Se ti piacciono i borghi piccoli ma incantevoli, allora questo è quello che fa per te: a meno di un’ora da Roma, incastonato tra i colli della provincia di Rieti, sorge Castel di Tora, che si specchia nelle acque cristalline del Lago del Turano. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia e, come le migliori località del Lazio montuoso, offre scorci da cartolina e un’atmosfera autentica e rilassata. Destinazione perfetta per un viaggio domenicale, partiamo subito!
Da Roma ci vuole poco più di un’ora, prendendo l’autostrada A24 Roma Teramo e uscendo a Carsoli-Oricola. Molto interessante il tragitto a partire da L’Aquila, perché attraversa l’Appennino tra Abruzzo e Lazio. Prendi la strada statale SS17 e sali fino a Forca di Castiglione. Prosegui entrando nel territorio laziale e scendi fino a Gamagna: qui imbocca la SR578 Salto Cicolana ed esci a Petrella Salto. Ti troverai subito a Borgo San Pietro: segui la SP67 che tra curve e tornanti ti porta fino a Castel Di Tora, la tua destinazione, in un totale di due ore e un quarto.
Vista del borgo di Castel di Tora.
Duecento abitanti o poco più, 607 m s.l.m., Castel di Tora si trova sulle sponde del Lago del Turano, nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia, provincia di Rieti. Questo borgo laziale conserva ancora oggi il fascino dei piccoli abitati medievali, con i suoi vicoli acciottolati, le case in pietra e gli scorci pittoreschi che si aprono tra le case. Il paese si sviluppa ai piedi di un’antica rocca, i cui resti dominano il paesaggio circostante, offrendo una vista spettacolare sul lago e sulle montagne che lo incorniciano.
Oltre a godere della bellezza del borgo, ci sono alcune tappe da non perdere nel tuo passaggio a Castel di Tora. Innanzitutto il Ponte di Castel di Tora, che attraversa il lago e arriva a Colle di Tora, striscia di terra che si allunga in mezzo alle acque: regala scorci indimenticabili, specialmente al tramonto. Il Belvedere, punto panoramico da cui si può ammirare tutto il lago del Turano e le colline circostanti, si trova nella piazzetta principale ed è impreziosito dalla Fontana del Tritone. Inoltre merita una visita la Chiesa di San Giovanni Evangelista, piccola chiesa di origine medievale. Del Castello, originario dell’anno Mille, resta invece soltanto una torre.
Colle di Tora, affacciata sul Lago del Turano.
Il Lago del Turano, bacino artificiale, è il luogo ideale per gli amanti delle escursioni. Le camminate più popolari portano al borgo di Antuni, all’Eremo di San Salvatore originario del XIV Secolo, alla cascata delle Vallocchie. Inoltre, per le gambe più allenate, c’è la salita al Monte Navegna e quella al Monte Cervia. Se vieni qui con il caldo estivo, allora una buona idea è fare il bagno nel lago!
Dopo una passeggiata tra le bellezze di Castel di Tora, non c’è niente di meglio che concedersi un pranzo tipico in una delle trattorie del borgo. Tra i piatti da provare assolutamente ci sono le Fregnacce alla reatina, pasta fatta a mano condita con sugo di pomodoro e guanciale. E poi la Polenta con spuntature, un piatto sostanzioso perfetto per le giornate più fresche, e il Coregone del Lago del Turano, un pesce d’acqua dolce cucinato alla griglia o in umido. E dopo aver onorato questa destinazione anche con una bella mangiata, non resta che ripartire: perché non andare a visitare il lago “gemello” di quello che hai appena visto? Buon proseguimento!
Castel di Tora e il Lago del Turano, da un diverso punto di osservazione.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Hana Highway, un itinerario a due ruote sull’Isola Magica Maui tra curve ed un ...
È stata la capitale dell'antico impero di Tamerlano, è una destinazione turistica ...
Alzi la mano chi non ha visto Mercoledì, la serie che vede alla regia Tim Burton ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur