Questo borgo esiste davvero, ma è piccolo come un quartiere della tua città: appena 12 ettari, ma un vero piacere per la vista

Questo borgo esiste davvero, ma è piccolo come un quartiere della tua città: appena 12 ettari, ma un vero piacere per la vista

Adriano Bocci  | 21 Mar 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Atrani, Costiera Amalfitana. Shutterstock_2502084929
Ascolta i podcast
 

Stiamo parlando di un borgo dalla superficie incredibilmente minima: con i suoi 0,1206 km² Atrani è il più piccolo comune italiano. Eppure dal suo minuscolo territorio roccioso che si immerge in acqua, vanta un panorama straordinario affacciato sulla Costiera Amalfitana che – lo ricordiamo – è Patrimonio Unesco. Vicoletti, piazzette, cortili, salite, e le caratteristiche “scalinatelle”: qui nulla è in piano, tranne il mare. Tutto è stretto, intimo e raccolto, anche la spiaggia: non serve altro per questo antico borgo di pescatori che ancora oggi muove avanti e indietro le sue barche al largo del Tirreno. E allora muoviamo anche noi la nostra moto, per un itinerario alla scoperta di uno dei “Borghi Più Belli d’Italia”.

Atrani in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Il modo più classico per raggiungere Atrani è attraverso la strada statale 163 Amalfitana (SS 163), che percorre la costa da Meta a Vietri sul Mare. Ma per una volta proviamo una strada alternativa, cioè quella che dall’entroterra campano corre a cavallo dei Monti Lattari e scende sul mare. La partenza è da Angri Sud, uscita autostradale collocata sull’A3 Napoli-Salerno. Dal casello prendi la SP2b verso Corbara, e inizia la salita fatta da curve e tornanti fino al Valico di Chiunzi. Svolta a destra sulla SP1, che attraversa il massiccio montuoso per poi scendere a Ravello, Scala, e infine alla destinazione Atrani. Per il ritorno puoi fare un giro ad anello che passa per la vicina Maiori: imbocca la SP2a che sale a Ponteprimario e poi continua fino a fare ritorno al Valico di Chiunzi e – poco dopo – Angri.

Atrani, tutte le attrazioni da non perdere

Atrani, centro storico. Costiera Amalfitana. 1464399068
Scorcio del centro di Atrani

Negli appena cento metri quadri (o poco più) del territorio di Atrani vivono quasi ottocento abitanti: questo ne fa il comune più densamente popolato della provincia di Salerno. Il borgo è stretto tra il monte Civita a est e il monte Aureo a ovest, come fosse un “antro” – da cui l’origine del suo nome. Addentriamoci, allora!

La “Piazzetta” di Atrani e il suo centro

Chiesa di San Salvatore de' Birecto, Atrani. 1563717667
La Chiesa di San Salvatore de’ Birecto con la sua scalinata

La Piazzetta di Atrani non è altro che Piazza Umberto I, luogo di ritrovo sia per gli abitanti che per i turisti, a pochi passi dalla spiaggia. Sulla piazza si affaccia la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, una chiesa cattolica costruita nel X Secolo con le caratteristiche scalinate edificate in epoca barocca insieme all’atrio e al grande orologio. Attigua a essa c’è la Chiesa dell’Immacolata. Tra le tantissime chiese del territorio va segnalata la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente, del XIII Secolo.

Una particolarità? Le grotte

Torre dello Ziro e monte Aureo. Atrani. Shutterstock_583815877
Torre dello Ziro e monte Aureo

E poco più in là della Chiesa Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente si trova la Grotta di Masaniello: secondo la tradizione, proprio qui il celebre capopopolo napoletano venne a rifugiarsi per sfuggire ai soldati del viceré di Napoli. Ciò che è storicamente accertato è che la casa apparteneva in effetti alla famiglia materna di Masaniello. Dalla piazzetta di Atrani è necessario salire ben 750 scalini per arrivare a 145 metri di altitudine: il premio è un belvedere mozzafiato sul mare. Altra grotta del territorio è la Grotta dei Santi, cavità naturale situata vicino alla Torre dello Ziro (antica torre di avvistamento), che custodisce un ciclo di affreschi – non in ottimo stato, ma è una buona occasione per una passeggiata tra vicoli, sentieri, alberi di limone, affacci sul mare.

Un tuffo nel mare

Atrani, spiaggia. 1633928151
L'”antro” di Atrani che protegge la spiaggia

Davanti a un mare così bello, non ti è venuta voglia di un tuffo? La spiaggia di Atrani è vicina al centro, a una ventina di metri. A ovest è libera (attigua a essa si trova una zona ludica gratuita per bambini), e a est c’è il lido comunale con servizi a pagamento. Ha il fondo sabbioso ed è poco ondosa, grazie alla barriera di scogli che protegge la spiaggia. E dopo un bel bagno, non resta che proseguire su un nuovo itinerario in Costiera Amalfitana firmato TrueRiders!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur