Pane amore e fantasia: il paese del Cinema è uno dei borghi più belli del Mediterraneo

Pane amore e fantasia: il paese del Cinema è uno dei borghi più belli del Mediterraneo

Paolo Albera  | 01 Giu 2024  | Tempo di lettura: 3 minuti
Castel San Pietro Romano

Gli anni ’50 e ’60, epoche d’oro della commedia all’italiana, ci hanno lasciato grandi film. Ancora oggi li guardiamo, e ancora oggi ci accade di visitare i bellissimi luoghi in cui sono stati girati. Castel San Pietro Romano è il borgo in cui è stata girata gran parte della saga di Pane amore e fantasia, e diverse altre pellicole. Non a caso Gina Lollobrigida – che del film è protagonista – è stata insignita della cittadinanza onoraria. Questa località laziale appartiene al circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, e nel 2019 ha vinto il riconoscimento di Borgo Più Bello del Mediterraneo. Motivo in più per andare a scoprire la bella “Sagliena”, che è il nome immaginario che il paese ha nel film!

1 Itinerario in moto a Castel San Pietro Romano

1.1 Percorso

Dai dintorni di Roma, Castel San Pietro Romano si può raggiungere agevolmente uscendo a Tivoli (Autostrada A24 Roma-L’Aquila) e percorrendo la SP51 fino a Gallicano nel Lazio e poi la SP55 fino a destinazione. Tempo: mezz’ora. Volendo proseguire il viaggio, da Castel San Pietro Romano puoi arrivare a Frosinone percorrendo la strada regionale di Fiuggi SR155, per una durata totale del viaggio di un paio d’ore.

2 Tutte le attrazioni da non perdere a Castel San Pietro Romano

Castel San Pietro Romano
L’area storica di Castel San Pietro Romano.

Castel San Pietro Romano si trova nella città metropolitana di Roma, arroccato sul Monte Ginestro a un’altitudine di 763 m s.l.m. Il paesaggio è una vera e propria finestra sulla Capitale. La zona è quella dei monti Prenestini nelle sue propaggini occidentali, vicino a Palestrina. Delle esperienze da “set cinematografico” di questo piccolo borgo, oltre a Pane, amore e fantasia, ricordiamo Pane, amore e gelosia, Pane, amore e…, La nonna Sabella, La nipote Sabella, Il federale, Liolà, È permesso Maresciallo?, I due marescialliMenage all’italiana, Le castagne sono buone… e molti altri! Qual è la specialità del luogo? Il biscotto tipico prenestino, ovvero il Giglietto.

2.1 Il Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano

Il Museo Diffuso di Castel San Pietro Romano (MuDi) ha la sede nel settecentesco Palazzo Mocci, ed è collegato con l’intero borgo storico. Una caratteristica del centro sono le antiche mura ciclopiche, di origine pre-romana: una fortificazione che circondava l’antica acropoli e scendeva fino alla città di Praeneste (l’antica Palestrina). Il borgo offre molti punti panoramici da cui vedere le vallate che volgono vero Roma.

2.2 L’area naturale della Valle delle Cannuccete

Nel MuDi sono compresi percorsi naturalistici come quello nella Valle delle Cannuccete, area naturale protetta, dove si trovano i resti di un antico acquedotto preromano (VI secolo a.C.). In questo territorio sorge la quercia detta “del Palestrina”, alta 22 metri e con un tronco di 6,23 metri di circonferenza, dall’età stimata di oltre 500 anni.

2.3 La Rocca dei Colonna

Nella visita del MuDi attenzione speciale va alla Rocca dei Colonna, che sorge nel punto più alto dell’acropoli. Fu costruita nel 970 d.C. L’edificio iniziale, noto come “Rocca di Preneste”, aveva una semplice pianta quadrata e conteneva una prigione. Intorno al 1100 passò alla famiglia Colonna per restare di loro proprietà fino al 1630. Fu testimone delle lotte tra i Colonna e il Papato, e fu distrutta varie volte nel corso dei secoli. Oggi la visita è libera e non è regolata da orari. Nel periodo natalizio la Rocca ospita un presepe artistico a grandezza naturale. E per altre scoperte nella zona (in tutte le stagioni) ci sono diversi itinerari di TrueRiders, come quello che dalla vicina Fiuggi porta a Sperlonga.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @umasbellitalia

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur