Un luogo dove la spiritualità incontra la maestosità della natura: questo è Kalambaka, in Grecia, ai piedi delle spettacolari “meteore”. Qui, su torri rocciose che sembrano sfidare le leggi della gravità, sorgono i celebri monasteri ortodossi della località di Meteora, un complesso monastico di inestimabile valore storico e culturale, che non a caso è dichiarato Patrimonio Unesco. Sebbene un tempo i monasteri fossero 24, oggi ne restano soltanto 6, custoditi con cura e ammirati da visitatori di tutto il mondo. Hai già visitato la Grecia oppure no? In ogni caso, questo è un luogo assolutamente da vedere!
Kalambaka dista circa 431 km dalla capitale Atene e 235 km dall’altra città principale della Grecia, Salonicco. Il nostro itinerario parte da Larissa, nel centro del Paese. Vai verso ovest e dopo 35 km (circa mezz’ora) raggiungi Farkadona. Continua dritto per altri 40 km (un’altra mezz’ora) e arrivi a Vasiliki. Segui le indicazioni per Meteora; in 15 km (una ventina di minuti) arrivi alla Piattaforma di osservazione principale di Meteora. Dopodiché il tuo viaggio può continuare per la vicina Kastraki e poco dopo la tua destinazione Kalambaka ideale per una sosta e una visita. Tempo totale in sella, circa un’ora e mezza.
Vista di uno dei monasteri di Meteora, il principale dei 6 rimasti accessibili.
Kalambaka è un Comune di ventiduemila abitanti nella regione della Tessaglia, in Grecia. Altitudine: 237 m s.l.m. L’attrazione per cui la cittadina è nota è senz’altro la vicina località di Meteora, con i suoi monasteri che sorgono su imponenti rilievi naturali di pietra. Scopriamo subito la loro storia e tutte le informazioni per visitarli.
I monasteri di Meteora risalgono al XIV secolo, quando i monaci ortodossi scelsero questo luogo remoto e difficile da raggiungere per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Le rocce di Meteora, formatesi circa 60 milioni di anni fa, offrono un paesaggio unico, fatto di pinnacoli di pietra che sembrano toccare il cielo. Per secoli, i monaci hanno costruito i loro rifugi spirituali in cima a queste rocce, utilizzando scale di corda e carrucole per trasportare materiali e persone.
Oggi, i sei monasteri ancora attivi — tra cui il Grande Meteoron, il più grande e antico, e il Monastero di Varlaam — sono accessibili grazie a scalinate scolpite nella roccia. Questi edifici non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri musei viventi che conservano affreschi bizantini, icone sacre e antichi manoscritti.
Il monastero della Santissima Trinità, a Meteora, Kalambaka.
Visitare i monasteri di Meteora ha un costo di ingresso unificato di 3€ a monastero. Ogni monastero si raggiunge attraverso sentieri o scale scavate nella roccia, e offre qualcosa di unico:
Oltre alla visita dei monasteri, ci sono molte altre attività che rendono unica una gita a Kalambaka. Ci sono infatti diversi musei da vedere: innanzitutto il Museo di Storia Naturale e Museo dei Funghi. Ma anche il Museo di Educazione e Istruzione Greca. La Grecia interna – quella di montagna, meno conosciuta – è uno spettacolo e te ne accorgerai anche in questo itinerario che ti proponiamo, in Acaia!
Il monastero di Roussanou, che svetta su una delle “meteore” di Kalambaka.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
A dispetto del nome, Monteverdi Marittimo non si trova sul mare. Il nome rispecchia ...
Il Faaker See è un lago che si trova nella regione della Carinzia in Austria. Con ...
La Valle d'Aosta si sviluppa lungo il corso della Dora Baltea, un fiume che non è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur