Il Lazio è costellato di piccole e grandi zone naturali di pregio, e tra queste la Campagna romana è quella dai confini più ampi e spesso difficili da capire. Infatti non è una zona delimitata da punti specifici, ma fa riferimento a tutto il verde intorno alla Capitale. E al suo interno, ci sono tantissimi luoghi che meritano il (pur breve) viaggio. Per questo, abbiamo deciso di portarvi a scoprire i 5 borghi vicino Roma da visitare almeno una volta, luoghi perfetti per immergersi in un paesaggio di grandi bellezze e borghi da fiaba, dove storia, natura e grandi sapori del territorio sono pronti ad accogliervi e incantarvi. Pronti per questa avventura capitolina, ma non troppo?
È tra i borghi vicini Roma, ma è anche un po’ latinense. La bella Cori è un borgo che stupisce per la vivacità della sua movida e per la ricchezza dei suoi monumenti. Ci sono i resti di una antica Acropoli con templi e mura ciclopiche, ma anche chiese e santuari e persino un ponte romano del I secolo a.C. Sono molto celebri gli sbandieratori di Cori, un gruppo di sbandieratori artistici che ha una grande popolarità anche fuori dai confini regionali e la cui storia è lunga quasi un secolo.
Il piccolo paesello di Patrica, tra la Valle del Sacco e i Monti Lepini, è spesso chiamato il presepe del Lazio. Infatti questo, che è uno dei borghi vicino Roma da scoprire assolutamente, ha una forma particolare, raccolta su una collina e con tutte le case in pietra e i tetti rossi. Un paesaggio che sembra quello del presepe natalizio, con tutt’intorno un panorama davvero speciale. Uscendo da Patrica, in località Tomacella si possono anche ammirare le cascate formate dal fiume Sacco.
Non sarà un Garda o un Trasimeno, ma il Lago di Giulianello è un vero must per chi abita da queste parti. Ci si può pescare, ma è soprattutto un luogo dove godersi un po’ di sano relax in mezzo al verde, anche perché da qualche anno è stato trasformato in monumento naturale ed è protetto a livello regionale. Appartiene al comune di Artena, uno dei borghi vicino Roma che vale la pena scoprire, anche perché ha un interessante record: c’è l’isola pedonale più grande d’Europa. Certo, dovrete lasciare la moto, ma ne varrà assolutamente la pena.
Sapevi che la zip line più lunga al mondo si trova in Italia? E più precisamente a Rocca Massima, piccolo borgo della Campagna romana dove è possibile vivere il più adrenalinico dei cosiddetti “voli dell’angelo”. L’esperienza prevede di volare, legati a una fune, per 2225 metri partendo da 730 m s.l.m. e arrivando a 380 m s.l.m. con una velocità massima di 172 km/h. Il tutto, con un’altezza dal suolo che arriva fino a 310 metri. In pratica, sarete quasi più veloci della vostra moto!
Chi a Segni non s’è segnato, a Segni non è passato. È un piccolo proverbio e scioglilingua molto noto in zona, e ricorda ai visitatori che a Segni la fede è una cosa seria. Del resto, insieme a Velletri, questo interessante membro del novero dei borghi vicino Roma è una delle due sedi della diocesi e ospita anche una antica cattedrale. Il paese è circondato dalle vette dei Monti Lepini, ed è in un contesto panoramico eccezionale. Insomma, la perfetta sosta di questo viaggio in moto nella Campagna romana.
Crediti immagine nell’ultimo paragrafo: estateromana.com
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Poche regioni italiane riescono a catturare, come fa l’Abruzzo, l’essenza e ...
La Costiera Amalfitana è un gioiello che non ha bisogno di presentazioni, ma c'è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur