Le strade più belle della Spagna

Dalla Costa del Sol ai Paesi Baschi, sono loro le 10 strade più belle della Spagna

Adriano Bocci  | 16 Feb 2025  | Tempo di lettura: 6 minuti
Sa Calobra, Maiorca, Spagna. Vista dei tornanti. iStock-2072595813
Ascolta i podcast
 

Che meraviglia la penisola iberica. Le lunghe costiere affacciate sul Mediterraneo. I paesi sferzati dai venti dell’Oceano. L’entroterra roccioso tra montagne e altopiani. I valichi dei Pirenei che portano nel cuore dell’Europa. Le isole dal clima fantastico. Scenari straordinari da visitare, da ricordare… e da attraversare in moto, sull’asfalto caliente delle più belle strade della Spagna.
In questa guida troverai le strade spagnole più belle – distribuite in tutto il Paese – per metterti subito in sella. Prima di parlarti dei migliori percorsi, qualche cenno utile per organizzare al meglio il tuo viaggio in Spagna.

Guidare in Spagna: cosa c’è da sapere

Per guidare in Spagna è necessaria Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione. Il codice stradale è simile al nostro, e in moto il casco è obbligatorio.  Le principali arterie stradali spagnole possono essere autostrade (a pagamento) o superstrade, con le stesse caratteristiche, ma gratuite. In entrambi i casi il limite di velocità è di 120 km/h.  Quando sei sulle strade urbane fai attenzione ai limiti: sono stati recentemente approvati nuovi limiti differenziati a seconda del tipo di strada, che possono essere di 20, 30 o 50 km/h. Anche nelle strade extraurbane, a seconda del caso il limite può essere di 90 o 100 km/h.

Le 10 migliori strade Spagna

Mare, montagna, isole, città, altopiani: in questa guida troverai il meglio delle strade spagnole, da percorrere in moto. 10 percorsi distribuiti in tutta la penisola iberica.

Costa del Sol

Fuengirola, Costa del Sol. Lungomare. 99959800
Il lungomare di Fuengirola, sulla Costa del Sol

La Costa del Sol è il punto più a sud d’Europa. Il mare dell’Andalusia è uno dei più frequentati del Mediterraneo, in estate le località balneari e le spiagge sabbiose sono affollate di turisti e di surfisti che sfidano queste onde.

E le strade? Ti proponiamo un itinerario che parte da Jerez, costeggia la costa fino alla punta di Tarifa e Gibilterra, per andare infine a scoprire la bellissima città di Malaga. Per te l’itinerario completo con mappa e informazioni.

Costa del Azahar

Costa dell'Azahar, Barcellona-Valencia. iStock-929812242
Costa del Azahar, la Spagna mediterranea in moto tra Barcellona e Valencia

Se vuoi un altro bell’itinerario sul mar Mediterraneo, questo è lungo la Costa del Azahar: 400 km tra Barcellona e Valencia, due delle più popolose città della Spagna, importanti sia a livello economico che come mète vacanziere. Insieme alle isole delle Baleari, che si trovano proprio su questo tratto di mare, formano un simbolico “triangolo turistico” in cui tutti, almeno una volta nella vita, sono stati. E tu? 

Per provare questa strada, trovi tutte le informazioni per percorrere i tratti più belli e meno trafficati.

Passo di Roncisvalle

Passo di Roncisvalle, o Puerto de Ibaneta. 1313613716
Passo di Roncisvalle o Puerto de Ibaneta

Tra le strade spagnole, il Passo di Roncisvalle affonda le radici della sua fama fin dall’antichità, per la battaglia che si svolse qui il 15 agosto dell’anno 778, con la sconfitta dei Franchi a opera dei Baschi. Ha ispirato la Chanson de Roland, la “canzone di gesta” per eccellenza tra i poemi medievali.

Il Puerto de Ibañeta (questo è il nome spagnolo) attraversa i Pirenei e ti darà modo di visitare un buon tratto dei Paesi Baschi: questo è il percorso.

Paesi Baschi

Guggenheim Museum, Bilbao
Bilbao, la ‘capitale’ dei Paesi Baschi e città simbolo del profondo rinnovamento urbanistico (in foto il Guggenheim Museum)

I Paesi Baschi sono un luogo particolare della Spagna, una comunità autonoma con una forte identità di cultura e tradizioni. È “l’altro volto della Spagna”, quello più selvaggio e incontaminato, che si affaccia a nord sull’Oceano Atlantico, ai confini con la Francia.

La costa atlantica è proprio quella che ti invitiamo a scoprire attraverso il percorso in moto, che dall’isola di Gaztelugatxe costeggia il mare fino a Hondarribia, sul confine francese.

Lungo il Cammino di Santiago

Santiago de Compostela, approdo del celebre Cammino
Santiago de Compostela, approdo del celebre Cammino

Restiamo a nord: come sicuramente sai, il Cammino di Santiago è la strada di pellegrinaggio più famosa al mondo. Mentre il Cammino, per definizione, si fa a piedi… puoi comunque visitare in moto questi luoghi sull’Atlantico ricchi di testimonianze storiche e incantevoli borghi sul mare.

Sulle strade spagnole, un percorso di 300 km ti porterà attraverso Paesi Baschi, Cantabria e Asturie: tre comunità autonome che ti mostreranno la Spagna più nascosta, non meno memorabile.

Galizia e Finisterre

Finisterre, che i romani consideravano la "fine del mondo"
Finisterre, che i romani consideravano la “fine del mondo”

Un altro scenario assolutamente da vedere della Spagna è il nord ovest. Non solo Santiago de Compostela, ma anche il punto che costituisce l’estremo occidente del continente europeo: Finisterre. Il nome deriva dal latino finis terrae, cioè “confine della terra”, o almeno di quelle conosciute prima della scoperta dell’America.

Molti pellegrini del Cammino di Santiago allungano il percorso e arrivano fino all’Oceano: fare il bagno a Finisterre è un atto di purificazione. Per arrivare anche tu ai “confini della terra”, questo è l’itinerario!

Pico del Veleta

Pico del Veleta (Spagna), la strada più alta d'Europa

Pico del Veleta, la strada più alta d’Europa

Tempo di lasciare il mare e affrontare la montagna. Nulla di meglio che farlo col Pico del Veleta, che è la strada di montagna più alta d’Europa, con il suo picco record di 3367 metri di altitudine.

Può sembrare curioso ma è proprio così: il primato di strada più alta d’Europa spetta a una via non delle Alpi, ma della Sierra Nevada, in Andalusia, nel sud della Spagna. Tutto ciò che devi sapere per questa impresa è nel percorso per te.

Strada del Califfato

Cordova, o Cordoba. Andalusia, Spagna
Cordoba, il punto di approdo della Strada del Califfato

L’Andalusia è protagonista anche di questo percorso: la Strada del Califfato, tra Cordova e Granada. Due città dove puoi trovare sorprendenti testimonianze delle antiche dominazioni arabe e saracene. Inoltre, lungo tutta la strada non mancano borghi, castelli e fortezze da visitare per respirare la storia della Spagna medievale.

Nell’itinerario, tutti i consigli per non perderti nulla.

Da Madrid a Lisbona

Plaza Mayor, la piazza più grande e uno dei simboli di Salamanca. 2261426203
Lungo il percorso tra Madrid e Lisbona è obbligatoria una sosta a Salamanca, la più bella delle città universitarie spagnole

Abbiamo così percorso tante strade spagnole, ma la capitale? Madrid è una tra le più affascinanti città europee, non la possiamo certo ignorare!

E allora il percorso per te unisce le due capitali della penisola iberica: Madrid (Spagna) e Lisbona (Portogallo). 700 km da distribuire in più tappe e giorni, per attraversare piccoli villaggi, centri turistici e città storiche, e arrivare fino a Lisbona, “Città del Mare”, unica capitale europea ad affacciarsi sull’Atlantico.

Le Baleari e Maiorca

Sa Calobra, Spagna. Vista delle gole. 310681967
Le gole della Sa Calobra, in Spagna

Quando parliamo di belle strade spagnole, non dobbiamo dimenticarci che esistono anche le isole: in particolare Maiorca, la più grande delle Baleari, dall’entroterra molto montuoso. E quindi, per concludere questa guida, ti diciamo non un percorso ma due!

Il primo itinerario ti mostra la Maiorca più selvaggia. Attraverserai la Serra de la Tramuntana da Palma di Maiorca fino all’estremità opposta, Cap de Formentor, sperone a picco sul mare.

Il secondo itinerario metterà alla prova la tua abilità nelle salite, curve e tornanti. La Carretera de Sa Calobra è un percorso “breve ma intenso” che rivela tutto il cuore roccioso dell’isola di Maiorca.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur