Un viaggio tra fiumi, canyon e strade a tutte curve: sono queste le 10 gole più belle d'Europa?

Un viaggio tra fiumi, canyon e strade a tutte curve: sono queste le 10 gole più belle d’Europa?

Alessio Gabrielli  | 15 Apr 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Gole del Verdon

Picchi suggestivi, maestose pareti rocciose e percorsi dalla guida divertente: sono loro le 10 gole più belle d’Europa. Qui a TrueRiders non ci siamo mai nascosti, palesando a più riprese il nostro amore per gole e forre, scenari naturali capaci come pochi altri di far felici i mototuristi a suon di curve, strade sinuose e vedute spettacolari. Ed è arrivata l’ora di farne una raccolta, cercando di raccontare – per testi e immagini – alcune delle più belle che il vecchio continente ha da offrire. Perché la stagione dei viaggi in moto sta per iniziare, e farsi trovare impreparati sarebbe davvero un peccato!

Le gole più belle della Francia

Gole del Verdon

Gole del Verdon. Strada. 355770812

Partire dalla Francia è quasi d’obbligo, dato che proprio Oltralpe si trova il Grand Canyon più frequentato dai mototuristi di tutta Europa che, insieme a mostri sacri come il Passo dello Stelvio, ne parlano molto spesso come una delle mete da solcare su due ruote almeno una volta nella vita: il riferimento è ovviamente alle gole delle Gole del Verdon, gole strette e profonde (dai 250 fino ai 700 metri) create dallo scorrere del fiume Verdon, da cui prendono il nome. Lo scenario perfetto, insomma, per concludere o impreziosire un itinerario tra Costa Azzurra e Provenza.

Gole dell’Ardèche

2326886563

Da ammirare, rigorosamente in territorio francese, anche la bellezza delle Gole dell’Ardèche, nel Rodano-Alpi: sono circa 30 i chilometri tutta adrenalina e panorami mozzafiato che vi aspettano tra le località di Vallon Pont d’Arc e Saint Martin d’Ardèche.

Tutte le altre

Poco conosciute ma non per questo poco belle, le Gorges du Nan e le Gorges de Guil sono due percorsi non lontani dal confine italiano, da scoprire con degli itinerari che le integrano all’insegna di montagna, storia e meraviglia delle natura.

Le gole più belle d’Italia

Strada della Forra, Lombardia

Strada della Forra, Tremosine sul Garda

Vera e propria meraviglia, tant’è che Winston Churchill in persona la dichiarò “l’ottava al mondo”, la Strada della Forra, sul Lago di Garda è un percorso sì di pochi chilometri, ma all’insegna di vedute spettacolari sul Lago di Garda e volte letteralmente scavate nella roccia. Da fare assolutamente almeno una volta nel corso della propria “carriera” da biker, unisce le sponde gardesane con il borgo di Tremosine, in un percorso scavato nella roccia, dalla bellezza fragile ma iconica.

Gole del Furlo, Marche

SH: 1825747118

Meta molto conosciuta tra i motociclisti del Centro Italia, quello delle Gole del Furlo è un percorso che unisce idealmente Marche ed Umbria ripercorrendo una strada che i Romani tracciarono più di 2000 anni fa e che, con i dovuti accorgimenti del caso, è rimasta pressoché inalterata per due millenni.

Gola di Gorropu, Sardegna

IS: 1953350255

È in Sardegna che, a detta di molti turisti motorizzati e non, si trova uno dei canyon, se non il canyon, più affascinante d’Italia: stiamo parlando della Gola di Gorropu, profonda gola scavata dall’azione erosiva del Rio Flumineddu tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, in provincia di Nuoro. Un’immersione nella natura del Supramonte non può quindi non prevedere – per chi è disposto anche a parcheggiare temporaneamente la moto – una visita alla gola, con percorsi e attività più o meno difficili da praticare a seconda della propria esperienza e attitudine all’escursionismo. In ogni caso, rigorosamente consigliata la stagione estiva, quando condizioni di luce e meteo sono di solito ottimali per godere a pieno del valore naturalistico e geologico del sito.

Cosa vedere nel resto d’Europa: ecco le gole più belle

La Romania risponde all’appello delle gole più belle d’Europa proponendo il magnifico percorso delle Gole di Bicaz, un percorso tra rocce rosse e la natura incontaminata di questo paese dell’Est che ricorda molto da vicino certi paesaggi d’Oltralpe. I paesaggi verde-azzurro del Fiume Drin, in Albania, disegnano un percorso che si apre anche in canyon e vallate dal grandissimo fascino paesaggistico, mentre nel vicino Montenegro c’è spazio per il Canyon di Tara, la gola più profonda d’Europa e la seconda al mondo in altezza.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur