Tutte ampiamente superiori ai 2300 metri d’altitudine, tutte situate esclusivamente nei confini del Bel Paese e tutte, ovviamente, di montagna. Perché non potrebbe essere altrimenti, quando la meta di viaggio sono le 5 strade asfaltate più alte d’Italia da scoprire in moto, magari con uno degli itinerari di TrueRiders. Se come noi amate le altezze e i panorami da brivido, non lasciatevi sfuggire neanche una di queste splendide, cinque strade. Le più alte d’Italia aspettano solo voi!
Non solo è la strada più alta d’Italia, ma è anche una delle più alte d’Europa. Il Passo dello Stelvio, immerso tra le alpi di Lombardia e Trentino Alto Adige, con i suoi 2.758 metri è un capolavoro di ingegneria e di mototurismo. 25 chilometri di tornanti mozzafiato che permettono sin dal XIX secolo di collegare l’Austria a Milano con uno dei percorsi più panoramici che esistano nel Vecchio Continente.
Amatissimo dai motociclisti, e non potrebbe essere altrimenti, sul secondo podio del gradino delle strade più alte d’Italia con 2618 m s.l.m. troviamo lui, il Passo Gavia, che mette in comunicazione diretta Ponte di Legno e Bormio. Percorribile quasi esclusivamente in estate, poiché ai primi freddi si riempie di neve che rende il paesaggio grandioso (ma la strada inaccessibile, o quasi), il Gavia è peraltro piuttosto vicino anche al Passo dello Stelvio, ed è dunque ideale per un tour a tutti passi!
Nel pieno delle Alpi Cozie, in Piemonte, si apre la terza tra le strade più alte d’Italia con i suoi 2511 m s.l.m. Il Colle Fauniera collega Valle Grana e Vallone d’Arma, ed è una meta classica degli amanti delle due ruote. Celebre per le imprese ciclistiche di Marco Pantani, al quale è dedicata una splendida statua, nei pressi del Colle del Fauniera, a Castelmagno, si può visitare anche il Santuario di San Magno, uno dei più alti (e suggestivi) d’Europa.
2.461 m s.l.m. e un ottimo risultato, quello di essere il quarto passo più alto d’Italia (il settimo se includiamo anche quelli divisi tra l’Italia e un’altra nazione). Lui è il Colle Valcavera, e come il Fauniera si trova proprio sulle Alpi Cozie. Una delle strade più alte d’Italia che tocca luoghi classici delle montagne cuneesi, e sulla quale non è difficile trovare spazi panoramici di grande valore. Anche qui, aspettatevi nei mesi estivi di incontrare amici riders, perché è una strada speciale.
Chiudiamo la nostra rassegna sulle strade più alte d’Italia con un’altra eccellenza delle montagne piemontesi, il Colle d’Esischie, che arriva al ragguardevole livello di 2.370 m s.l.m. Tocca alcune località molto suggestive, come Castelmagno o Marmora, e permette di ammirare le sorgenti del Torrente Grana. Anche da qui si raggiunge facilmente il Santuario di San Magno, e si ammira la bellezza imponente delle Alpi Cozie.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Laghi, montagne e passi. Il Passo Nigra in moto, nel pieno del Trentino Alto Adige, ...
Risalire la valle del Serchio, andando ad attraversare tutta la Garfagnana in moto, ...
Qualcuno l'ha chiamato "la Pompei medievale del Biellese", per sottolineare quanto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur