Ci sono borghi che devono la loro fama alla natura che li circonda, altri alla storia che li ha attraversati. E poi ci sono quelli che devono tutto a un muro. Alassio, una delle perle della Riviera di Ponente, rientra perfettamente in questa categoria. Una località ligure dal fascino discreto, con spiagge dorate e acque cristalline, che si è trasformata in un’icona del turismo italiano grazie a un’idea tanto semplice quanto geniale. E a un ospite d’eccezione: lo scrittore Ernest Hemingway. Tra poco ti diciamo tutto! Prima però, vediamo i dettagli del percorso in moto.
Partendo da Andora e poi Marina di Andora, segui la SS1 Aurelia in direzione di Laigueglia, uno dei borghi più caratteristici della Riviera ligure, con le sue case color pastello affacciate sul mare. Da qui, proseguendo lungo la costa, raggiungi in pochi minuti Alassio, il cuore pulsante dell’itinerario. Bello il mare della Liguria, ma quando siamo in moto la zona più appassionante è quella delle colline! Dopo aver esplorato Alassio, l’avventura continua verso l’entroterra: sulla SS717 segui le indicazioni verso l’aeroporto di Villanova d’Albenga, e svolta a sinistra su SP6 e SP18 fino a Testico, piccolo borgo tra gli ulivi e i vigneti delle colline liguri. Infine, il percorso si chiude ritornando ad Andora, completando un anello perfetto per scoprire le diverse anime di questa zona, dal mare alla montagna.
I coloratissimi edifici del lungomare di Alassio, Liguria
Alassio, diecimila abitanti, è una località della provincia di Savona, in Liguria. Anticamente borgo di pescatori, oggi è una delle maggiori destinazioni balneari della regione, con la sua spiaggia sabbiosa e i suoi stabilimenti molto frequentati. Conserva comunque il suo centro storico caratteristico, con il tradizionale “budello” che è la via interna che attraversa tutto l’abitato con percorso parallelo alla costa.
Negli anni ’50, il celebre scrittore americano Ernest Hemingway si trovava in Italia e, tra le tante tappe del suo viaggio, trascorse del tempo ad Alassio. Qui, insieme all’amico Mario Berrino, proprietario del Caffè Roma, contribuì a un’idea che avrebbe reso celebre il borgo: il Muretto di Alassio. Un muro decorato con piastrelle di ceramica firmate da artisti, scrittori, attori e celebrità di ogni epoca, che negli anni è diventato un’attrazione imperdibile. Oggi il Muretto di Alassio conta centinaia di piastrelle con firme illustri, tra cui quella dello stesso Hemingway, e continua ad attirare visitatori da tutto il mondo. È un’installazione d’arte in continua evoluzione, divenuta famosa anche per “Miss Muretto”, concorso di bellezza tra i più noti d’Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Come abbiamo detto, il Budello di Alassio è molto caratteristico: un tipico caruggio ligure pieno di negozi, ristoranti e boutique, perfetto da passeggiare tra un bagno e l’altro. La spiaggia di Alassio è una delle più belle della Liguria, con sabbia fine e fondali bassi. Vale la pena anche visitare le chiese, come la Chiesa di Sant’Ambrogio, dalla facciata rinascimentale e con campanile romanico-gotico. Infine, Punta Murena e Capo Mele sono due punti panoramici spettacolari per chi ama i tramonti sul mare.
La Liguria è famosa per la sua cucina semplice ma saporita, e Alassio non fa eccezione. Tra le squisitezze da provare, ovviamente, ci sono i Baci di Alassio: dolcetti a base di cioccolato e nocciole, una vera delizia. Siamo in Liguria e non può mancare la Farinata: una sottile torta salata di farina di ceci cotta nel forno a legna. Tipico è il Pesto alla ligure: da gustare con le trofie o sulle tipiche trenette. Un altro piatto tradizionale della Riviera, infine, sono le Acciughe ripiene.
Quando scende il sole e la morbida luce del tramonto introduce all’atmosfera serale, fai una bella passeggiata sul Lungomare Angelo Ciccione. Se ti allontani troppo potresti finire in poco tempo a Laigueglia, ma non c’è problema, anche questa è una bellissima cittadina come ti abbiamo già raccontato in uno dei nostri itinerari!
Le spiagge di Alassio, sulla Riviera di Ponente.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Ponte del 25 aprile 2025, tanti giorni di vacanza e tante opportunità per scoprire ...
Prendete la Basilicata, terra che tutti o quasi associano a Matera. La Città dei ...
Tra i tanti borghi presenti nel Sud Italia ne esiste uno che, nonostante la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur