Amate da poeti e pittori, le sue 'bianche scogliere' sono conosciute in tutto il mondo: ecco perché dovresti visitarle

Amate da poeti e pittori, le sue ‘bianche scogliere’ sono conosciute in tutto il mondo: ecco perché dovresti visitarle

Adriano Bocci  | 25 Feb 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Stretto di Dover. iStock-2175383845
Ascolta i podcast
 

Anche conosciuto come Passo di Calais, lo Stretto di Dover sembra un tentativo di Madre Natura di imitare il Giudizio Universale di Michelangelo. Infatti è il punto della Manica in cui l’Europa è più vicina alla Gran Bretagna. A livello amministrativo questo territorio è sospeso tra la Francia e il Regno Unito. Il viaggio vi farà scoprire meraviglie naturalistiche, ma vi permetterà di attraversare secoli ed eventi storici importantissimi. Siete pronti a scoprire l’Alta Francia in moto? Allora saliamo in sella.

Stretto di Dover in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Questo fazzoletto di terra che quasi michelangiolescamente unisce la Francia al Regno Unito ha un’ampiezza minima di 32 chilometri, misurata dal Promontorio di South Foreland (a 6 chilometri da Dover) a quello francese di Cat Gris-Nez (a circa 20 chilometri da Calais). l’itinerario che vi proponiamo oggi su due ruote si sviluppa nell’Europa continentale per 132 chilometri, e giunge proprio nel punto in cui sembra quasi di toccare la terra dei Celti. 

Partite da Bruges, in Belgio. Imboccate la E40 dalla R30. Al bivio mantenute la destra per prendere la A10 e seguite le indicazioni per Oostende. Successivamente immettetevi sulla Verenigde-Natieslaan/N340 e poi prendere Groendreef e Koninginnelaan fino a Torhoutsesteenweg. Riprendete la E40 a Gistel e procedete lungo il tracciato fino all’uscita verso Diksmuidse Weg/N 355. Continuate in direzione N 39. A Nieuwpoort prendete la E40 per entrare in Francia. Continuate su A16/E40 e prendete l’uscita 62. Continuate su D635 per arrivare a Dunkirk. Immettetevi nuovamente su A16/E40 fino all’uscita 58. Guidate in direzione Rue Chevreul/D245 a Calais e prendete l’uscita 44 per arrivare alla città di frontiera. 

Tappe imperdibili lungo lo Stretto di Dover 

L’Alta Francia, con Bretagna e Normandia, è la regione costiera settentrionale del paese dove si sono consumati eventi storici, più o meno lontani, di grande portata. L’itinerario che vi abbiamo suggerito in questo articolo vi accompagna proprio alla scoperta di scenari e tappe imperdibili prima di raggiungere Calais. 

Bruges

Bruges, Belgio. 1889597227

Il tour dello Stretto di Dover in moto in realtà inizia in Belgio. Bruges è una piccola bomboniera, chiamata la “perla delle Fiandre”. Il centro storico medievale è Bene UNESCO ed è uno scrigno di edifici gotici che si specchiano nei canali. Da vedere a Bruges ci sono:

  • Markt. La piazza centrale è il simbolo di Bruges, dal momento che qui si affaccia un coro di case fiamminghe antichissime. 
  • Burg. La seconda piazza della cittadina ospita l’antica fortezza della città, il Comune quattrocentesco, il Museo Storico, il Palazzo della Giustizia in stile gotico, la Casa Provost in stile barocco e la basilica della città. 
  • Begijnhof. Fondato nel 1245 dalla contessa di Fiandra, il convento semi-monastico è stato dichiarato bene UNESCO. 

Dunkirk

Mémorial des Alliés, Dunkerque. iStock-1222850274

Il terzo porto della Francia, Dunkirk (o Dunkerque) è stato anche scenario di uno degli eventi più significativi e tristemente iconici della Seconda Guerra Mondiale. Qui sopra c’è Mémorial des Alliés, il monumento a bordo spiaggia in ricordo dell’Operazione Dynamo, a cui è (giustamente) dedicato il Museum Dunkerque 1940 Operation Dynamo. Ma la città è anche famosa per il suo incredibile carnevale. Diversi sono i luoghi d’interesse artistico e culturale:

Calais

Calais, Dover

Affacciata sullo Stretto della Manica, la città è ricca di architetture e rappresenta il più grande porto francese. La località balneare è rinomata per i suoi merletti e le sue spiagge.  

  • Municipio di Calais. Bene UNESCO dal 2005, questo edificio (qui sopra) è un suggestivo esempio di architettura fiamminga ed esempio delle prime sperimentazioni di cemento armato. È possibile salire in cima alla torre campanaria alta 75 metri.
  • I borghesi di Calais. Les Bourgeois de Calais è un complesso scultoreo realizzato da Rodin ed emblema della città. Scultura in onore della popolazione di Calais assediata dagli inglesi per oltre un anno nel 1347, che effettivamente rievoca il sacrificio di sei borghesi durante Guerra dei Cent’anni (1337-1453).  
  • City of Lace and Fashion (Città del Merletto e della Moda). Uno dei principali musei della città e installato in un ex stabilimento di merletti ripercorre la storia del pizzo e delle tecniche di design. 
  • Chiesa di Nostra Signora. Risale al XIV secolo e fu particolarmente danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Informazioni utili per lo Stretto di Dover in moto 

È possibile percorrere questo itinerario durante tutto l’anno, ma noi vi consigliamo di cimentarvi nel giro su due ruote durante il periodo di Carnevale di Dunkirk. Percorrerete strade decisamente asfaltate e costituite da rettilinei. I limiti di velocità in Francia sono dettagliati:

  • 50 km/h nei centri abitati;
  • 90 km/h sulle strade statali N e D a carreggiata unica;
  • 110 km/h sulle strade a doppia carreggiata o brevi tratti di statale dotati di striscia spartitraffico;
  • 130 km/h sulle autostrade.

Dovete assolutamente tenere in considerazione che in Francia molte stazioni di servizio sono chiuse il sabato pomeriggio e la domenica. Nelle aree dei supermercati il prezzo della benzina è più basso. 

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur