La Puglia è una terra che non smette mai di sorprendere, con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi antichi e i sapori autentici. Ma c’è un luogo, nascosto tra le campagne salentine, che custodisce un segreto straordinario. Un segreto che non troverai scrutando il panorama, curiosando tra le viuzze, entrando nei ristoranti. Dovrai andare… sotto terra. Ebbene sì: Presicce-Acquarica è la città dei frantoi ipogei. Qui, sotto stradine lastricate e palazzi storici, si cela una tradizione millenaria legata alla produzione dell’olio d’oliva, un autentico tesoro sotterraneo, nel vero senso della parola. Andiamo a scoprire meglio di cosa si tratta!
Presicce-Acquarica si trova nel cuore del Salento ed è facilmente raggiungibile da tutte le località del “tacco d’Italia”. La città più vicina è Santa Maria di Leuca, la “punta” del tacco: in appena 15 km (un quarto d’ora) giungi a Presicce attraverso la SS274. Per continuare la scoperta del territorio, continua avanti fino a Taurisano. Vai a destra sulla SP374 verso Montesano Salentino; da qui prendi la statale SS275 verso nord fino a Maglie. Infine, imboccando la SS16 raggiungi una delle cittadine più belle della Puglia: Otranto, che rappresenta il punto più a est d’Italia. Durata totale del percorso? Circa un’ora e mezza.
Le vie del centro storico di Presicce-Acquarica.
Prima di tutto diciamo le informazioni importanti di questa cittadina salentina, che è nata soltanto di recente (2019) dalla fusione di due Comuni, Presicce e Acquarica del Capo. I due centri, in realtà, già formavano fisicamente un unico nucleo urbano. Gli abitanti sono quasi diecimila, l’altitudine è 104 m s.l.m.; la provincia è quella di Lecce, nel sud della Puglia. Fa parte del “club” dei Borghi Più Belli d’Italia.
I frantoi ipogei sono antichi mulini scavati nella roccia calcarea, utilizzati per la produzione dell’olio d’oliva fin dal Medioevo. Questi frantoi sotterranei, spesso collocati sotto abitazioni o piazze, erano costruiti per garantire temperature costanti durante tutto l’anno in modo da preservare la qualità dell’olio. A Presicce-Acquarica se ne contano ancora molti, alcuni dei quali visitabili; scoprire questi luoghi suggestivi è un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia e cultura locale.
Passeggiando per il centro storico di Presicce, è facile lasciarsi incantare dai portali barocchi e dalle corti fiorite. Ma il vero cuore di questa città si trova nel sottosuolo. Visitare un frantoio ipogeo è come fare un salto indietro nel tempo: le antiche macine, le presse e i grandi bacini per la raccolta dell’olio raccontano storie di fatica, ingegno e dedizione. Consigliamo di vedere i frantoi di piazza del Popolo, di vico Sant’Anna e di via Gramsci. Il primo di questi si trova sotto Palazzo Ducale, che è la sede del Museo della Civiltà Contadina, altra tappa consigliata durante la tua visita del centro cittadino. Qui è possibile scoprire i metodi tradizionali di produzione dell’olio e comprendere come questa preziosa risorsa abbia plasmato l’economia e la cultura del territorio.
Presicce-Acquarica: le osterie tradizionali dove gustare i sapori locali.
Non è solo il sottosuolo a rendere speciale Presicce-Acquarica. La città è circondata da uliveti secolari, perfetti per una passeggiata rilassante. Inoltre, nei dintorni puoi visitare:
TrueRiders non ti lascia a corto di idee, e ti porta a scoprire ancora meglio il Salento con un itinerario mozzafiato, tutto affacciato sul mare!
Presicce-Acquarica con le sue piazze e le sue palme.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Tra le montagne dell'Alto Adige c'è il luogo dove si dice che due giganti abbiano ...
Delizioso per la felicità della sua posizione geografica, incantevole per il suo ...
Gli amanti del motociclismo saranno sicuramente aggiornati sulle ultime notizie ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur