Qui l'uomo sembra non essere mai arrivato: vicino Bergamo c'è il "lago con l'accento", ed è davvero bellissimo

Qui l’uomo sembra non essere mai arrivato: vicino Bergamo c’è il “lago con l’accento”, ed è davvero bellissimo

Adriano Bocci  | 05 Apr 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Lago di Èndine, Val Cavallina. Shutterstock_1824036962
Ascolta i podcast
 

Un piccolo specchio d’acqua dalla forma vagamente a boomerang, non lontano dalla città dei mille: è il Lago di Èndine. Un’oasi di relax e di natura ben conservata a pochi chilometri da Bergamo, dove riscoprire il piacere del rapporto con il verde e la natura che ci circonda. Un luogo perfetto anche per la classica gita del weekend in moto, una meta imperdibile della Val Cavallina (vallata che segue lo scorrere del fiume Cherio e segnata proprio dai suoi “monumenti naturali”, il fiume e il lago), da pronunciare rigorosamente con l’accento sulla prima E. Il Lago di Endine, insomma, un luogo da non lasciarsi scappare, soprattutto in primavera. Partiamo?

Lago di Endine in moto. L’itinerario

Itinerario

Lago d’Iseo o Lago di Endine? Entrambi. Con questo veloce ma suggestivo itinerario percorreremo 56 chilometri immersi tra le vette della bergamasca, e non solo. Toccheremo due laghi, scopriremo le curve dei Colli di San Fermo e da Lovere raggiungeremo le due località “gemelle” di Sarnico e Paratico. Lasciata Lovere, seguiamo la SS42 per 9 chilometri, arrivando velocemente al Lago di Endine. Ne seguiamo la sponda orientale per tutta la lunghezza, toccando in successione Ranzanico, Madrera e Spinone al Lago. Se si vuole visitare anche Monasterolo, bisogna proseguire per Casazza e poi tornare indietro seguendo la Provinciale 76. Lasciamo la Statale 42 prima del bivio di Vigano San Martino e proseguiamo invece lungo la Provinciale 79. Arriviamo così a Colli di San Fermo. Da Sant’Antonio ad Adrara San Rocco sono numerosi i tornanti dai quali la vista spazia dal Lago di Endine a quello di Iseo, alle montagne tutt’intorno. Proseguiamo così su una strada che via via si fa più morbida, arrivando infine a Sarnico. Insieme a Paratico, segna il confine dell’Iseo tra le province di Bergamo e Brescia.

Il lago “gioiello” della Val Cavallina

Lago di Èndine, Endine Gaiano. Endine ghiacciato. Shutterstock_1557180386
Endine ghiacciato. In inverno il Lago di Èndine (qui a Endine Gaiano) tende a ghiacciare in superficie

Il lago di Èndine si trova in Lombardia, e più precisamente in provincia di Bergamo. Sulle sue sponde affacciano ben quattro comuni: Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Ranzanico e Spinone al Lago. È il punto più settentrionale della Val Cavallina, che si estende tra Trescore Balneario ed Endine Gaiano. La vallata, stretta e lunga, è davvero suggestiva: a parte i pochi comuni tutt’intorno, vallate e montagne sono ancora vergini. Significa che le sponde del lago regalano dei panorami verdissimi, inframmezzati di tanto in tanto dai classici, piccoli comuni della bergamasca.

La zona tutt’intorno al Lago di Endine è stata abitata sin dalla preistoria: lo dimostrano i tanti reperti trovati dagli archeologici. Trescore, Luzzana, Vigano San Martino sono solo alcuni dei comuni dove un tempo vi erano insediamenti vecchi di millenni. Bianzano e Luzzana, tra gli altri, furono colonizzati prima dai Romani e poi dalle popolazioni del Nord Europa, che insediarono il dominio dell’Urbe. Il periodo di maggior splendore per il lago e la Val Cavallina inizia però nel X secolo, quando si afferma il potere della famiglia Suardi. I nobili ghibellini di Bergamo furono per almeno 4 o 5 secoli i più potenti della zona: tra loro vi furono un vescovo di Bergamo, un capitano del popolo a Genova e diversi podestà.

Nel Basso Medioevo, i Suardi costruirono numerose ville e castelli, come quelli di Bianzano, Monasterolo e Trescore. Gran parte di questi monumenti, ben conservati, si possono visitare anche oggi.

Cosa vedere sul Lago di Endine

Castello Suardi, Bianzano
Il Castello Suardi, famiglia di Bergamo, a Bianzano

I quattro comuni che circondano il lago sono delle località turistiche molto apprezzate in Lombardia. Il clima mite, la natura e la vicinanza alla città li rendono perfetti per una fuga dal caos e dal quotidiano. Eccole qui:

  • Endine Gaiano è ideale per chi vuole tuffarsi nel verde, approfittando anche della presenza del vicino Lago di Gaiano, un piccolissimo specchio d’acqua alimentato da sorgenti sotterranee.
  • A Monasterolo del Castello ci si può divertire con le tante attività sportive proposte in loco oppure visitare la Chiesa di San Salvatore e l’antico Castello, risalente al X secolo.
  • Ranzanico, il comune posto più in alto dei quattro, si trova sulle pendici del Monte Sparavera. È un antico villaggio dove leggende e tradizioni popolari sono ancora molto presenti nei ricordi locali.
  • Spinone al Lago, infine, sorge poco fuori la Valle del Tuf. Si tratta di una vallata ricca di acque sulfuree, particolarmente benefiche per la salute: qui sin dagli anni Ottanta c’è un parco attrezzato per dare modo a visitatori e locali di attingere alle fonti in sicurezza.

Spostandoci poco più in là incontriamo Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, che sorge sulla sponda nord del Lago d’Iseo, in piena Val Seriana. Tra i motivi per i quali merita una visita c’è l’Accademia Tadini, istituita nel 1829 e considerata tra i più antichi musei pubblici d’Italia. Al suo interno sono conservate opere, tra gli altri, di Hayez, Bellini, Jacopo Palma il Giovane oltre che un gruppo di lavori di Antonio Canova.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur