L’entroterra ligure offre luoghi di una bellezza unica, che si svela solo ai curiosi che non si accontentano delle affollate località balneari. Zuccarello – tra i Borghi Più Belli d’Italia – è un piccolo borgo medievale dell’area di Savona che ha deciso di fare una pausa. Il suo ponte in pietra, affascinevole e leggendario, è ben noto all’estero visto che qui è stato girato Brokers – Eroi per gioco, ed èè pure apparso sulla copertina della famosa rivista Time negli anni Sessanta. E allora, chi sono i veri eroi oggi? Forse chi sceglie di riscoprire gli angoletti nascosti d’Italia come questo. Se ancora non lo conosci, è il momento di rimediare: la Liguria interna ti aspetta, e attraversare quel ponte potrebbe cambiarti la giornata.
L’itinerario per Zuccarello è l’occasione per solcare le strade dell’Appennino Ligure. Dall’autostrada Torino Savona esci a Ceva. Prendi la statale SS28 verso Bagnasco e poi Garessio. Svolta a sinistra sulla SS582, ricca di salite, curve e scorci sorprendenti sull’Appennino Ligure. Supera il confine piemontese ed entra in Liguria in corrispondenza del territorio di Erli. Scendi quindi fino a destinazione, per una durata totale di circa un’ora.
Il centro storico di Zuccarello.
Il nucleo di Zuccarello (130 m s.l.m.) è piuttosto piccolo e si raccoglie intorno alla strada statale 582 del Colle di San Bernardo che taglia la provincia di Savona. Tra le sue vie, trovi strade acciottolate, edifici storici e atmosfera tranquilla. Nato come borgo fortificato fondato nel 1248, tra il XIV e il XVII Secolo fu capitale del Marchesato di Zuccarello, antico stato italiano preunitario. La sua importanza era data dal controllo degli accessi alla via del Sale, importante via di comunicazione tra Liguria e Piemonte.
Il ponte sul torrente Neva, in pietra e ad arco, è il simbolo di Zuccarello ed è il punto “classico” per scattare fotografie ricordo. Costruito a schiena d’asino, rappresenta una testimonianza architettonica medievale tra le meglio conservate della Riviera di Ponente.
Visualizza questo post su Instagram
Buon punto panoramico, il Castello medievale è ridotto però a poche rovine; veniva utilizzato come residenza in caso di emergenza dai marchesi Del Carretto. Un casato che ci porta alla memoria Ilaria Del Carretto, nobildonna nota per la sua bellezza, vissuta tra il Trecento e il Quattrocento e morta di parto a soli 26 anni. Viene citata da poeti come Quasimodo, Pasolini, D’Annunzio, e il suo famoso monumento funebre realizzato da Jacopo della Quercia è custodito nel duomo di Lucca. Una statua di bronzo che la raffigura è posta all’ingresso del borgo di Zuccarello.
Le case di Zuccarello appoggiate sul fiume Neva.
Se hai voglia di una bella escursione, ci sono tante possibilità. L’antica Via del Sale dà l’opportunità, attraverso la strada sterrata che parte da Zuccarello, di andare in direzione Erli in un’ora di cammino costeggiando il torrente Neva al fresco dei boschi. Dalla frazione Bassi segui le indicazioni per Castelvecchio di Rocca Barbena, che è vicino ma per arrivare dovrai salire un po’ (si trova a circa 400 metri di altitudine). Giunto al punto più alto dell’escursione, scendi verso Zuccarello attraverso la mulattiera che è conosciuta come il Sentiero di Ilaria – ovviamente stiamo parlando di Ilaria Del Carretto. E dopo aver camminato, è ora di rimetterti in sella: un nuovo itinerario ti aspetta in Liguria, stavolta al mare!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Sulla Riviera di Levante, dove le colline si adagiano nel mare, si apre un borgo che ...
È la più piccola delle frazioni di Foligno, una delle città più conosciute ...
Da oltre mille anni, le montagne che separano la Toscana dalla Romagna sono lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur