È il borgo delle cascate perdute: nel cuore dei Monti Sibillini c'è il posto giusto per riconnettersi con la natura

È il borgo delle cascate perdute: nel cuore dei Monti Sibillini c’è il posto giusto per riconnettersi con la natura

Paolo Albera  | 31 Mar 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Se non conosci ancora questo piccolo Comune tra i monti marchigiani, innanzitutto puoi fidarti delle sue certificazioni: appartiene al circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, e vanta il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. E poi, oltre il suo centro abitato, ha percorsi naturali che vale la pena vedere, come quello che porta alle Cascate Perdute. Immerso nel cuore dei Monti Sibillini, Sarnano è uno spettacolo da scoprire sia nel suo borgo medievale che nella sua natura generosa e scenografica. Partiamo subito!

Itinerario in moto a Sarnano, tra i Monti Sibillini

Mappa

Percorso

Per raggiungere Sarnano in moto, la partenza è da San Severino Marche. Prendi la SP361 fino a Castelraimondo. Svolta a sinistra sulla SS256 che va fino a Camerino e Muccia. Raggiungi Polverina e il suo lago, e poi svolta a destra sulla SP98 per immergerti nei paesaggi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra strade sinuose e panoramiche affacciate su vallate spettacolari. Prima di arrivare alla tua destinazione Sarnano, puoi esplorare i dintorni facendo tappa a Fiastra, famosa per il suo lago dalle acque turchesi. Tempo di percorrenza di questo itinerario, un’ora e mezza abbondante.

Sarnano, borgo medievale circondato dalla natura

Uno scorcio del borgo di Sarnano, nei Monti Sibillini.
Uno scorcio del borgo di Sarnano, nei Monti Sibillini.

Situato in provincia di Macerata, nelle Marche, Sarnano si trova nel territorio dei Monti Sibillini a un’altitudine di 539 m s.l.m. È un borgo medievale perfettamente conservato, caratterizzato da viuzze lastricate, case in pietra e una storia che affonda le radici nel XIII secolo.

Una passeggiata nel borgo di Sarnano Vecchia

Il centro storico si può visitare tranquillamente in mezza giornata. Sarnano Vecchia si sviluppa a spirale attorno a Piazza Alta, il cuore del borgo, dove spiccano il Palazzo del Popolo e la Chiesa di Santa Maria Assunta. In particolare, è strutturato a “castrum”: è un borgo fortificato a cerchi concentrici che scendono alla base del colle. La cattedrale di Santa Maria e l’Abbazia di San Biagio (entrambe originarie del XI Secolo) sono gli edifici da vedere. In via Leopardi, nel centro storico, dentro l’ex convento di Santa Chiara, ci sono diversi luoghi espositivi: la Pinacoteca, il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi Antiche e Moderne, il Museo dell’Avifauna dei Sibillini, il Museo dei Martelli. Attualmente causa lavori è aperta al pubblico solo la Pinacoteca, a ingresso gratuito.

Passeggiando per Sarnano Vecchia.
Passeggiando per Sarnano Vecchia.

Le cascate perdute di Sarnano: meraviglie nascoste nel verde

Ma ciò che rende Sarnano davvero unico sono le sue cascate perdute: piccoli paradisi nascosti tra i boschi, perfetti per chi ama il contatto con la natura e le escursioni. Si tratta di una serie di salti d’acqua incastonati tra i boschi, facilmente raggiungibili con brevi sentieri di trekking: la Cascata dell’Antico Mulino del piano, la Cascata ‘de Lu Vagnatò’ in località Morelli e le Cascatelle in località Romani. Il percorso che porta alle cascate (la Via delle Cascate Perdute) è l’occasione perfetta per abbinare un giro in moto a un’escursione rigenerante.

Sapori autentici: cosa mangiare a Sarnano

Dopo una giornata di passeggiate, è d’obbligo concedersi un assaggio della cucina tipica marchigiana. A Sarnano puoi gustare piatti tipici della tradizione, come i vincisgrassi, una versione locale delle lasagne, con una sfoglia ricca e un ragù corposo. E poi il ciauscolo, un salume morbido e spalmabile, perfetto da gustare con il pane casereccio. Senza dimenticare i formaggi locali e il miele, prodotti dai pascoli dell’Appennino, dal sapore autentico e genuino. Il tutto accompagnato da un bicchiere di Vernaccia di Serrapetrona, un vino rosso frizzante che esalta i sapori della tradizione! E dopo la visita a Sarnano, i Monti Sibillini continuano con altre località bellissime di cui ti mostriamo l’itinerario.

Una suggestiva vista invernale di Sarnano.
Una suggestiva vista invernale di Sarnano.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur