglia Terme è il maestoso Castello del Catajo, una delle dimore storiche più affascinanti del Veneto. Costruito nel XVI secolo dalla famiglia Obizzi, il castello si distingue per la sua architettura imponente e per gli affreschi che ne decorano gli interni. Con oltre 350 stanze e un grande parco, il Catajo è un luogo da non perdere per gli amanti della storia e dell’arte: è considerato “la reggia dei Colli Euganei”. Dalle sue terrazze panoramiche puoi godere una vista spettacolare sui colli, mentre le visite guidate permettono di scoprire i segreti e le leggende che avvolgono questa dimora nobiliare. Sono disponibili diverse modalità di visita: audioguidata (10€), classica (13€), percorso completo (18€).

Villa Selvatico – Sartori

Battaglia Terme, così come molti altri borghi veneti, vanta la presenza di molte ville di ispirazione palladiana. La più importante tra quelle battagliensi è Villa Selvatico-Sartori, che è anche aperta alle visite (ingresso 13€). Se vuoi continuare il viaggio approfondendo la conoscenza delle ville palladiane, TrueRiders ha l’itinerario per te!

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da Fiore (@fiorenza.v2018)

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur