Dall'alto del Colosso che ha ispirato la Statua della Libertà, questa città sorveglia il lago borromeo

Dall’alto del Colosso che ha ispirato la Statua della Libertà, questa città sorveglia il lago borromeo

Paolo Albera  | 25 Giu 2024  | Tempo di lettura: 4 minuti

Sembra incredibile ma è così: l’ispirazione per la famosa Statua della Libertà è nata in Italia. Più precisamente in una cittadina sulle sponde del Lago Maggiore. Lo scultore Frédéric Auguste Bartholdi, infatti, nel 1869 trascorse del tempo nella città di Arona per studiare la struttura del cosiddetto Colosso di San Carlo Borromeo, in modo da progettare la statua che oggi domina New York. A dimostrazione di questa ispirazione, il colosso di Arona è menzionato sulla targa posizionata ai piedi della statua americana. E allora andiamo a vedere il Sancarlone, come viene affettuosamente chiamata la statua, e a visitare la città che sorge nella parte meridionale del lago: anche se non siamo artisti e scultori, sarà comunque di ispirazione!

Itinerario in moto verso Arona e il Lago Maggiore

Mappa

Percorso

Partenza da Novara, capoluogo di provincia: prendi la statale Ticinese SS32. Bellinzago, Oleggio, Borgo Ticino sono i centri principali che trovi sulla via. Raggiungi le sponde del Lago Maggiore in corrispondenza di Dormelletto, e arriva infine ad Arona. Altra maniera per arrivare è imboccare l’autostrada A26 Voltri – Gravellona Toce, ed uscire appunto ad Arona. In entrambi i casi il viaggio dura circa tre quarti d’ora.

Cosa vedere ad Arona: tutte le attrazioni da non perdere

Il centro storico di Arona
Il centro storico di Arona.

Arona è una località affascinante situata sulla sponda sud-occidentale del Lago Maggiore, ovvero quella piemontese. Si trova in provincia di Novara, a un’altitudine di 212 m s.l.m. La sua storia inizia in epoca romana come punto di passaggio sulla via Severiana Augusta che partiva da Milano. Oggi è uno dei centri principali del lago e un’apprezzata mèta turistica.

Il Colosso di San Carlo Borromeo

Il Colosso di San Carlo Borromeo è una monumentale statua situata ad Arona, sul Lago Maggiore, che viene anche chiamata dagli abitanti “il Sancarlone”. La statua è dedicata all’importante cardinale e arcivescovo di Milano del XVI secolo. Come abbiamo visto è stata presa come ispirazione per la costruzione della Statua della Libertà, ma in precedenza, per circa due secoli è stata la statua più alta al mondo: la sua altezza raggiunge i 35 metri. La particolarità è che si può visitare all’interno, tramite una scala a chiocciola e poi una scala a pioli, che culmina dentro la “testa” del cardinale. Attraverso i fori praticati negli occhi e nelle orecchie puoi guardare il panorama. La visita completa ha un costo di 10€.

Ingresso al "Sancarlone" di Arona.
Ingresso al “Sancarlone” di Arona.

La Rocca di Arona

Prima di essere distrutta nel 1800 dall’esercito napoleonico, la Rocca di Arona è stata una possente fortezza fin dal X Secolo quando è stata costruita. Oggi rimangono pochi resti ed è un parco pubblico; da qui si gode una vista spettacolare del lago e della città. Insieme alla Rocca di Angera – posizionata sulla sponda orientale del lago, ancora intatta – costituiva un unico sistema difensivo.

Una passeggiata sul Lungolago

Una volta ad Arona vale la pena fare una passeggiata sul Lungolago, tra percorsi ginnici, giardini, spiaggette e una camminata sotto la pergola dei glicini. Si estende per due kilometri e mezzo fino al centro di Arona e offre una vista fantastica del lago.

Il Broletto

Edificio caratteristico di Arona è il Broletto, o Palazzo di giustizia, costruito alla fine del Trecento sull’antica piazza del Popolo. In questa piazza sorge anche la chiesa di Santa Maria di Loreto. Il Broletto ha un portico con archi gotici in cui si notano medaglioni in cotto con rappresentati i ritratti dei nobili che si sono avvicendati al governo della città. È un luogo pittoresco e ideale per una sosta in uno dei caffè, perché si trova nel cuore del centro storico, affacciato sul vecchio porto. Se invece le soste non ti piacciono, puoi subito ripartire per un altro itinerario sul Lago Maggiore!

Vista della Piazza del Popolo di Arona.
Vista della Piazza del Popolo di Arona.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur