È la "piccola Olanda" d'Italia: in Veneto c'è un borgo dove a inizio primavera fioriscono più di 700mila tulipani

È la “piccola Olanda” d’Italia: in Veneto c’è un borgo dove a inizio primavera fioriscono più di 700mila tulipani

Paolo Albera  | 03 Apr 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
I tulipani, simbolo dell'Olanda.

Se pensi che per ammirare distese di tulipani serva un viaggio nei Paesi Bassi, c’è una sorpresa per te: in Veneto, precisamente a Vescovana, si trova un angolo di Olanda tutto italiano. Con l’arrivo della primavera, Villa Pisani Bolognesi Scalabrin si trasforma in un’esplosione di colori, grazie alla fioritura di oltre 700mila tulipani. Un vero spettacolo naturale che attira visitatori da tutta Italia e oltre. E attira anche noi, che accendiamo il motore e cogliamo la stagione primaverile per ammirare questa meraviglia!

In moto tra le bellezze del Veneto: itinerario per Vescovana

Mappa

Percorso

Il percorso ti porterà tra borghi e abbazie, tra strade aperte e circondate da campi e fioriture. La partenza è da Rovigo, dal centro storico che offre un assaggio dell’architettura veneta, con palazzi rinascimentali e la suggestiva Torre Donà. In pochi minuti sei a Vescovana, cuore della nostra avventura, dove puoi visitare Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, la residenza che ospita i celebri tulipani fioriti. Il giardino della villa, con il suo stile all’inglese, è un vero spettacolo per gli occhi. Attraverso SP86 e SP15 sei ad Abbazia di Santa Maria delle Carceri, nel comune di Carceri, un’abbazia che offre un tuffo nel passato tra affreschi medievali e una storia legata ai monaci camaldolesi. Prendi SP91 e in un attimo sei a Este, famosa per il suo Castello Carrarese e le vie ricche di fascino. Attraversa i Colli Euganei e giungi dall’altra parte del grande parco naturale, a Torreglia, che vanta Villa dei Vescovi, un gioiello rinascimentale immerso nella natura. Infine Padova è la tappa finale del tour, con la Basilica di Sant’Antonio e lo storico Prato della Valle, uno dei più grandi d’Europa.

Vescovana, il borgo veneto in fiore

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da MarcoTuretta (@tt_marco)

Vescovana è il Comune più meridionale della provincia di Padova, in Veneto. Si trova ad appena 7 metri di altitudine sul livello del mare: ulteriore analogia con l’Olanda, oltre alla presenza dei 700.000 tulipani che qui fioriscono in primavera. Il nome del Comune, secondo alcuni storici, avrebbe origine dal fatto che nel territorio c’erano diverse proprietà del vescovo di Padova cardinale Francesco Pisani. Questa informazione ci ricorda anche qual era l’importante famiglia del patriziato veneziano che dominava questi luoghi, ovvero quella dei Pisani.

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin e i suoi tulipani

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin è protagonista indiscussa del borgo. Questa villa storica di grande valore artistico si può visitare con ingresso a 10€. In primavera offre uno dei più suggestivi giardini fioriti d’Italia: Giardinity (“I Bulbi di Evelina Pisani”) è il nome della manifestazione, che si svolge anche nella primavera 2025 nelle date dal 21 marzo al 25 aprile, tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00.

Una passeggiata nel centro di Vescovana

La chiesa principale del borgo di Vescovana è la Chiesa di San Giovanni Battista (XVII Secolo), in Via Roma, con interni eleganti e opere d’arte sacra. Dello stesso periodo è l’Oratorio della Beata vergine di Loreto che si trova sul fianco sinistro della chiesa. Un altro punto d’interesse è la Cappella funeraria di Villa Pisani, che si trova all’interno dell’area di Villa Pisani su Via Roma, costruita nel 1860.

Sapori veneti: cosa assaggiare

Di già che ci siamo, cogliamo l’occasione per una bella una pausa culinaria con cucina tipica. Nella zona di Vescovana e dintorni potrai gustare: risi e bisi, un classico veneto, a metà tra un risotto e una minestra; bigoli con l’anatra, pasta tipica, perfetta per gli amanti dei sapori decisi; frittelle venete, dolci tipici del periodo primaverile, ideali per concludere il pasto in dolcezza. E una volta che anche il palato ha avuto le sue soddisfazioni, puoi continuare a scoprire le tante bellezze di questi luoghi: i Colli Euganei sono a pochi minuti da qui e vale la pena visitarli!

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur