La Provenza, così vicina all’Italia eppure già così profondamente francese. Questa regione ha sempre richiamato a sé gli artisti come Cézanne e Van Gogh. Sarà per le incredibili sfumature violette della lavanda, per i pittoreschi borghi arroccati sulle colline o per le loro variopinte finestre, ma questa regione della Francia meridionale emana un fascino ineguagliabile. Oggi vogliamo proporvi un itinerario lungo la Strada della Lavanda che tocca alcune delle cittadine più caratteristiche e meno conosciute della Provenza. Scopriamo allora l’itinerario, cosa visitare e soprattutto quando lanciarsi in questa avventura d’altri tempi!
Cavaillon è il punto di partenza dell’itinerario. Seguiamo Avenue John Fitzgerald Kennedy e prendiamo la D15 e poi, raggiunto Coustellet, procediamo in direzione est da Route d’Apt/D900 verso Rue lou Marca. Da Bonnieux, seguiamo D36, poi su Ancien Chemin de Lourmarin e infine imbocchiamo la D232. Qui si aprono infiniti campi di lavanda che arrivano sino a Saignon, nel territorio Plateau du Claparèdes. Arrivati a Buoux, Val des Loubès/D113 è la strada che dobbiamo seguire fino a Les Agnels dove si trasforma in Avenue des Bories/D113.
Imbocchiamo Place du Septier in direzione di Rue du Septier e andiamo ad Apt, dove ci immettiamo sulla D48 fino a Saignon. Continuiamo sulla A51 a Venelles e seguiamo la A8 fino a Mandelieu-la-Napoule dove prendiamo l’uscita 41. La strada successiva sarà la D1009. Ed eccoci ad Auribeau-sur-Siagne. Prendiamo A8, poi la A57 in direzione di Route des Sources/D82 a Le Castellet e infine prendiamo l’uscita 11 da A50. A Le Castellet prendiamo la A50, entriamo in A8 e continuiamo su A51 fino all’ultima destinazione: Le Château du Bois.
La vista su Gordes, in Provenza
Gli infiniti campi di lavanda del Plateau du Claparèdes si estendono tra Bonnieux e Saignon, ma anche verso verso Les Agnels si intensificano le distese viola. Sempre da Saignon possiamo allungarci fino ad Auribeau: un borgo in pietra medievale a soli quaranta chilometri da Nizza che sorge nel cuore delle Alpi Marittime. Le Castellet è un altro imperdibile borgo tipicamente provenzale che sorge nel cuore dei vigneti Bandol ed è noto per l’automobilistico Circuito Paul Ricard. A Le Castellet, o meglio Coustellet, seconda tappa del nostro percorso, è possibile fare una profumatissima visita nel Museo della Lavanda. Qui è possibile visitare i campi di lavanda, acquistare prodotti realizzati con la materia prima e partecipare a laboratori per il fai da te con questa pianta pregiatissima. A Les Agnels c’è invece un interessante museo, le Distillerie Agnel, che risale al 1895 e presso il quale possiamo assistere alla distillazione delle foglie di cipresso, rosmarino e ovviamente di lavanda. Ad Apt ci aspetta invece la Distillerie Coulet specializzata ovviamente in lavanda. Anche Château du Bois, ultima tappa tra i borghi provenzali, ospita un immancabile Museo della Lavanda.
Tra saponette profumate, oli essenziali tovaglie e piatti dai tipici toni gialli e viola, i mercatini provenzali sono un must ai quali non potete sottrarvi. Oltre alla lavanda, infatti, l’artigianato è il simbolo delle tradizioni locali che vanno dalle ceramiche di Vallauris, ai profumi ai sandali e ai tessuti degli altri luoghi del territorio. Ma non solo: in Provenza sono speciali il cioccolato, la pasticceria, l’olio e le erbe aromatiche, senza dimenticare ovviamente il vino da provare nelle tante cantine che organizzano degustazioni.
La colorata Saignon d’alta quota
Sebbene la Provenza sia sempre bellissima, poter ammirare la lavanda nel pieno della sua fioritura è uno spettacolo imperdibile ed eccezionale. In realtà l’intervallo dell’anno per godere a pieno delle distese violette è tra giugno e luglio. Più precisamente tra la terza settimana di giugno e la metà di luglio, ma la variazione annuale permette di considerare un po’ di elasticità. Ovviamente in questo periodo i turisti che accorrono lungo la Via della Lavanda non mancano. Se quindi volete evitare un po’ di folla, potreste pensare di anticipare di qualche giorno la vostra visita, non godendo del pieno della fioritura, ma sicuramente vivendo a pieno la tranquillità della Provenza.
Bouillaibasse, la zuppa di pesce della Provenza
La Provenza va scoperta lungo la Strada della Lavanda, tra i numerosi borghetti e mercatini locali, ma anche a tavola. Ecco i prodotti tipici da assaporare in questa poetica regione francese:
E dal momento che già siamo qui, perché non scopriamo anche il Col de la gineste in moto, sempre in Provenza!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Il verde intenso dei prati riparati dalle altissime vette del Parco Nazionale Gran ...
Il sogno di ogni motoviaggiatore? È quello di trovare, a destinazione, grandi ...
Se ami la montagna e i paesaggi mozzafiato, non c'è niente di meglio di un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur