A 650 metri d'altezza tra il mare e gli Appennini: nel Basso Lazio c'è il borgo più longevo d'Italia, e il suo segreto sono... le mele

A 650 metri d’altezza tra il mare e gli Appennini: nel Basso Lazio c’è il borgo più longevo d’Italia, e il suo segreto sono… le mele

Paolo Albera  | 29 Mar 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Si dice, di alcuni luoghi particolarmente, che “il tempo sembra essersi fermato”. Qui si ferma in tutti i sensi, perché per molte persone sembra non passare proprio: in questo Comune l’età media è abbastanza alta, 85 anni per le donne e 77 per gli uomini. Qual è il segreto della salute e longevità degli abitanti di Campodimele, località montana sui Monti Aurunci nel Basso Lazio, nessuno lo sa con sicurezza. E allora andiamo a visitare questo luogo per vedere se lo scopriremo noi; che sia banalmente nascosto nel nome? Come si dice, “una mela al giorno…”

Itinerario in moto per Campodimele, nel basso Lazio

Mappa

Percorso

Campodimele è un’ottima occasione per esplorare il basso Lazio tra le colline e il mare. Da Latina prendi la SR156 e raggiungi Priverno, con il suo caratteristico centro storico e la vicina Abbazia di Fossanova. I paesaggi si fanno più ondulati attraverso la Strada Provinciale Marchegiana e Cassini, e la Strada Provinciale Gugliette Vallefratta, che ti portano ad Amaseno, noto per la produzione del pregiato formaggio marzolina. Continua sulla SP3 e poi a destra sulla SR637 fino ad arrivare a Lenola, un altro borgo arroccato con viste panoramiche spettacolari. La Strada Provinciale Lenola ti conduce fino a Campodimele, il borgo in cui fermarti per la visita. E poi continua sulla SP99 fino a Fondi, città storica con un centro medievale ricco di fascino, e concludi l’itinerario in una località che non ha bisogno di presentazioni: Terracina, con il suo splendido affaccio sul mare e il tempio di Giove Anxur. Tempo totale in sella: due ore e mezza abbondanti.

Alla scoperta di Campodimele, il borgo della longevità

Scorci del borgo di Campodimele.
Scorci del borgo di Campodimele.

Situato a 650 metri d’altitudine e con cinquecento abitanti, Campodimele si trova in una posizione privilegiata tra le colline dei Monti Aurunci, della provincia di Latina. Le sue origini medievali si riflettono nei vicoli acciottolati, nelle mura perfettamente conservate e nell’aspetto autentico che è valso alla località l’ingresso nel club dei Borghi Più Belli d’Italia e il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Diversi studi hanno rivelato che in questo luogo l’età media della popolazione è tra le più alte del Paese: alcuni dei motivi che sono stati ipotizzati sono il basso tasso di colesterolo degli abitanti e la loro bassa pressione arteriosa.

Cosa vedere a Campodimele e dintorni

Campodimele ha un borgo medievale molto bello (tutto pedonale) che è un piacere da visitare. Il centro storico è racchiuso dalla sua cinta muraria di dodici torri, costruita nell’XI secolo. Tra gli edifici religiosi, spiccano il monastero di Sant’Onofrio (XI secolo) e la chiesa di San Michele Arcangelo (nel punto più alto del borgo).

Una passeggiata nel borgo medievale di Campodimele.
Una passeggiata nel borgo medievale di Campodimele.

La Passeggiata dell’Amore

La passeggiata da fare è quella che corre lungo la cinta muraria ottimamente conservata. Qui c’è il percorso pedonale conosciuto come la “Passeggiata dell’Amore”. Offre una romantica vista panoramica sulla Valle del Liri, perfetta da percorrere al tramonto.

Escursioni nei dintorni

È bello da vedere anche nei dintorni, perché offre tantissimi itinerari escursionistici nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, ideali sia per i più allenati che per i camminatori occasionali. Qual è il sentiero più popolare? È quello che dalla località Crocette di Campodimele sale per arrivare in cima al Monte Le Vele (956 m s.l.m.). I Monti Aurunci riservano altri borghi assolutamente da vedere: l’itinerario completo lo trovi su TrueRiders.

Campodimele, borgo del basso Lazio.
Campodimele, borgo del basso Lazio.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur