Antico passaggio tra gli Appennini e la Pianura Padana, la Croce Arcana è ancora oggi una interessante strada di montagna. La strada, che in passato era altrimenti nota come Passo dell’Alpe alla Croce e oggi semplicemente come Passo della Croce Arcana, collega Fanano e Cutigliano. Sono due comuni che si trovano rispettivamente nella provincia di Modena e in quella di Pistoia.
La strada della Croce Arcana riguarda un tratto piuttosto breve, circa 30 chilometri in tutto, che mette in comunicazione le località di Cutigliano e Fanano. Partiamo però alla volta del valico da Pistoia, bella città della Toscana che nel 2017 è stata Capitale italiana della cultura. Seguiamo la SR66 in direzione nord, arrivando così a Mammiano Basso in circa 40km. Qui ci immettiamo, per un breve tratto, lungo la SS12 dell’Abetone e Brennero, lasciandola a Cutigliano per affrontare la ripida e tortuosa salita sulla Croce Arcana.
Cutigliano, l’estremità toscana del Passo della Croce Arcana
Superato il confine tra Toscana ed Emilia Romagna, proseguiamo verso le località di Osteria e Ospitale, arrivando così a Fanano. Da qui seguiamo la SP4 che costeggia il Torrente Leo prima, e il Panaro poi. Una deviazione ci porta sulla SP27, tramite la quale arriviamo in circa 10 chilometri a Pavullo nel Frignano. Sono circa 42 i chilometri, sempre lungo la SS12, che ci conducono alfine a Modena, meta finale di questo itinerario, non prima però di aver fatto una deviazione a Maranello, la città della Ferrari.
Croce Arcana, Fanano
Lungo gli Appennini, gli spostamenti tra nord e sud erano già nel Medioevo particolarmente numerosi. Tra le varie strade che permettevano i collegamenti, la Croce Arcana era uno di questi. La zona fu, nel Basso Medioevo, controllata dai Bizantini, che avevano lasciato la Pianura Padana al controllo dei Longobardi. Qui, infatti, passava una sorta di confine tra i due regni.
In Val di Lamola, sul lato emiliano del valico, dal 749 fino al 1648 operò l’Ospitale (od ospizio) costruito per volontà di Sant’Anselmo, che fungeva come presidio di zona e punto di accoglienza per pellegrini, viaggiatori e tutti coloro che passavano da queste parti. Con l’apertura della Giardini-Ximenes, futura strada dell’Abetone, il Passo della Croce Arcana perse progressivamente importanza, recuperando però parte della sua fama dopo la Seconda guerra mondiale, grazie all’apertura di strutture ricettive e impianti sciistici. La strada raggiunge, nel suo punto più alto, un’altitudine di 1.669 metri sul livello del mare.
Nel 2021 il lato emiliano (Fanano) della Croce Arcana è stato chiuso al traffico veicolare fino al 2024, quando ha riaperto in estate. Vi invitiamo a prestare attenzione e informarvi, non si sa mai.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Le Ardenne, meta d'autore per un itinerario su due ruote tra Francia e Belgio. Un ...
Un angolo di Baviera in una posizione fantastica, affacciato sulla confluenza del ...
Con il freddo tipico di inizio anno, le idee di turismo in moto sono limitate, ma ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur