Moto 500: 5 modelli dalla cilindrata piccola ma con prestazioni grandi

Moto 500: 5 modelli dalla cilindrata piccola ma con prestazioni grandi

Adriano Bocci  | 07 Feb 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Motociclista su Benelli TRK 502 in Alpi austriache. iStock-1455559262
Ascolta i podcast
 

Si sa, il mercato motociclistico è veramente strutturato per soddisfare veramente chiunque, dagli appassionati delle supersportive spinte all’estremo, sino agli amanti del low ride, che vogliono pochi ed economici cavalli. E proprio le piccole cilindrate, più o meno sino ai 500cc, sembrano, pian pianino, farsi largo sul mercato, accaparrandosi una bella fetta di questo, anche in danno delle sorelle maggiori, ben più potenti ma anche molto più impegnative. Ma perché comprare una moto di piccola cilindrata? Una veloce top five vi farà scoprire i modelli di piccola cilindrata migliori, decretati sul mercato italiano, e vi aiuterà a capire quali sono i vantaggi.

La top five delle small per scoprire che cosa amano di loro i biker

Nella classifica delle trenta moto più vendute nel 2024 in Italia (qui c’è la top 10), ne compaiono ben otto con una cilindrata entro i 500 cc; in parole povere, quasi un terzo del mercato di punta è occupato dalle small delle case costruttrici. La top five delle moto di piccola cilindrata vi aiuterà a conoscere nel dettaglio i modelli che hanno acceso la curiosità dei biker.

Prima di categoria, seconda assoluta: Benelli TRK 502


Benelli TRK 502 conquista gli amanti delle piccole cilindrate

La piccola enduro di casa Benelli è stata la grande novità del mercato degli ultimi anni. Decisamente accattivante, il suo atteggiamento da scafata super enduro ha saputo conquistare l’animo (e i garage) dei biker dello Stivale. Grazie al propulsore a due cilindri in linea da 500cc di cilindrata, capace di sviluppare 35 Kw di potenza (47,6 Cv), la Benelli TRK 502 è adatta anche ai neopatentati con patente A2, fattore che è stato sicuramente determinante per le vendite. Prezzo: 5.990€.

Royal Enfield Hunter 350: fascino e stile retrò per questa suddita di Sua Maestà


Il fascino vintage della Royal Enfield Hunter 350 seduce il mercato

Il fascino old style, ormai elemento imprescindibile della casa britannica Royal Enfield, della Hunter 350 conquista il secondo posto nelle vendite delle moto di piccola cilindrata. Il monocilindrico da 350cc di cilindrata e ben 20 cv di potenza ha conquistato gli amanti delle curve lente e dei costi contenuti; con un consumo medio a dir poco strabiliante di 2,63L per 100 km (circa 38km con un litro di carburante) la Hunter è decisamente una moto dai costi di gestione più che contenuti e un prezzo di vendita veramente interessante: 4.300€ per portare questo pezzo di Inghilterra a casa vostra.

La Keeway RKF 125 si guadagna il terzo posto grazie ai teenager

SH777792967
Da Shangai con furore, la piccola Keeway RKF 125 arriva terza

La piccola di Shangai ha decisamente ammaliato i più giovani acquirenti; oltre ad essersi attestata a metà classifica generale e aver guadagnato il terzo posto della top five delle moto di piccola cilindrata, la Keeway RKF 125 è risultata prima fra le moto di questa specifica cilindrata, utilizzabili anche a partire da sedici anni di età, ovviamente muniti di patente A1. Il prezzo di questa naked da poco meno di 13 cv fa venire decisamente l’acquolina in bocca: 2.890€, chiavi in mano!

Fantic Motor 125: enduro e motard si piazzano quarte

Fantic XMF 125
Fantic XMF 125. La piccola di Barzago che piace agli Italiani

Nella categoria delle piccole non poteva mancare Fantic Motor, casa che da qualche hanno sta tornando alla ribalta. Se il Caballero 500 ha conquistato gli amanti del genere, la gamma 125 ha decisamente sbaragliato la concorrenza nazionale conquistando il quarto posto delle piccole. Anche in questo caso i teenager hanno dimostrato di apprezzare decisamente sia la Fantic XMF 125, la motard per chi ama l’asfalto, sia la Fantic XE 125, dedicata a chi desidera sempre avere gli stivali sporchi di fango. Il prezzo, a partire da 4.390€, si allontana dai modelli più economici della categoria, ma evidentemente marchio e qualità hanno saputo compensare questo aspetto.

Royal Enfield non si accontenta di un posto solo: Himalayan chiude la classifica

Royal Enfield Himalayan 410 Glacier Blue
Royal Enfield fa il bis e si prende anche il quinto posto con la Royal Enfield Himalayan 410

Di nuovo l’inglesissima Royal Enfield, questa volta con il suo modello da enduro, l’Himalayan, che chiude la classifica. Il suo stile duro e puro, senza fronzoli, ha saputo conquistare i biker votati alle piccole cilindrate e alle ruote tacchettate; inoltre, il monocilindrico da 411cc, che riesce a sviluppare quasi 25 Cv di potenza, vanta dei consumi da 3,1 litri per 100 km. Nonostante siano un filo più alti rispetto alla sorella Hunter, la Himalayan resta comunque fra le moto con i consumi più bassi della categoria. Prezzo: 5.300€.

Credit foto:
Benelli TRK 502
Royal Enfield Hunter e Himalayan
Fantic XMF e XE 125

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur