Con il freddo tipico di inizio anno, le idee di turismo in moto sono limitate, ma non abbastanza da impedirci di godere dei laghi ghiacciati, veri e propri gioielli della natura. Nei mesi invernali, complici infatti le bassissime temperature, tanti specchi d’acqua che sorgono tra Alpi e Appennini si congelano in superficie. E lo spettacolo, spesso con i boschi tutt’intorno innevati, è mozzafiato.
Una full immersion nel bianco inverno, che ci permette di viaggiare tra incredibili scenari del Bel Paese. Non solo sole: è proprio la dama bianca la protagonista di questi itinerari! Se d’estate a conquistarci sono i percorsi ad alta quota, i valichi aperti e i balconi panoramici circondati dal verde, in inverno neve e ghiaccio la fanno da padroni. Abbiamo raccolto per te i migliori itinerari lacustri da fare durante i mesi dell’inverno: perché la voglia di viaggiare non conosce stagione!
La superficie ghiacciata del Lago di Braies in inverno, Bolzano
Attori internazionali, influencer wannabe e amanti della natura più autentica lo sanno bene. Tra i laghi ghiacciati da scoprire in inverno il Lago di Braies è il più bello in assoluto. 33 ettari di specchio d’acqua, circondati dalle montagne della Croda del Becco, a 1500 m s.l.m. Come visitarlo? Si arriva in moto da Bolzano (97 chilometri) e si prosegue a piedi, facendo il periplo di 3 km oppure – ma solo se il ghiaccio è spesso abbastanza! – camminando direttamente sulla superficie gelata. Un’emozione incredibile.
Ecco come arrivare al Lago di Braies in moto
Lago di Carezza, sulle Alpi del Trentino Alto-Adige, vicino al gruppo dello Sciliar-Catinaccio
A Nova Levante, sempre nell’Alto Adige c’è quello che tutti chiamano arcobaleno del Latemar, ovvero sua maestà il Lago di Carezza. Per gli amici tedeschi, Karersee. Dalla leggenda della ninfa Ondina alla profondità che cambia a seconda delle stagioni, in inverno è uno dei laghi ghiacciati che più lascia rapiti con i suoi panorami. Come visitarlo? Al Karersee si arriva da Bolzano tramite la Statale 241, che prosegue verso Vigo di Fassa, nell’omonima valle. Non lontano c’è il Passo Nigra, un bell’itinerario di montagna che sfiora il Gruppo del Catinaccio.
Ecco come arrivare al Lago di Carezza in moto
Il Lago di Resia, completamente ghiacciato
Italia, Svizzera e Austria sono confinanti, sì. Ma lo sapevi che ti basta una sola strada per toccare tutte e tre? È quella del Lago di Resia, un incredibile capolavoro naturale ma di origine artificiale. A 1.500 metri di altitudine, a stupire non è però solo lo specchio lacustre, che d’inverno può facilmente annoverarsi tra i laghi ghiacciati più belli d’Italia. Davanti le sponde di Curon Venosta, infatti, c’è un campanile sommerso, che emerge solo nella parte sommitale. È quanto rimane dell’antico borgo sommerso, e che d’inverno si può raggiungere proprio a piedi sul lago.
Come visitarlo? Si percorre il Passo Resia, che da Curon Venosta porta a Nauders (Austria). Da qui si può proseguire per la Val Venosta in Italia, e verso Landeck oltreconfine.
Ecco come arrivare al Lago di Resia in moto
Lago del Gallo in direzione di Zernez, Svizzera
Non lontano da Livigno, la St. Moritz italiana, un lago lungo e stretto disegna gli ultimi chilometri del confine con la Svizzera. Freddissimo, anzi gelato d’inverno (ecco perché lo facciamo rientrare nel novero dei laghi ghiacciati), disegna un paesaggio naturale che culmina nello stretto tunnel di Munt la Schera, attraverso il quale si arriva in Engadina.
Come visitarlo? A Livigno si arriva tramite la Statale 301 da Bormio (via Isolaccia) o percorrendo la Forcola di Livigno in direzione Poschiavo.
Ecco come arrivare al Lago del Gallo in moto
Panorama invernale del Lago Santo Parmense
Lo dice il nome stesso: è un lago dove la natura ha fatto un miracolo, proprio come quelli dei santi. Sull’Appennino parmense, circondati da rifugi dell’Ottocento e strade per veri trekker, c’è lui, il Lago Santo parmense. Coloratissimo d’estate, diventa uno dei tanti laghi ghiacciati tra dicembre e marzo-aprile. E si colora di bianco, in contrasto con l’azzurro-blu delle sue acque limpidissime. Escursioni qui? Sì, grazie! Sia in moto che a piedi.
Come visitarlo? Al Lago Santo non si arriva direttamente in sella. La moto va lasciata a Rifugio Lagdei, che dista circa 1 chilometro dal lago. Si prosegue poi a piedi o tramite la seggiovia del Rifugio Mariotti. Il lago dista 83 chilometri da Parma.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Le Ardenne, meta d'autore per un itinerario su due ruote tra Francia e Belgio. Un ...
Un angolo di Baviera in una posizione fantastica, affacciato sulla confluenza del ...
Questa zona, che segna il confine geografico tra il nostro paese e gli altri stati ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur