Se amate il tennistavolo, questo piccolo borgo delle Marche ne è la "capitale" italiana: tutti ci giocano (o quasi)

Se amate il tennistavolo, questo piccolo borgo delle Marche ne è la “capitale” italiana: tutti ci giocano (o quasi)

Paolo Albera  | 26 Feb 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Come te la cavi a ping pong? Se ti ritieni un ottimo pongista, allora sappi che in questo borgo molti abitanti potrebbero darti filo da torcere. Nel cuore delle Marche sorge Servigliano, un Comune con una caratteristica che lo rende speciale: il tennistavolo. Qui c’è una delle più forti squadre nazionali, che sta riscuotendo risultati brillanti, e da poco ha conquistato il secondo posto nella Coppa Italia. Come fa un piccolo paese a primeggiare in uno sport così diffuso e amato? Chissà che non troveremo la risposta andando a visitarlo!

Itinerario in moto nelle Marche, a Servigliano e dintorni

Mappa

Percorso

Due ore di percorso, e una panoramica completa di un buon tratto di Marche. A metà, la nostra destinazione. Parti da Civitanova Marche, che puoi raggiungere comodamente con l’autostrada Adriatica A14. Prendi la statale SS77 della Val di Chienti e poi vai a sinistra su Strada Provinciale SP94 in direzione di Montegranaro, culla della produzione calzaturiera. Prosegui verso Montegiorgio (SP39, SP72, SP52) e poi ancora sulla SP239 per raggiungere Servigliano. Dopo la visita, riparti su SP42 Matenana verso Montefalcone Appennino, con i suoi panorami mozzafiato. Infine, continua toccando Comunanza, Croce di Casale, Mozzano, e gira a sinistra sulla SS4 Via Salaria: in pochi minuti sei ad Ascoli Piceno e nella sua splendida Piazza del Popolo.

Ping pong ma non solo: Servigliano è un borgo medievale affascinante

Le vie del borgo di Servigliano.
Le vie del borgo di Servigliano.

Servigliano si trova in provincia di Fermo, nelle Marche, a un’altitudine di 215 m s.l.m. Il suo nome è diffuso sulle cronache sportive per la squadra di tennistavolo, ma non c’è solo questo. È anche una località piacevolissima da visitare, con diverse attrazioni storiche: non a caso rientra nell’associazione dei Borghi Più Belli d’Italia.

Alla scoperta del borgo di Servigliano

Servigliano ha origini medievali: nasce nel XVIII secolo come città ideale, progettata dai papi su modello delle antiche città romane. Il suo impianto urbanistico a quadrilatero perfettamente geometrico, con piazza Roma al centro (dove confluiscono le vie principali) e le mura ben conservate, racconta ancora oggi questa particolare origine. Camminando tra i suoi vicoli si può ammirare Porta Pia, l’antico accesso al borgo. La Collegiata di San Marco, in Piazza Roma, è la chiesa in cui entrare per ammirare affreschi e dettagli barocchi. Il Palazzo Pubblico, sede del municipio e testimone della storia locale, è un altro importante punto di interesse.

La Casa della Memoria

Dalla prima alla seconda guerra mondiale Servigliano fu sede di un campo di prigionia che venne utilizzato da vari eserciti. Oggi lo spazio è inserito in un progetto di riqualificazione per recuperare la memoria e la storia dei fatti avvenuti nel Campo di concentramento. La Casa della Memoria si può vedere con visite guidate ed è inserita nel “Parco della Pace”.

Tennistavolo: la tradizione sportiva di Servigliano

Una caratteristica che ha reso nota Servigliano è la sua forte vocazione per il tennistavolo. Grazie a una tradizione nata negli anni ’70, il borgo ospita uno dei club più attivi d’Italia e una scuola sportiva frequentata da giovani talenti. Qui il “ping pong” è molto più di un passatempo!

Dopo il tennistavolo… si va a tavola

Dopo una partita a tennistavolo, nulla di meglio che gustare i sapori tipici delle Marche. Servigliano è anche un luogo perfetto per scoprire le specialità della cucina locale, come i vincisgrassi, una versione marchigiana delle lasagne, ricca di gusto; il ciauscolo, un salame morbido spalmabile tipico della zona; i dolci tradizionali, come il frustingo, a base di fichi secchi e frutta secca. E se rimani nel territorio, troverai altri bellissimi itinerari del gusto!

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da Virtus Servigliano Tennis Tavolo (@virtus_servigliano)

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur