Tra le colline romagnole e le spiagge della Riviera adriatica, c’è una località che per sempre resterà legata al motociclismo, dato che è città natale del campione Marco Simoncelli. Non solo: il suo territorio confina con Misano Adriatico, sede del celebre circuito intitolato al motociclista, e con Tavullia, borgo marchigiano patria di Valentino Rossi che come è noto fu suo grande amico. Stiamo parlando di San Giovanni in Marignano, porta della Valconca con gli Appennini sullo sfondo, borgo che rappresenta la destinazione del nostro viaggio, ovviamente in moto!
Il nostro itinerario inizia da una celebre località della Riviera Romagnola, facilmente raggiungibile attraverso l’Autostrada Adriatica A14: partenza da Cattolica, con le sue spiagge e il famoso Acquario di Cattolica. In meno di dieci minuti sulla SP17 puoi raggiungere San Giovanni in Marignano. Dopo la visita, continua il percorso in direzione delle colline: in dieci minuti giungi a Morciano di Romagna. Attraverso la SP18 quindi transiti da Montescudo, un borgo che offre una vista spettacolare sugli Appennini. Tempo di tornare verso il mare: prendi la SP41 e vai fino a Ospedaletto, ideale per una pausa immersi nella natura. Prosegui fino a raggiungere la destinazione finale, che non può essere che Rimini, per eccellenza la città del divertimento. E allora buon divertimento!
Il cuore del borgo medievale di San Giovanni in Marignano.
San Giovanni in Marignano appartiene ai Borghi Più Belli d’Italia. Si trova nella punta meridionale dell’Emilia Romagna, in provincia di Rimini, e conta quasi diecimila abitanti. Il nome del luogo, piuttosto lungo, è in realtà l’unione di San Giovanni, che si riferisce alla chiesa di San Giovanni Battista in Castelvecchio, e Marignano, territorio agricolo di origine tardo-romana. Questo ci suggerisce che questa località, porta d’ingresso del territorio romagnolo della Valconca, ha una storia piuttosto lunga. E allora andiamo a scoprirla!
L’abitato di San Giovanni in Marignano ha origini romane, ma cresce di importanza nel medioevo, con un periodo cruciale nel XIII secolo quando l’abitato viene trasferito in pianura, sul torrente Ventena, grazie all’opera di bonifica realizzata dai Benedettini Cassinesi di Ravenna. La via principale è via XX Settembre, a cui accedi dalla piazza principale, ed è riferimento principale della tua passeggiata.
La piazza principale di San Giovanni in Marignano, con al centro la Torre Civica (o Torre dell’Orologio).
La Torre Civica (o Torre dell’Orologio) ha origini del XIII Secolo e questo ne fa uno degli edifici più antichi del luogo. La puoi vedere svettare sulla piazza principale ed è considerata il simbolo del paese.
Il Teatro Massari è un gioiello architettonico del XVII Secolo che ospita spettacoli e concerti, dedicato al direttore e concertista Augusto Massari che – curiosità! – è il compositore dell’inno della Repubblica di San Marino.
A San Giovanni in Marignano rimangono resti delle mura malatestiane, ovvero una doppia cinta muraria progettata da Filippo Brunelleschi sul modello di Costantinopoli. È la testimonianza del dominio della famiglia Malatesta nella zona.
La cucina di San Giovanni in Marignano è un’autentica gioia, come tutta la gastronomia romagnola! Tra le specialità tipiche, ovviamente, c’è la piadina romagnola, servita con salumi e formaggi locali. Quando entri in un ristorante, vai sul sicuro ordinando le tagliatelle al ragù, un classico della tradizione culinaria. Da accompagnare, cosa consiglia il menu? Sicuramente non può mancare un assaggio dei vini della zona, come il Sangiovese e il Trebbiano. Il pasto sicuramente ti sazierà, ma avrai ancora fame di girare la Romagna: per questo abbiamo per te tanti altri itinerari come questo, sulla riviera adriatica!
Uno scorcio del centro storico di San Giovanni in Marignano, in Romagna.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Tutte le strade portano a Roma, si diceva un tempo. Ma se invece facessimo il giro ...
Chiara Ferragni e Fedez, Belen Rodriguez, Emma Stone, Cate Blanchett, Jennifer ...
Sembra incredibile ma è così: l'ispirazione per la famosa Statua della Libertà è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur