Chiara Ferragni e Fedez, Belen Rodriguez, Emma Stone, Cate Blanchett, Jennifer Connelly, l’ex pilota Formula1 Jacques Villeneuve, Jonathan Kashanian del Grande Fratello, influencer come Laura Comolli, Erika Barbato e Alessandra Ventura: la lista dei Vip potrebbe continuare con altre decine di nomi. Questi sono solo alcuni personaggi “eccellenti” avvistati negli ultimi anni a Stresa e dintorni, Isole Borromee e comuni del Verbano. Che sia per una vacanza di relax, un’esperienza da influencer o una presenza a una sfilata Louis Vuitton, tanti divi del mondo dello spettacolo e dello sport amano fare vacanze sulla “terrazza sul Lago Maggiore”. È una tendenza che dura da più di cent’anni, da quando le aristocrazie nord-europee hanno eletto questo specchio d’acqua tra le proprie mète di villeggiatura preferite.
Visualizza questo post su Instagram
E allora accendiamo il motore e andiamo a vedere se troviamo qualche volto conosciuto!
Il Lago Maggiore (parliamo del versante occidentale, quello piemontese) è molto semplice da girare: si può partire da Arona e salire fino a Stresa, Baveno, Verbania, e poi su verso Cannobio e la Svizzera (Locarno). L’autostrada A26 Genova-Gravellona Toce è comoda per uscire sulle principali località. In alternativa, per fare un itinerario più vario e da “riders”, si può prendere come base Domodossola e fare una bella traversata dei monti ossolani sulla statale SS337 e SS631 e arrivare fino a Cannobio. Nulla di più bello che intraprendere la litornaea che si affaccia sul lago, ovvero la SS34 fino a Verbania, e poi la SS33 fino a Stresa. Da qui, volendo, si può ritornare a Domodossola oppure immettersi sull’autostrada per terminare il viaggio.
L’Isola Bella e i giardini del Palazzo Borromeo
Stresa, chiamata “la terrazza sul Lago Maggiore”, o anche “la perla del Lago Maggiore”, viene definita in diversi modi che ne esaltano il fascino. E dobbiamo dire che questo fascino esiste veramente; non a caso molti vip sono attratti dalle rive del Verbano. Ad aggiungere magia a questa località ci sono le Isole Borromee, dove si trovano giardini, villaggi di pescatori, e soprattutto ville, che sono la “specialità” più attrattiva di questi lidi eleganti e raffinati.
Villa Pallavicino, con il suo giardino e lo zoo, è l’edificio più prestigioso di Stresa; fu costruita nel 1855 e un secolo dopo la famiglia nobiliare Pallavicino (che nel frattempo ne aveva acquisito la proprietà) la apre al pubblico come parco zoologico aperto al pubblico. Luogo importante è anche il Grand Hôtel des Îles Borromées, dove soggiornò lo scrittore americano Ernest Hemingway.
Esperienza da fare assolutamente è salire su una delle barche presenti al porto e farsi portare alle Isole Borromee, ovvero l’Isola dei Pescatori, l’Isola Bella e l’Isola Madre (13€ per tutte le isole). Di queste solo la prima è stabilmente abitata, e conserva intatto il suo fascino di villaggio di pescatori. All’Isola Bella l’attrazione principale è il seicentesco Palazzo Borromeo, che si può visitare (15€). Anche l’Isola Madre ha un Palazzo Borromeo in stile barocco aperto alle visite (17€), di proprietà della famiglia.
Non può mancare una passeggiata sul Lungolago: da una parte le acque del Lago Maggiore, dall’altra le stupende ville liberty protette dalle pendici del Monte Mottarone. Tra bar eleganti e affacci romantici, questa promenade è particolarmente fascinosa al tramonto. Nessun vip si nega una passeggiata su queste rive, chissà se ne incontrerai qualcuno!
L’Isola dei Pescatori, uno degli angoli più affascinanti di Stresa e di tutto il Lago Maggiore
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Laghi, montagne e passi. Il Passo Nigra in moto, nel pieno del Trentino Alto Adige, ...
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur