In questi giorni la Liguria è al centro dell’attenzione di tutta Italia: difficile ignorare che si sta svolgendo il Festival di Sanremo, guardato in tv da milioni di persone. Ma noi andiamo dall’altra parte della Liguria: non quella di Ponente ma quella di Levante. E più precisamente a Tellaro, un piccolo gioiello affacciato sul mare che incanta con le sue case dai colori pastello, le viuzze pittoresche e una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Questo borgo, che conta meno di 600 abitanti, è la meta perfetta per scoprire la lunga tradizione marinara di questa regione. Partiamo subito!
Tellaro è il punto di partenza ideale per visitare altre località della Riviera di Ponente: nel nostro itinerario andiamo a esplorare molte di quelle che si trovano nei dintorni di Lerici, quasi al confine con la Toscana. Il centro di Lerici, con il suo castello e le spiagge di sabbia fine, dista appena cinque minuti di viaggio. Successivamente è il momento di addentrarsi tra le vallate dell’entroterra: continua sulla provinciale SP331, poi prendi a destra la statale SS432, e svolta a destra sulla SP28 per arrivare ad Ameglia, borgo ricco di storia e fascino medievale. Continua fino a Montemarcello, uno dei borghi più belli d’Italia, con panorami mozzafiato, e dunque fai ritorno a Lerici. Il tempo effettivo in sella è di meno di un’ora.
Tra i borghi più belli d’Italia c’è anche Tellaro, frazione di Lerici in Liguria
Prima cosa da sapere: l’accento. Tellàro si pronuncia con l’accento sulla a. Seconda cosa: non è un Comune a sé, ma è una frazione di Lerici, in provincia di La Spezia. Terza cosa: è uno dei luoghi più belli della Liguria, tanto che lo scrittore Mario Soldati lo definì «un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde». E allora andiamo ad approfondire le cosa da non perdere in questo angolo di Riviera di Ponente, che appartiene all’esclusivo club dei Borghi Più Belli d’Italia.
Passeggiare per le vie di Tellaro è come entrare in una cartolina. Le sue stradine lastricate si snodano tra edifici storici e scorci sul mare, regalando viste d’incanto come quella che si gode dal belvedere della piazzetta dell’Oratorio di Santa Maria in Selà. Tra i punti di interesse principali ricordiamo la Chiesa di San Giorgio, arroccata sugli scogli, originaria del XVI secolo, che domina il borgo con il suo inconfondibile profilo. E poi il porticato di Sotto Ripa, ovvero una galleria realizzata nel Trecento per difendere l’abitato dai Saraceni, che fa parte del bellissimo percorso sugli scogli che si affaccia sul Golfo dei Poeti. Giunto alla Marina puoi respirare tutto il fascino del porticciolo, dove le barche dei pescatori sembrano dipinte su una tela, riporta ai tempi in cui era un borgo marinaro.
Scorcio del centro storico di Tellaro.
La cucina di Tellaro è un tripudio di sapori mediterranei dove puoi assaporare i piatti tipici della Liguria:
Tellaro è il luogo ideale come base per esplorare la Riviera ligure, anche a piedi: ci sono diversi sentieri che si immergono nella natura e connettono gli altri borghi della zona, come il percorso ad anello che arriva a Montemarcello, e spaziano all’interno del Parco Naturale di Montemarcello-Magra-Vara. E quando ritornerai in sella, puoi continuare l’esplorazione dello spezzino, con l’itinerario che unisce Lerici e La Spezia passando per la Val di Magra!
Tellaro, in una romantica vista al tramonto.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Non serve l'attestato da vicolista per attraversarlo, ma è uno dei motivi per cui ...
Cuba, l'isola del rum e dei sigari. E dei fratelli Castro, ovviamente! Un luogo dove ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur