A Carnevale, ogni itinerario in moto vale! Sì ok, forse il detto non recitava proprio così, ma siamo o non siamo TrueRiders? Anche noi amanti dei viaggi in moto non potevamo esimerci dall’approfittare della festa più divertente dell’anno per esplorare alcuni dei festeggiamenti più colorati, pazzi, assurdi del Bel Paese. E quindi, abbiamo scelto 5 città dove trascorrere il Carnevale in moto in Italia. Rigorosamente, con qualche consiglio per unirci un bell’itinerario: già che ci siamo, perché non approfittarne?
La battaglia delle arance al Carnevale di Ivrea
Il Carnevale di Ivrea è famoso per la tradizionale battaglia delle arance, dove le squadre in costume si scontrano lanciando arance l’una contro l’altra. Questo evento simboleggia la ribellione del popolo contro i dominatori oppressivi, e ogni anno vede il “consumo” di 600 tonnellate di arance, non destinate al consumo alimentare e dunque senza spreco. Il Carnevale di Ivrea dura tre giorni e attrae migliaia di visitatori ogni anno, dalla domenica al Martedì Grasso.
Ivrea e l’architettura industriale Olivetti è il titolo dell’itinerario targato TrueRiders che, con partenza e arrivo a Biella (100 km), tocca anche la bella località piemontese celebre per la battaglia delle arance. Il percorso unisce natura, fede e storia industriale italiana passando per il Lago di Viverone, il Sacro Monte di Oropa e, appunto, Ivrea.
Piazza Duomo Acireale
Il Carnevale di Acireale, in Sicilia, è uno dei più antichi d’Italia e vanta una tradizione secolare. Infatti, viene citato per la prima volta addirittura nel 1594. La manifestazione è conosciuta per le sfilate di carri allegorici e i costumi elaborati, che richiedono mesi di preparazione. Inoltre, il Carnevale di Acireale ospita spettacoli di danza e musica per creare un’atmosfera indimenticabile.
Taormina – Siracusa, un itinerario dal sapore estivo lungo la costa ionica siciliana. 150 chilometri che tracciano il lato più orientale della Trinacria, toccando località di grande pregio paesaggistico come Giarre, Acireale e Augusta. Perché la voglia di mare dura 365 giorni.
Il Carnevale di Putignano, in Puglia, è il più antico d’Italia e si celebra da oltre 700 anni. Durante il Carnevale, le strade si riempiono di allegria e colori, grazie ai carri allegorici e ai costumi sfarzosi. Putignano è famosa per la sua creatività e l’allegria contagiosa durante il periodo del Carnevale.
Trulli di Alberobello ed entroterra pugliese è l’itinerario che TrueRiders ha studiato per mettere in comunicazione due gioielli del Sud Italia, Ostuni e Matera. Dalla città bianca a quella dei Sassi, 141 chilometri di avventure che toccano Cisternino, Alberobello, Putignano, Altamura e Gravina in Puglia.
Carnevale di Cento
Il Carnevale di Cento, in Emilia-Romagna, è famoso per la sua allegria e la sua atmosfera gioviale. Durante il Carnevale, le strade si animano con sfilate di carri allegorici, maschere e balli. La manifestazione è un’occasione unica per vivere la cultura e le tradizioni locali in modo divertente e coinvolgente, assaggiare i prodotti tipici della gastronomia emiliana, godersi l’accoglienza e la simpatia di quest’angolo del Ferrarese.
Un territorio apparentemente anonimo, la Pianura Emiliana offre invece interessanti spunti di riflessione al viaggiatore. In questo itinerario di 137 chilometri, che parte da Ferrara e arriva a Modena, si attraversano località dal ricco patrimonio storico, come la Stellata di Bondeno, Cento e il suo Carnevale, Mirandola e Carpi, la cui Cattedrale è un sublime esempio di architettura barocca.
Fasano. Piazza Ciaia
Il Carnevale di Fasano, in Puglia, è un evento che attira migliaia di visitatori ogni anno. La manifestazione è famosa per le sfilate di carri allegorici e i costumi colorati e divertenti, che creano un’atmosfera indimenticabile. Fasano è anche conosciuta per la sua cucina tipica e per la musica dal vivo che anima le strade durante il Carnevale.
Valle d’Itria, la terra dei bianchi borghi della Puglia e del buon bere. Perché non scoprirla con un itinerario su due ruote targato TrueRiders? Poco meno di 80 chilometri per questo anello che parte e ritorna proprio a Fasano, unendo le altre candide località di Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Ostuni.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Punto di incontro tra l'Ampezzano e il Cadore, il Passo Tre Croci è un valico di ...
Non sapete cosa fare la Domenica delle Palme? Il Motoclub Penta Lentate, il 13 ...
Ci sono veleni e veleni: quelli tossici e mortali, e quelli che fanno paura solo col ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur