Quando parliamo di vulcano più alto d’Europa, ovviamente, ci riferiamo all’Etna, che con i suoi 3.403 m s.l.m. è il tetto della Sicilia. Oltre a questo primato, c’è da dire che è luogo dove nascono alcuni dei vini più pregiati della regione. Proprio alle sue pendici si trova Randazzo, borgo affascinante, ricco di storia e immerso in un paesaggio straordinario fatto di vigneti e panorami mozzafiato. Se nel XIV Secolo fu la residenza estiva dal Re Federico II d’Aragona, perché non può diventare mèta di un bel viaggio in moto? Partiamo subito!
Randazzo si trova a circa un’ora e mezza di viaggio da Catania e a poco meno di due ore da Messina. Arrivando da quest’ultima città, l’uscita autostradale di riferimento è quella di Taormina, sulla A18 Messina-Catania. Da Giardini Naxos prendi la SS185 e vai fino a Castiglione di Sicilia. Prosegui sulla SP7/SP89 fino a Randazzo. A piacere, continuando sulla SS284, raggiungi un altro dei più noti borghi ai piedi dell’Etna: Bronte.
Passeggiando nel centro di Randazzo.
Diecimila abitanti e la ragguardevole altitudine di 765 m s.l.m.: Randazzo in provincia di Catania è un borgo che affonda le sue radici nell’antichità, e si è sviluppato come centro abitato nel medioevo. Ha due frazioni principali: Montelaguardia a est, Murazzo Rotto a ovest dell’abitato. È la destinazione ideale per immergersi nella tradizione siciliana più autentica, e te ne potrai accorgere già dalla prima passeggiata nel centro storico.
Il borgo esibisce tutte le sue influenze normanne, bizantine e arabe, intrecciate in affascinanti architetture. Passeggiando per le sue stradine di pietra lavica, puoi ammirare edifici storici come la Basilica minore di Santa Maria, costruita con la caratteristica pietra nera dell’Etna, e la Chiesa di San Martino, con il suo campanile imponente. La chiesa dalle dimensioni più grandi è la Chiesa di San Nicolò che, come quelle menzionate, risale al XIII Secolo. Il centro storico è un susseguirsi di palazzi medievali, antichi portali e piccole botteghe artigiane dove ancora oggi si lavorano il ferro e la ceramica secondo le tradizioni locali.
La Chiesa di Santa Maria Assunta a Randazzo, costruita in stile gotico con la pietra lavica, dal caratteristico colore nero.
E veniamo a una delle specialità che contraddistingue Randazzo: è uno dei principali centri di produzione del vino Etna DOC. Qui, grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima particolare della zona, si ottengono vini unici e dal sapore intenso. Tra le cantine più rinomate della zona, spiccano aziende vinicole che da generazioni tramandano l’arte della viticoltura: Destro Vini, Al-Cantara, Terrazze dell’Etna sono alcune di queste. Visitare questi vigneti permette di scoprire i processi di produzione e di degustare calici di Etna Rosso, Etna Bianco e altre specialità locali.
Oltre a bere, è anche fantastico mangiare! Un viaggio a Randazzo non è completo senza un assaggio della sua cucina tipica. Per gustare piatti della tradizione siciliana, ordina la pasta alla norma, gli arancini, e il pane cunzatu. Nei ristoranti della località si trovano anche specialità di carne e formaggi tipici dell’entroterra siciliano.
Se ti piace camminare, l’Etna offre sentieri escursionistici che conducono fino alle bocche del vulcano, regalando paesaggi lunari e vedute spettacolari sulla costa siciliana. Randazzo è anche un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie della Sicilia orientale. A pochi chilometri si trova Castiglione di Sicilia, altro borgo incantevole noto per i suoi panorami spettacolari e le sue antiche fortificazioni. All’interno del percorso in moto che abbiamo descritto, non può mancare un passaggio a Taormina, con il suo celebre teatro greco e le sue spiagge incantevoli. E Bronte, famosa per i pistacchi? Te la presentiamo in uno dei nuovi itinerari.
Randazzo, Chiesa di San Nicola.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Le Ardenne, meta d'autore per un itinerario su due ruote tra Francia e Belgio. Un ...
Un angolo di Baviera in una posizione fantastica, affacciato sulla confluenza del ...
Con il freddo tipico di inizio anno, le idee di turismo in moto sono limitate, ma ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur