È il borgo dei Saraceni affacciato sul mare della Liguria: una vera cartolina amata anche dalle grandi star

È il borgo dei Saraceni affacciato sul mare della Liguria: una vera cartolina amata anche dalle grandi star

Adriano Bocci  | 06 Apr 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Varigotti e Punta Crena, Finale Ligure, Liguria. Shutterstock_1979230070
Ascolta i podcast
 

È uno dei luoghi “da cartolina” della costa ligure, anche oggi che di cartoline se ne mandano di meno! Ma è anche “da pubblicità”: in questo borgo, infatti, tra le strade e le spiagge, sono stati girati tanti spot pubblicitari per Tim, Buitoni, Alfa Romeo, Trussardi e altri brand famosi. Varigotti, qual è il segreto del tuo fascino? Probabilmente il segreto è da cercare nella storia particolare di una località che fu approdo dei pirati saraceni, i quali successivamente si inserirono nella comunità locale, creando insediamenti con architetture arabeggianti e un “borgo saraceno” del tutto unico sulla riviera delle Palme. Cosa aspettiamo? Andiamo a curiosare!

Varigotti in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Varigotti è una delle mete balneari preferite dai piemontesi, e per raggiungerla dal Piemonte basta percorrere l’autostrada A6 Torino Savona e poi la A10 Savona Ventimiglia, uscendo a Spotorno. Ma come fare un percorso alternativo per viaggiare su strade più panoramiche e meno battute? L’ideale è partire da Ceva (nel cuneese) e prendere la SS28 che porta a Bagnasco. Qui svolta a sinistra sulla SP490 che porta a Massimino e tra curve e salite scavalla tutto l’Appennino ligure, fino a scendere al mare a Finale Ligure. Da qui bastano pochi minuti sulla SS1 Via Aurelia per arrivare a destinazione.

Cosa vedere a Varigotti: le attrazioni “saracene” da non perdere

Varigotti, situata in provincia di Savona e nella Riviera delle Palme (che fa parte del Ponente della Liguria) è una frazione che appartiene al comune di Finale Ligure. Il comune ha ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu di Legambiente per la qualità del mare. La particolarità del borgo sta nella sua discendenza saracena, che si vede in tante attrazioni.

Il borgo saraceno di Varigotti

Piazza dei Pescatori, Varigotti
Piazza dei Pescatori, nel borgo saraceno di Varigotti

Il “borgo vecchio” o borgo saraceno è un tipico borgo di pescatori, con case dai colori accesi e dall’aspetto mediorientale, affacciate direttamente sulla spiaggia. Il molo è intitolato al regista Renato Castellani. Addentrandosi all’interno del pittoresco ma essenziale centro storico, ci si perde in un labirinto di vie, vicoletti e piazzette nascoste.

La Torre Saracena

Spiaggia Punta Crena con Torre Saracena, Varigotti, Liguria
La spiaggia Punta Crena con la Torre Saracena

Salendo ancora di più, attraverso sentieri battuti, si sale al promontorio di Punta Crena, che è facilmente accessibile dal centro storico grazie a un percorso pedonale. Sul promontorio c’è un uliveto secolare e un’antica torre di avvistamento saracena, costruita nel 1559. Al di sotto di Punta Crena c’è l’omonima spiaggia, affascinante perché incastonata in una fessura della roccia. La si può raggiungere tramite un percorso impervio con corde su parete rocciosa: è sconsigliato alle persone non esperte, meglio raggiungere la caletta con un pedalò… o a nuoto!

Ma dove fare il bagno a Varigotti? Punta Crena non è l’unica spiaggia, ce ne sono altre con mare molto bello – e soprattutto molto più semplici da raggiungere. Quella centrale è molto caratteristica con le casette disposte davanti al mare. Nella direzione di Capo Noli ci sono la Baia dei Saraceni e il Malpasso; per la maggior parte si tratta di spiagge fatte di sabbia fine.

Il Sentiero del Pellegrino

Grotta dei falsari, provincia di Savona, Noli
La Grotta dei Falsari, lungo il Sentiero del Pellegrino.

Ti va una passeggiata? Un bel percorso (facile e adatto a tutti) è il Sentiero del Pellegrino che collega Varigotti alla vicina Noli, per una lunghezza di 5 km. Il sentiero regala una bella vista sulla Baia dei Saraceni, e permette di vedere la Grotta dei Falsari (o Grotta dei Briganti), un’apertura nella roccia che regala uno scorcio splendido sul mare. Vuoi vedere gli altri luoghi “da cartolina” della bellissima Liguria? Prosegui il viaggio con un nuovo itinerario di TrueRiders.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur