Circondato dagli incantevoli cipressi che sono il simbolo del paesaggio tipicamente toscano, ecco uno dei borghi più affascinanti della regione. Tra le colline dorate della Val d’Orcia, Buonconvento è un centro medievale che ha conservato una buona parte delle mura, e che gli donano un’atmosfera raccolta e senza tempo. “Bonus Conventus“, questa è l’etimologia del nome: “buona adunanza” di tante persone che qui fondarono un centro abitato, incoraggiate dalla fertilità della terra. Un’adunanza a cui ci uniamo anche noi: con l’arrivo della primavera questo borgo è uno splendore!
Prima di partire, è bene sapere che un buon tratto dell’itinerario è in un’area certamente particolare della Toscana. Ci troviamo nelle Crete Senesi, zona così chiamata per l’abbondante argilla (o creta) presente sul terreno, e che dona al paesaggio un aspetto “lunare” di colore grigio-azzurro. Uno scenario praticamente unico tra le colline toscane: le sue caratteristiche sono colline brulle, zone semi aride, calanchi. Il territorio comprende i comuni di Asciano, Buonconvento, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Pienza e Trequanda.
E allora iniziamo il percorso, un giro ad anello che parte e ritorna in uno dei luoghi delle Crete Senesi: Asciano. Buonconvento si trova a venticinque minuti circa, seguendo SP438 e SP451. Dopo la visita, prendi la SS2 e poi a sinistra sulla SP146 per San Quirico D’Orcia. Continua e in una decina di minuti sei nella bellissima Pienza, la “città ideale” Patrimonio Unesco. Continua su SP146 e poi SP326: eccoti a Torrita di Siena. Meno di dieci minuti ti separano dalla vicina Sinalunga. Per fare ritorno al punto di partenza imbocca la SS715 e infine esci in corrispondenza di Asciano. Tempo effettivo in sella, un’ora e tre quarti.
Buonconvento, ai piedi delle mura.
Abbiamo già detto che Buonconvento si trova nella zona della Toscana detta “Crete Senesi”, aggiungiamo che appartiene all’associazione dei Borghi Più Belli d’Italia perché è un “buon convento” anche turistico. Fermiamoci allora a visitare i punti di interesse più belli!
Entrando all’interno della robusta cinta muraria, e camminando nel centro storico, puoi ammirare edifici storici e scorci che ti riportano indietro nel tempo. Tra i luoghi da vedere, la Porta Senese, uno degli ingressi originali del borgo, che guarda in direzione nord (Siena) così come la Porta Romana puntava in direzione della capitale – ma nel 1944 è stata distrutta dall’esercito tedesco in ritirata. La chiesa principale è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita probabilmente nel 1103, che oggi presenta una facciata in barocco senese e interni in stile eclettico.
Visita nel centro storico di Buonconvento.
Il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia ha sede nel palazzo Ricci Socini; qui sono custodite opere di artisti senesi del Trecento e Quattrocento. Ingresso 3€.
Di tutt’altro argomento è il Museo della Mezzadria Senese, esposizione dedicata alla vita tradizionale contadina, basata in particolare sulla mezzadrìa, ovvero il metodo di conduzione della terra che prevedeva la divisione dei frutti della terra tra il proprietario e il lavorante con la sua famiglia. Ingresso 3€.
Buonconvento è circondato da vigneti, che sono patria di alcuni dei vini più celebri della Toscana. Qui il vino è un’esperienza a tutto tondo, da provare con le degustazioni nelle cantine locali (tra cui Tenuta Castelnuovo Tancredi, Casato Prime Donne, Castello Tricerchi, Casato di Bibbiano e molte altre) dove si possono assaporare Brunello di Montalcino e altri grandi rossi toscani. E dopo l’esperienza inebriante in questo borgo ti verrà sicuramente voglia di visitarne un altro: abbiamo un nuovo consiglio per te nella meravigliosa Val d’Orcia!
Buonconvento è il luogo dove assaggiare i grandi vini della Val d’Orcia.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Nel Nord-ovest della Galles si trova la montagna più alta del paese, Snowdon, ...
L'Ungheria in moto è un meraviglioso paese da scoprire. Sono tantissime le ...
I laghi del Veneto non sono certo la prima attrazione a cui pensi quando visiti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur