A quasi 1500 metri sulle montagne della Svizzera Italiana: una strada che ti porta all'estero, ma sarà come stare a casa

A quasi 1500 metri sulle montagne della Svizzera Italiana: una strada che ti porta all’estero, ma sarà come stare a casa

Adriano Bocci  | 24 Mar 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Chiesa di San Lucio, Cavargna, al Passo di San Lucio. Shutterstock_1613311195
Ascolta i podcast
 

Tra Italia e Svizzera, andiamo alla scoperta del Passo San Lucio in moto. Il panorama che si apre a chi vuole scoprire le strade che dividono i due paesi europei, magari in sella all’inseparabile due ruote, è davvero mozzafiato. Il Passo San Lucio ci apre le porte alla scoperta di una natura meravigliosa, una montagna che conquista curva dopo curva sopra al Lago di Lugano, dei paesaggi che rimangono ricordi indelebili nel nostro cuore. Sono moltissimi gli itinerari in moto che ci permettono di attraversare i valichi di montagna che segnano il confine tra le due nazioni europee: sono uno più bello dell’altro, con strade che non potrete dimenticare facilmente.
Il Passo di San Lucio si trova sulle Prealpi Luganesi ed è alto 1.541 metri sul livello del mare. Collega la provincia di Como con la Valcolla nel Canton Ticino in Svizzera. Ci sono anche due rifugi, uno in territorio italiano e uno in territorio svizzero, mentre sul valico si può ammirare la splendida chiesa dedicata al santo che dà il nome al valico, che risale al XIV secolo.

Passo San Lucio in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Il nostro itinerario ci permette di partire dalla città di Como, una delle più belle di tutta la Lombardia, il cui centro è situato proprio sul lungolago, per poi arrivare a Varese, passando più volte il confine tra Italia e Svizzera, per ammirare questa zona dell’arco alpino tutta da scoprire in sella alla nostra inseparabile motocicletta. Preparatevi, perché le curve lasceranno sicuramente il segno per quanto sono emozionanti. Si parte da Como, direzione Nord per passare il confine tra Italia e Svizzera, direzione Chiasso.

Passo San Lucio, Svizzera
Una vista sul Passo San Lucio

Proseguendo lungo la Strada Principale 2 svizzera, passiamo Coldrerio e Mendrisio, proseguendo verso Capolago, Melano, Maroggia e costeggiando a questo punto parte del Lago di Lugano. Prendiamo per Bissone e puntiamo verso la splendida città di Lugano, sicuramente una delle più famose del Canton Ticino, nona città svizzera per popolazione e principale centro della Svizzera Italiana. Dalla città di Lugano, che merita sicuramente una visita durante il nostro itinerario tra Italia e Svizzera, continuiamo verso Pregassona, proseguendo per Cadro, Sonvico, Cimadera e arriviamo a Valcolla. Da qui prendiamo a strada che ci porta a scoprire il Passo San Lucio con poco sotto la Chiesa di San Lucio (in copertina).

A metà tra Italia e Svizzera, proprio nel territorio del Canton Ticino c’è un ristorante tutto da scoprire, con le sue tipiche ricette di montagna che sicuramente vi permetteranno di rifocillarvi a dovere, prima di riprendere la strada e ritornare sui vostri passi, alla volta di Varese. Da Valcolla prendere la via Cantonale che ci porta verso Sala Capriasca. Procedendo poi verso sud e verso il confine italiano, passiamo Vaglio, Origlio, Cureglia. Arrivando a Ponte Tresa potremo ripassare il confine italo-svizzero, dove prenderemo la SS233 direzione Varese. Passeremo così tra il Parco Regionale Campo dei Fiori e il Parco delle Cinque Vette.

Passo San Lucio, Svizzera. Panorama
Il panorama sul Passo San Lucio

Se vorrete ritornare a Como, vi basterà riprendere la SS342 in direzione della splendida città lombarda, per andare magari alla scoperta del Lago di Como, meta turistica molto apprezzata anche dalle celebrities internazionali. Rimanendo a Varese, invece, potremo visitare non solo la città, ma anche splendide località nelle vicinanze, senza dimenticare il Lago di Varese poco distanze. Potrà anche essere il punto di partenza per nuovi itinerari in moto tra Svizzera e Italia, ma anche tra Piemonte e Lombardia.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur